CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'altra faccia.

Autore:
Editore: Nuova Accademia Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Cristalli degli Italiani.
Dettagli: cm.11,5x17,5, pp.199, brossura cop.fig. Coll.I Cristalli degli Italiani.

EUR 11.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Leonardo 1992, cm.14,5x22,3, pp.150,(8), legatura editoriale cartonata blu, titoli in bianco al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Prima edizione.

EAN: 9788835502524
EUR 9.90
2 copie
Portogruaro, Ediciclo Ed. 2020, cm.14x21, pp.200, brossura cop.fig.col. Carissimo lettore, se hai in mano questo libro, signi?ca che qualcosa ti ha colpito. Sei forse rimasto incuriosito dal titolo, da quella distanza impegnativa ("Dalle Alpi a Roma"), dall'associazione tra il camminare e la scuola. Hai ragione. I termini portano a pensare a qualcosa di divergente. Siamo un gruppo di docenti e allievi che lungo dodici anni di impegno scolastico, tra il 2008 e il 2020, hanno dato corpo a un semplice principio pedagogico: il cammino fatto a piedi è una esperienza educativa e interdisciplinare formidabile, con momenti di informazione, confronto e ri?essione, centrata soprattutto sulle componenti emozionali ed etiche degli studenti. Rappresenta allo stesso tempo un modo per conoscere i territori del Paese in cui viviamo. Il percorso, "dalle Alpi a Roma", è stato scelto con l'idea di un recupero escursionistico dell'antica rete viaria romana e dei pellegrinaggi medioevali, che attraversando le nostre regioni portavano a Roma, Gerusalemme e Santiago di Compostela. Il libro raccoglie questa esperienza, sotto forma di diario-manuale-guida, restituendo da una parte la freschezza e l'intensità dei passi, dall'altra l'organizzazione impiegata e gli obiettivi raggiunti. Affinché le orme dei nostri passi appassionino nuovi studenti." Prefazione di David Le Breton.

EAN: 9788865493397
EUR 16.00
-18%
EUR 13.00
2 copie
Milano, Leonardo 1993, cm.14,5x22,3, pp.150,(8), legatura editoriale cartonata blu, titoli in bianco al dorso, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788835502524
EUR 7.00
Ultima copia
Palermo, Due Punti Edizioni 2011, cm.10,5x16,5, pp.124, brossura copertina figurata. Dove siamo? Un punto di domanda inaugura una nuova collana di critica letteraria. Non un nuovo intervento pubblico sul "senso della critica" o sulla sua "attualità", ma un ragionamento plurale e - al tempo stesso - primo esito, programmatico e dichiarativo, di un progetto culturale, che vorrebbe essere, nel suo farsi, anche una presa di posizione rispetto allo stato delle cose in Italia. Volendo dirla in un altro modo: in questo libro si prova a porre la questione della legittimità del lavoro critico, nonché del mandato civile degli intellettuali, praticando e progettando, appunto, lavoro critico, anziché ragionare sterilmente sul perché non lo si fa più, o lo si fa poco, o lo si fa senza ricavarne il riconoscimento sociale di un tempo. Pur senza rinunciare alla polemica e all'irriverenza, beninteso: anzi con la piena consapevolezza di agire in un contesto culturale e politico dove è più che mai necessario non rimanere terzi o neutrali.

EAN: 9788889987520
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Present.a cura del Prof.Pirani. Riprod.Xerografica a cura della Rank Xerox. Milano, 1963, cm.21x27, 72 cc.nn. legatura ed.in tutta tela. Edizione numerata fuori commercio ed impressa su carta speciale n.1298. Riproduzione xerografica in facsimile, a cura della Ranx Xerox, dell'autografo di questo giovanile poema manzoniano in quattro canti in terzine ("precoce frutto di un fulgido ingegno", come dice la Pirani illustrando le vicende del manoscritto), conservato presso la Biblioteca Braidense di Milano e pubblicato originariamente postumo nel 1873 a cura del Romussi. Presentazione di Emma Pirani. Il poema, che risente del Monti, dell'Alfieri e del Parini, fu steso da Manzoni appena quindicenne nel 1801, all'indomani della battaglia di Marengo; in esso il poeta immagina che, dopo la Pace di Luneville, la Liberta' celebri il proprio trionfo procedendo per le vie su un cocchio dorato, "coronata di rose e di viole", affiancata dalla Pace e dalla Guerra e seguita dall'Eguaglianza e dall'Amor Patrio, dopo la cacciata delle armate austriache dal territorio italiano. "Questi versi scriveva io, Alessandro Manzoni, nell'anno quindicesimo dell'eta' mia, non senza compiacenza e presunzione di nome di Poeta, i quali ora, con miglior consiglio e forse con piu' fino occhio rileggendo, rifiuto; ma veggendo non menzogna, non laude vile, non cosa di me indegna, esservi alcuna, i sentimenti riconosco per miei; i primi come follia di giovanile ingegno, i secondi come dote di puro e civile animo", dira' poi Manzoni riconsiderando retrospettivamente questa sua "opera prima
Note: Qualche segno del tempo alla copertina, interno come nuovo.
EUR 25.00
Ultima copia
Introduz.di Alessandro Portelli. Nota editoriale di Loretta Veri. Roma, Donzelli Ed. 2004, cm.11,5x17, pp.XX,75, num.tavv.bn.nt. brossura con bandelle,cop.fig. Coll.Saggine,70.

EAN: 9788879898775
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia
#195147 Filosofia
A cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari. Versioni di Ferruccio Masini e Mazzino Montinari. Milano, Arnoldo Mondadori Editore su licenza Adelphi 1971, cm.11x18,5, pp.LX,422, brossura, cop.fig. Coll.Oscar. Serie Le Opere di Friedrich Nietzsche.
EUR 6.00
Ultima copia
Coordinatori dell'opera Ruggero Romano e Corrado Vivanti. Torino, Il Sole 24 Ore su licenza Einaudi Ed. 2005, cm.16,5x21, pp.IX,506, tavv.bn.e a col.nt.e ft. legatura ed.custodia. Coll.Storia d'Italia,7.
EUR 9.00
Ultima copia