AA.VV.
Edizione speciale del Manifesto Blanco pubblicato a Buenos Aires nel 1946 dal quale nacque lo "Spazialismo" di Fontanax
Il nostro lotto si costituisce di 44 fogli sparsi: comprendenti di
L'originale el" Manifesto Blanco" in lingua spagnola è riprodotto in facsimile e tradotto in italiano, francese, inglese e tedesco,come tradotta nelle stesse lingue è pure la nota manoscritta di Fontana commento del documento. 6 pagine a colori a piena pagina, di cui 2 particolari tratti dal n. 433 di Domus, e le altre 4, più le 5 in bianco e nero a piena pagina, sono tratte dal volume "Devenir de Fontana" di Michel Tapiè edito dai Fratelli Pozzo di Torino nel 1963, ivi compreso il poema " un coupe de foudre prophetique" di Michel Fougeres. Inoltre esso contiene una fotografia di Fontana a sei anni con suo papà luigi scultore; il facsimile del manoscritto del poema "Buongiorno a Fontana" di Raffaele Carrieri tradotto in inglese dalla figlia di Ezra Pound Mary de Rachewiltz, pubblicato nel 1964 nel volume " Poeti e Pittori" edito da " La Fattoria"; Tre parti del poema l'Epeè dans l'Eau di Alain Jouffroy pubblicato nel volume "Lucio Fontana" assieme a 10 acqueforti dell'artista edito dalla Galleria Schwarz di Milano nel 1962, e infine L'Ode a Fontana di Leonardo Sinisgalli pubblicata nel suo volume " L'Età della Luna" edito da Mondadori nella collana "Lo Specchio" nel 1962. La foto della tavola " Scultura in Giardino" del 1951, è di Giancolombo, mentre tutte le altre foto in nero del volume, comprese quelle tre prime ceramiche a piè di pagina sono di Ugo Mulas.
A cura di Guido Le Noci ed Ugo Mulas. Milano, Galleria Apollinaire
1966,
cm.33x48,
pp.80,
Fogli sparsi.
Coll. Documenti e Personaggi,1.
L'edizione, curata da Guido Le Noci e Ugo Mulas, consiste in un volume di 80 pagine nel formato 33x48 la cui tiratura è di 2000 copie.
Note: Non essendo rilegato il nostro lotto non comprende la parte bibliografica e degli indici.