CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia della letteratura inglese.

Autore:
Editore: Sansoni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21, pp.VIII,792, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788838300998
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Sansoni/Accademia 1976, cm.12,5x19,5, pp.390, brossura cop.fig. a col. Coll.Le Letterature del Mondo.
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1966, cm.13x20, pp.585, brossura intonso. Coll.Letture di Pensiero e d'Arte.

EAN: 9788884980939
EUR 48.50
-75%
EUR 12.00
Disponibile
Roma, Ediz.di Storia e letteratura 1966, cm.13x21, pp.371, brossura intonso. Coll.Letture di Pensiero e d'Arte.

EAN: 9788884980953
EUR 29.00
-58%
EUR 12.00
Disponibile
Milano, SE Ediz. 2018, cm.13x22, pp.228, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,175. Sebbene ci siano stati altri tentativi di rendersi conto dell'unità d'indirizzo delle arti e delle lettere nell'ambito di singoli periodi stilistici, unità sentita fin dai tempi antichi e sanzionata dall'appellativo di « arti sorelle», di solito i precedenti studiosi dell'argomento si son limitati a considerazioni di contenuto e di reciproci influssi, in margine al vecchio assioma oraziano ut pictura poesis. Partendo da osservazioni circa la calligrafia e il ductus, o stile di scrittura, l'autore del presente volume ne estende l'applicazione alla creazione artistica, che in grado anche maggiore della calligrafia è un'espressione dell'individuo. « La calligrafia s'insegna, e certe caratteristiche appartengono allo stile generale del periodo, ma la personalità dello scrivente, se è di qualche rilievo, non manca di rivelarsi. Lo stesso accade anche con l'arte. Gli artisti minori mostrano gli elementi comuni del periodo in un modo più accentuato, ma non v'è artista, per originale che sia, che possa evitar di mostrare una qualche dose delle caratteristiche generali ». Analogamente a quanto ha fatto Vladimir Ja. Propp per le fiabe, Praz ha cercato di stabilire una similarità di struttura in mezzi espressivi diversi, sicché opere d'arte d'uno stesso periodo, in campi e con argomenti diversi, rivelano lo stesso pattern o disegno strutturale. La proposizione di Propp, che i personaggi delle fiabe variano mentre la funzione rimane la stessa, troverebbe così riscontro in un'altra proposizione: i mezzi variano, ma la struttura rimane la medesima. Il mito antico, che diede Mnemosine come madre delle Muse, ha suggerito all'autore il titolo di questo libro, il quale in un sintetico panorama delle arti e delle lettere dall'antichità al tempo presente individua e analizza i patterns strutturali che si sono affermati via via nel corso della storia.

EAN: 9788867235179
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Bologna, Zanichelli 1923, cm.16x24, pp.VII,397, con documenti inediti,incisioni e grafici. brossura.
Note: Dorso con mancanza di circa cm.4x2,
EUR 40.00
Ultima copia
Ediciòn Jorge Urrutia. Madrid, Espasa Calpe 1997, cm.11x17,5, pp.352, brossura Colecciòn Austral,251.

EAN: 9788423972432
EUR 7.00
Ultima copia
Esposizione e vendita all'asta pubblica. Milano, aprile 1923. Milano, Hoepli Libreria Antiquaria 1923, cm.14,5x22, pp.196, alcuni disegni in bianco e nero nel testo e 37 tavole fuori testo, in bianco e nero e a colori, brossura, sopraccoperta.
Note: Sopraccoperta mancante al dorso ma mantenuta ai piatti, con bruniture. Dedica a penna in antiporta.
EUR 16.00
Ultima copia
#333198 Collezionismo
Enciclopedia illustrata dei modelli ferroviari d'ogni tempo e paese. Milano, Mursia 1975, cm.19x26, pp.254, legatura editoriale cartonata con copertina figurata a colori. Collana I Libri del Fare.
EUR 20.00
Ultima copia