CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Theatrum Rosarum. Le Rose Antiche.

Autore:
Curatore: Con DVD.
Editore: Allemandi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Archivi di Studi Botanici e sul Giardino.
Dettagli: cm.25x35, pp.333, num.tavv.a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Archivi di Studi Botanici e sul Giardino.

Abstract: Il volume "Le rose antiche" e il dvd "Le rose moderne" catalogano per la prima volta la celebre e preziosa collezione di rose del giardino botanico "Carla Fineschi" di Cavriglia (Arezzo). Questo repertorio è frutto di uno studio durato quattro anni condotto dal Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del territorio della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Torino, su progetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Riconoscere le ormai innumerevoli varietà di rose è assai complesso: per questo le schede di questa catalogazione contengono tutti i dettagli utili per l'identificazione, i dati rilevati direttamente sul campo relativi a 428 rose antiche (repertoriate nel volume) e di 4.400 rose moderne (repertoriate nel dvd).

EAN: 9788842211990
EUR 150.00
-26%
EUR 110.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

EUR 6.00
Ultima copia
Avec 88 dessins au crayon exécutés par Sylvie Assereto. Aoste, Imprimerie Valdotaine 2002, cm.16,5x24, pp.95, brossura, cop.fig. Stato di nuovo.
EUR 7.00
Ultima copia
Catalogo della Mostra. Pisa, Pacini 2018, cm.24x21, pp.132, brossura copertina figurata a colori. "La mostra 'Orme pisane in Sardegna. Immagini di storia e di affetti', di cui questo volume è insieme causa ed effetto, unisce molti motivi legati all'Università di Pisa e ad alcune sue eccellenze nella ricerca e nella didattica. Se intorno al tema degli antichi rapporti politici e culturali con la Sardegna si erano ritrovati, nel 1994, autorevoli docenti come Giovanni Padroni, Maria Laura Testi Cristiani e Marco Tangheroni, riproporre oggi i loro interventi consente di misurarne, in un contesto solo apparentemente divulgativo, la densità di pensiero e di metodo. Le fotografie di Giovanni Padroni sono da leggere non solo nell'indubbia qualità estetica, ma anche come risultato di un impegno scientifico rivolto alla riflessione sui rapporti tra arte, economia, patrimonio culturale e sui linguaggi a questi legati. Così come le pagine di Maria Laura Testi Cristiani testimoniano un'alta tradizione di studi storico-artistici, che parte dal magistero di Carlo Ludovico Ragghianti per offrire ulteriori stimoli alle nuove generazioni di studenti e studiosi. In tale prospettiva, il ricordo di Marco Tangheroni e della sua straordinaria biografia didattica e scientifica all'interno della comunità accademica rappresenta, oltre all'emozione di una indelebile trama affettiva, un notevole documento sul valore di un "maestro" e di una "scuola" come principio della trasmissione dei saperi. Il fatto che le storie così proposte siano accolte e raccontate nella mostra allestita presso il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi aggiunge altri motivi di interesse. Non solo per ricordarne la qualità delle collezioni, che comprendono anche il nucleo di disegni di Fernando Vallerini donati all'Università di Pisa, ma anche per sottolineare la qualità e varietà di proposte espositive con cui il Museo della Grafica si conferma prezioso riferimento nel sistema museale della città e del suo Ateneo." (Paolo M. Mancarella, Rettore dell'Università di Pisa)

EAN: 9788869954689
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Ultima copia
Prefazione di Michelangelo Notarianni. Milano, Mazzotta Editore 1972 cm.12x18, pp.XX,322, brossura copertina figurata. Collana BIblioteca Nuova Cultura,5.
EUR 10.00
Ultima copia