CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

A System of Oratory.

Autore:
Curatore: Delivered in a Course of Lectures publicly read at Gresham College, London. Ristampa anastatica dell'ediz.London,1759.
Editore: Georg Olms Verlag.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Anglistica & Americana,24.
Dettagli: 2 voll. cm.13x20, pp.XVI,424,439, legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi e ai piatti ant. Coll.Anglistica & Americana,24.

EAN: 9783487520650
EUR 124.00
-56%
EUR 54.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prefaz.di Guido Aristarco. Milano, Feltrinelli Ed. 1955, cm.11x18, pp.XXXIII,315, brossura cop.fig.(strappata al dorso). Coll.Universale Economica,205,
EUR 8.00
2 copie
A new edition. Boston, Phillips, Sampson & Co. 1852, 2 tomi in un volume. cm.12,5x19,5, pp.294, 288, un ritratto inciso di W.Hoogland. all'antiporta; testo incorniciato. legatura editoriale in tutta tela. Incisioni in oro ai piatti e al dorso. Tagli dorati.
EUR 45.00
Ultima copia
*With an Introduction, etc., by the late James Bass Mullinger. London, G.Bell and Sons 1937, cm.11,5x17,5, pp.XXII,254,(2), legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. [buon esemplare.] Coll.Handbooks of English Literature.
EUR 14.00
Ultima copia
Roma Fazi 2014, cm.15x22, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata. collana Le Strade, 230. "Questa stanza è come la mia anima: sporca e disordinata". L'anima di Arthur Maxley è opaca, stretta nell'incertezza della giovane età e in una biografia familiare amara, dove la protezione dei genitori si è polverizzata quando era ancora un ragazzino. Arthur spende la giornata estiva che fa da cornice a questo romanzo breve a San Francisco: qui ci sono le feste di Max Evartz, dove si beve troppo, e l'amico Stafford Lord, sempre in ritardo e terribilmente lamentoso, un giovane viziato da sogni irrealizzabili. Ma non sono le frequentazioni quanto i pensieri ad affollare la mente di Arthur, frammenti di ricordi di un'infanzia che ha al centro una voragine, una madre perduta senza sapere quale sia stata la causa e un padre, uomo d'affari sempre in giro per i continenti, il quale proprio in questo giorno è in città e propone al figlio un incontro. Ed è allora che le parole non si trovano e quelle che vengono pronunciate sono troppo poche e deboli, in un dialogo che non concede nulla al rapporto tra un genitore e un figlio. È a partire da Luisant's, un club immerso nelle strade della metropoli, che consuma la notte e la delusione, un cocktail dopo l'altro con una donna che diventa compagna di solitudini e seduzioni.

EAN: 9788864117027
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#125775 Arte Pittura
Catalogo della Mostra. Roma, Edizioni La Gradiva 1979, cm.24x29,5, pp.91, num.figg.bn.e tavv.a col.nt.,16 pp.nn. brossura cop.fig.a col.
EUR 28.00
3 copie
#317824 Filosofia
Centro Modniale di Studi Umanisti 1994, cm.11x15, pp.94 brossura copertina a colori.
EUR 9.90
Ultima copia
#319475 Religioni
University of California Press 2000, cm.14,5x22, pp.212, ill. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Readers familiar with Greeley's previous nonfiction works will find this extended essay a variation on a familiar theme. Greeley--a Catholic priest, sociologist and novelist who teaches at the University of Chicago and the University of Arizona--posits that Catholicism creates an imaginative worldview that finds grace ""lurking everywhere,"" from the city streets to the landscape to the bedroom. It is a worldview that pervades Greeley's many novels. Here, Greeley draws on art, literature, music and films produced by Catholics, ranging from the Baroque sculptures of Bernini to the contemporary fiction of James T. Farrell. He also draws on his own research to illustrate what he calls an ""enchanted imagination,"" a sensibility Greeley attributes to Catholicism's emphasis on God's immanence, as opposed to Protestantism's focus on God's transcendence. This book's principles reiterate Greeley's previous books and articles on Catholic myth and imagination, including several that seem less hurriedly composed. Protestants may be put off by some of his comparisons (for example, ""Catholics are more interested in the fine arts than Protestants"" and ""Catholics tend to picture society as supportive and not oppressive, while Protestants tend to picture society as oppressive and not supportive""). Imperfections aside, Greeley devotees may enjoy following him over this terrain again, possibly collecting references to artistic works for follow-up. (Mar.)

EAN: 9780520220850
EUR 16.00
Ultima copia
#324432 Arte Varia
Firenze, Sergio Tossi Arte Contemporanea. Testo di Vittoria Coen. Firenze, Sergio Tossi Arte Contemporanea 2002, cm.24x28, pp.6, numerose tavole a colori nel testo, brossura, copertina figurata a colori. Testo in italiano, inglese e tedesco. La galleria di Sergio Tossi propone la personale di uno degli artisti più originali del panorama italiano contemporaneo. Arnold Dall'O nato a Bolzano, dove vive tutt'ora, si presenta per la prima volta a Firenze con una ricca serie di nuovi lavori in cui sovrappone e assembla tecniche e immagini con risultati di grande suggestione. La mostra saà corredata da un catalogo curato graficamente dallo stesso Dall'O con un testo critico di Vittoria Coen emblematicamente intitolato 'Collezionista di immagini', il cui incipit offre immediatamente la chiave di lettura delle opere.
EUR 14.00
Ultima copia