CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Fede, ragione e civiltà. Saggio di analisi storica.

Autore:
Curatore: Trad.di E.Benedetti Aloisi.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi.
Dettagli: cm.16x21,5, pp.208, brossura Coll.Saggi.

EUR 13.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#51652 Economia
Present.di P.Quaroni. Milano, Giuffrè 1966, cm.17x24,5, pp.XX-608,num.tabelle e cartine bn.ripieg.ft. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig. (Lievi mende alla soprac.).
EUR 12.00
Ultima copia
Traduz.di Giorgia Valensin. Torino, Einaudi Ed. 1948, 1975, cm.12,5x19,5, pp.232, brossura Coll.Reprints,59.
EUR 10.00
2 copie
Torino, Einaudi Ed. 2013, cm.14x22,5, pp.264, legatura ed. sopraccop. I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver... Se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all'indietro la strada è ben segnalata, una scia di intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli: il filo dei nostri giorni. Francesco Piccolo ha scritto un libro che è insieme il romanzo della sinistra italiana e un racconto di formazione individuale e collettiva: sarà impossibile non rispecchiarsi in queste pagine (per affinità o per opposizione), rileggendo parole e cose, rivelazioni e scacchi della nostra storia personale, e ricordando a ogni pagina che tutto ci riguarda. "Un'epoca quella in cui si vive - non si respinge, si può soltanto accoglierla".

EAN: 9788806194567
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
2 copie
#286305 Militaria
Prefazione di Giorgio Rochat. Presentazione di Giovanni Rossi. Milano, Franco Angeli 1994, cm.14x22, pp.110, brossura. Il rifiuto che la grande maggioranza dei 600000 soldati italiani internati in Germania dopo l'8 settembre '43 ha opposto all'offerta di libertà e di ritorno in patria in cambio della collaborazione con l'esercito tedesco, costituisce un fenomeno di massa di indubbia singolarità storica, ma poco indagato dalle scienze del comportamento. Il volume si propone di cercare elementi di spiegazione del fenomeno analizzando le testimonianze dirette di 429 protagonisti. L'ingresso dell'individuo nel campo di concentramento è infatti sempre caratterizzato da un'azione di distruzione della sua precedente identità, che conduce ad ottenere un certo grado di collaborazione. La ricerca vuole individuare le motivazioni che hanno spinto i soldati italiani a non concederla.

EAN: 9788820484408
EUR 12.00
Ultima copia