CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#125148 Arte Pittura

Catalogo dei pittori fiorentini del '600 e '700. Trecento artisti. Biografie e opere.

Autore:
Curatore: Catalogazione ‘definitiva’ di tutti i pittori operanti a Firenze. Introduzione di Mina Gregori.
Editore: Ediz.Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: 3 volumi. cm.24x31, pp.1000, ill.bn.e a col.nt. legature editoriali , sopracoperta figurate a colori. in cofanetto.

Abstract: L’opera, frutto di oltre dieci anni di ricerca, consiste nella catalogazione sistematica di tutti i pittori fiorentini od operanti per lungo tempo nel capoluogo toscano tra i primi del Seicento ela fine del Settecento. Insieme agli artisti già famosi, sui quali esistono studi monografici di vario tipo, la pubblicazione mette a fuoco, collateralmente, l’attività di personalità degne delmassimo interesse poco note o, in alcuni casi, quasi del tutto sconosciute alla critica contemporanea. Con l’intento di apportare un contributo importante e in alcuni casi risolutivo perl’assegnazione di opere di attribuzione incerta, finora associate come consuetudine ai soli nomi conosciuti, i tre volumi risultano corredati da biografie e da accurate liste di dipinti oltre che,ovviamente, da una ricca selezione di circa 1800 riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero. I volume: presentazioni, introduzioni, 106 tavole a colori, indici, biografie con gli elenchi delle opere, bibliografia II volume: immagini delle opere dei pittori (A-G) III volume: immagini delle opere dei pittori (H-Z).

EAN: 9788859606253
EUR 380.00
-44%
EUR 210.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#63869 Arte Pittura
Pisa, Felici Editore 2003, cm.25x31, pp.227, centinaia di ill.bn.e col.nt.alcune a p.pag., legatura ed.sopracop.fig.a col. Coll.Arte & Tecnica. Prima monografia dedicata al pittore Vincenzo Dandini (1609-1675), personalità di spicco della pittura fiorentina della metà del Seicento. L'opera affronta con rigore analitico e documentario le vicende biografiche e l'attività di uno dei maestri più originali e carismatici del primo barocco toscano. Proveniente da una nota famiglia di artisti, il Dandini, educato allo studio della pittura nel capoluogo toscano sotto la guida del fratello Cesare e poi del Passignano, completò la sua preparazione a Roma, dove fu allievo di Pietro da Cortona. La fama ottenuta a Firenze, sia nel settore pubblico che in quello privato, consentì all'artista di dirigere la più importante scuola di pittura toscana della metà del secolo, nella quale i giovani allievi venivano introdotti anche alla conoscenza della scultura e delle arti decorative.

EAN: 9788888327464 Note: COPIA MAI LETTA. LIEVI IMPERFEZIONI ALLA SOPRACCOPERTA
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Disponibile
#131047 Arte Scultura
Presentazioni di Cristina Acidini e Ornella Casazza. Saggio introduttivo di Mina Gregori. Firenze, Polistampa 2008, cm.24x31, pp.88, num.figg.a col.nt. legatura editoriaLle cartonata sopracoperta fig.a colori. L’arte del Barocco fiorentino, coincidente col governo degli ultimi Medici, continua a rivelarsi meritevole di approfondimenti e di ricerche, grazie ai quali si arricchisce e si precisa la conoscenza di personalità a lungo rubricate come ‘minori’. È il caso di Giuseppe Piamontini, scultore che meritava da tempo una riconsiderazione di taglio monografico quale quella presentata in questo libro da Sandro Bellesi, studioso di lungo corso della scultura del Sei e Settecento fiorentino. Scultore versatile, di quella leva che Cosimo III spedì a Roma a praticare l’arte nell’Accademia medicea guidata da Ciro Ferri e Ercole Ferrata, ottenne in più occasioni la fiducia della casa Medici con commissioni pubbliche e prestigiose. Piamontini fu un degno interprete della grande tradizione fiorentina di scultura, versato nel sacro quanto nel profano. E appunto nell’ambito della scultura di soggetto secolare si coglie l’occasione per presentare due gruppi di Putti, in cui si esprime la sua vena di interprete misurato e gentile del dinamico naturalismo barocco.

EAN: 9788859604839
EUR 45.00
-22%
EUR 34.90
2 copie
#203753 Arte Saggi
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
Disponibile
#238458 Arte Pittura
Aska Edizioni 2011, cm.24x28, pp.158, num.figg.a col. brossura cop.fig.a col. Coll.Memoria Viva. Giovanni Martinelli, pittore del '600 fiorentino, è a tutt'oggi un pittore troppo poco conosciuto rispetto al suo reale valore e a quello di altri artisti suoi contemporanei, ben più onorati. Il catalogo editato in occasione di una mostra che il comune di Montevarchi dedica a Giovanni Martinelli, restituisce maggiore e giusta visibilità al pittore. Come alcuni dei più intriganti pittori fiorentini suoi contemporanei, Giovanni Martinelli, artista che ha creato fascinosi dipinti da stanza realizzati con docta manus e originali interpretazioni iconografiche, si distinse nel corso della propria attività, come appare da un esame circostanziato del volume, soprattutto per l'esecuzione di quadri con temi allegorici, spesso intrisi di enigmatici significati morali. Autore, insieme a Cesare Dandini, del più alto numero di opere fiorentine coeve connesse a questo suggestivo filone tematico, l'artista legò il suo nome a dipinti di vario tipo, dedicati, essenzialmente, alla raffigurazione di busti di languide giovinette con i loro oggetti simbolici e a scene con due o più personaggi raccolti in colloquio o in muta contemplazione.

EAN: 9788875421625
EUR 35.00
-25%
EUR 26.00
Ultima copia