CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia della Letteratura Italiana. Vol.XI: La critica letteraria dal Due al Novecento.

Autore:
Editore: Salerno Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18x25, pp.XXIII,1311, numerose tavv.in bn.e a col.ft., legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccopertina figurata a colori.

Abstract: Il volume traccia una storia completa della critica letteraria italiana, dalle origini alle recentissime tendenze. Si divide in tre sezioni: dalle origini all'Umanesimo (con medaglioni dedicati a Petrarca, Boccaccio, Poliziano, la filologia umanistica, ecc.); dal Cinquecento al Settecento (la "questione della lingua"; Muratori, Tiraboschi, Vico, la critica illuministica, ecc.); l'Ottocento e il Novecento con profili dedicati alle figure e alle correnti più rappresentative come De Sanctis, Rajna, Imbriani, Pasquali, Croce, Dionisotti, Gramsci, Sapegno, Contini, Petrocchi, la critica romantica, la scuola storica, la critica marxista, simbolica, psicanalitica, semiologica, fino agli orientamenti e ai dibattiti contemporanei.

EAN: 9788884024091
EUR 125.00
-52%
EUR 59.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#84321 Dantesca
II ediz.con una postfazione Nuove prospettive degli studi danteschi. Roma, Salerno Ed. 2020, cm.16x23, pp.193, brossura con bandelle, sopracoperta figurata a colori. Coll.Quaderni di Filologia e Critica,XI. Questa seconda edizione è arricchita di novità che approfondiscono il tema del complesso rapporto tra Dante Alighieri e Guido Cavalcanti, aggiungendo un nuovo contributo alla filologia dantesca. Le scintille tra i due poeti, sorte per una differente visione dell'amore (mezzo che stimola al cammino verso il divino per Dante, sentimento passionale travolgente per Guido), hanno ispirato entrambi in diverse composizioni. La tesi dell'autore lascia intravvedere nuove prospettive di studio del'opera dantesca. La "Commedia", infatti, potrebbe essere una sorta di elaborata risposta di Dante a Guido e, in questa prospettiva, alcuni passi rimasti oscuri fino ad oggi, troverebbero oggi una nuova possibilità interpretativa.

EAN: 9788884024510
EUR 22.00
-34%
EUR 14.50
Disponibile
#179465 Dantesca
Roma, Salerno Ed. 2013, cm.16,5x11,8, pp.80, brossura. Coll.Astrolabio,2.

EAN: 9788884028792
EUR 8.00
-12%
EUR 7.00
Disponibile
Roma, Salerno Editrice 2000, cm.18x25, pp.XXXVIII,1534, numerose tavv.in bn.e a col.ft., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col. Allo stato di nuovo.

EAN: 9788884023025
EUR 125.00
-52%
EUR 59.00
Disponibile
#249658 Dantesca
Roma, Salerno 2006, cm.17x24, pp.120, brossura soprac. Coll.Opuscula Danteana,1.

EAN: 9788884025364
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Leinfeldeln Museum,Echterdingen, 30/4/1987-29/4/1988. Bearbeitet von D.Hoffmann und M.Dietrich.Mit einem Beitrag von Th. Depaulis. Stuttgart, Cantz Ed. 1987, cm.20x25,5, pp.338, 115 tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.,cop.fig.a col.
EUR 49.06
-42%
EUR 28.00
Ultima copia
A cura di Gianni Cavazzini, Igino Consigli e Sergio Coradeschi. Parma, Consigli Arte s.d.(ca.1980), cm.17x24, pp.166, più di 150 figg.bn.in tavv.nt. brossura.
EUR 11.00
Disponibile
#115826 Regione Sicilia
A cura di Francesco Maria Corrao. Intoduzione di Luciano Ancheschi. Testo a fronte. Milano, Arnoldo Mondadori 1987, cm.15,5x21,5, pp.XLIV,180, brossura con bandelle. Coll.Lo Specchio, I Poeti del Nostro Tempo.

EAN: 9788804305521 Note: Tagli alonati.
EUR 30.00
2 copie
Prefazione di Malcolm Barber. Roma, Salerno 2022, cm.13x20, pp.172, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,41. Collana diretta da Alessandro Barbero. 13 febbraio 1503: tredici italiani provenienti da ogni parte della nostra penisola, tutti esperti soldati di ventura al servizio degli spagnoli, sotto la guida del valoroso Ettore Fieramosca si scontrarono con altrettanti francesi. Mentre infuriavano i combattimenti delle sanguinose guerre d’Italia, la Disfida di Barletta fu un duello cavalleresco e un’ordalia. In gioco non c’erano solo la vita o la morte, la vittoria o la sconfitta: la posta più alta era l’onore di un intero popolo, di una nazione ancora inesistente. Con grande acclamazione della popolazione vinsero gli italiani e la notizia rimbalzò per ogni dove, arricchendosi ogni volta di dettagli più o meno veri, più o meno verosimili, più o meno fantasiosi. Già a distanza di pochi giorni, il mito aveva preso il posto dell’evento, contribuendo a definire fino al Novecento un concetto di patria italiana, fino ad allora ancora incerto. Amplificata dalla letteratura, dal cinema e persino dai fumetti (memorabile la Disfida di Paperetta per gli albi di «Topolino»), la Disfida è un inestimabile patrimonio della memoria collettiva.

EAN: 9788869733949
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Disponibile