CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Itinerari padani. L'inverno. Feste, tradizioni, gastronomia.

Autore:
Curatore: Testi di Valerio Massimo Manfredi, Carlo Belihar, Decio G.R. Carugati e altri.
Editore: Electa Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le tradizioni Popolari.
Dettagli: cm.26x29, pp.190, num.tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.in cofanetto con piatti figg.a col. Coll.Le tradizioni Popolari.

EAN: 9788834354862
EUR 67.14
-58%
EUR 28.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Roma, Bestetti Ediz.d'Arte 1974, cm.14x20, pp.774, brossura cop.fig.con bandelle. (foro alle ultime 12 pp.di ca.un cm.).
EUR 29.00
Ultima copia
#67655 Economia
Ediz.italiana a cura di Federico Caffè, Nicola Acocella. Bari, Laterza 1974,1985, cm.11x18, pp.512, brossura, cop.fig.a col. Coll.Universale,283.
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Disponibile
Contiene: Vol.I: Sei personaggi in cerca d'autore - Ciascuno a suo modo - Questa sera si recita a soggetto; Vol.II: Enrico IV - Diana e la tuda - La vita che ti diedi; Vol.III: L'uomo dal fiore in bocca - Il gioco delle parti - Il piacere dell'onestà - L'imbecille - L'uomo, la bestia e la virtù; Vol.IV: Come prima,meglio di prima - Vestire gli ignudi - Come tu mi vuoi; Vol.V: Così è (se vi pare) - Tutto per bene - La ragione degli altri; Vol.VI: L'innesto - Sogno(ma forse no) - L'amica delle mogli - La morsa - La signora Morli uno e due; Vol.VII: Pensaci Giacomino! - Lumie di Sicilia - Il berretto a sonagli - La giara - Cecé - Il dovere del medico - Sagra del signore della nave; Vol.VIII: Ma non è una cosa seria - Bellavita-La patente - L'altro figlio - Liolà - O di uno o di nessuno; Vol.IX: Non si sa come - Trovarsi - Quando si è qualcuno; Vol.X: All'uscita - La nuova colonia- Lazzaro - La favola del figlio cambiato - I giganti della montagna. Verona, Arnoldo Mondadori Editore 1960,1961, 10 voll. cm.12,5x18,5, pp.circa 300 per vol. legatura ed.in tutta tela,sopraccop.in cofanetto. (disponibile in edizione 1942, 10 voll.in mz.tela, e in ristampa 1944, rilegg.coeve in mz.pelle con angoli ai piatti.)
EUR 75.00
Ultima copia
#313468 Arte Saggi
Milano-Napoli, Electa Napoli 2010, cm.15x21, pp.73, brossura. In occasione dei vent'anni della scomparsa di Filiberto Menna, la Fondazione a lui dedicata, con un convegno, a cura di Achille Bonito Oliva e di Angelo Trimarco, e una mostra, per la regia di Stefania Zuliani, ha inteso riproporre alla cultura italiana e internazionale alcuni luoghi essenziali del pensiero dello studioso, figura irrinunciabile della scena dell'arte e della critica d'arte del secondo dopoguerra. Il convegno e la mostra, non a caso, si sono chiamati, assumendo ad emblema i titoli di due suoi volumi cardine, rispettivamente, "Il progetto moderno dell'arte" e "Filiberto Menna. La linea analitica dell'arte contemporanea". Dove la sostituzione di "moderno" con "contemporaneo" - il titolo del libro di Menna, sappiamo, è "La linea analitica dell'arte moderna. Le figure e le icone" - non vuole indicare né un semplice scorrimento cronologico né una correzione di rotta, quanto, piuttosto, ribadire la convinzione che, anche nel campo aperto e inquieto del presente dell'arte, è possibile un riscontro delle sue idee e dei suoi orientamenti. Il volume intende ripercorre questa doppia valenza del progetto presentando gli esiti del convegno e il lavoro dei vari artisti coinvolti nell'esposizione: Meris Angioletti, Filippo Centenari, Sabine Delafon, Luca Francesconi, Mariangela Levita, Domenico Antonio Mancini, Luisa Rabbia e Ciro Vitale che hanno dialogato con Filiberto Menna nello spazio della linea analitica.

EAN: 9788837075705
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
Ultima copia