CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Voci del Mediterraneo. Aleramo, Buttitta, Campana, Silone e altri contemporanei. Dal cantastorie Buttitta ai poeti dell'isola e della ricerca, intrecciando mito e memoria con Cesare Pavese, Sibilla Aleramo e altri.

Autore:
Editore: Mauro Pagliai Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Italianistica nel Mondo,3.
Dettagli: cm.14x21, pp.208, brossura Coll.Italianistica nel Mondo,3.

Abstract: Dal cantastorie Buttitta ai poeti dell’isola e della ricerca, intrecciando mito e memoria con Cesare Pavese, Sibilla Aleramo e altri contemporanei (tra cui Levi, Silone, Soldati, Alvaro, Cassola, Vittorini, Pampaloni, Campana, Cardarelli, Guareschi, Bo, Prezzolini). È il viaggio proposto dalle pagine di Bruni e Picardo che raccontano lotte incompiute e penne tenute controvento da spiriti ribelli. Tra grecità e destino, il Mediterraneo letterario è un lungo racconto. Emergono le voci dei poeti nei mercati e nei porti, l’infinita topologia di un’agorà umanistica dove niente è scontato, il mare aperto è sempre una sfida, tutto è un’inquieta conquista.Scavando nella miniera della letteratura mediterranea si scoprono così volti, storie e voci scomode. Perché spesso scrivere è entrare nella maledizione della solitudine per cercare un senso: la letteratura come anima, non come salvezza dell’anima.

EAN: 9788856400700
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pisa, Giardini 1976, cm.14,5x22, pp.191, brossura Coll.Scriptorum Romanorum Quae Extant Omnia. [volume nuovo]
EUR 18.08
Disponibile
Supplemento III. Alessandria, Edizioni Dell'Orso - Riviste 2012, cm.17x24, pp.236, illustrazioni. brossura. Collana Bollettino dell'Opera del Vocabolario Italiano, 3. "A sei anni dalla prematura scomparsa di Valentina Pollidori (18 luglio 2004), i colleghi dell'Opera del Vocabolario Italiano hanno compiuto il loro desiderio, che era anche un impegno, di ricordarla come si conviene, parlando di ricerca nel campo di studi che è stato suo, in una giornata che si è tenuta il 26 ottobre 2010, con ampia e, piace ricordarlo, calda partecipazione di pubblico, nella sede dell'Istituto, che è la stessa dell'Accademia della Crusca."

EAN: 9788862743709
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Ultima copia