CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Gaetano Salvemini e Gioacchino Volpe dalla storia medievale alla storia contemporanea.

Autore:
Editore: Ediz.della Normale.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Tesi,4.
Dettagli: cm.15x23,5, pp.277, brossura con sopracoperta figurata. Coll.Tesi,4.

Abstract: Furono uomini diversissimi Salvemini e Volpe. Ad accomunarli, a parte il lavoro di storici, c'era poco o niente. Giusto l'intensità dell'impegno civile e politico, che li vide tuttavia militare in schieramenti opposti e nemici: l'uno socialista e antifascista, l'altro nelle file di quel vario nazionalismo che confluì poi nel fascismo. Eppure, fino al 1925 certamente, spinti da motivazioni affini, condivisero un percorso di ricerca parallelo, nel segno di una storiografia che entrambi consideravano come il mezzo migliore per comprendere a fondo le questioni del proprio tempo. Questo volume di storia della storiografia aspira dunque a far riascoltare le voci di due tra i maggiori storici italiani del Novecento, riannodandole alle esperienze e alle necessità di vita e di ricerca da cui essi fecero scaturire i loro scritti, nel tentativo di superare la drastica contrapposizione nella quale, tra questioni di metodo e di militanza politica, tra opposte ideologie e vicende biografiche diverse, quegli scritti sono stati tradizionalmente collocati.

EAN: 9788876422188
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Selezione dal Reader's Digest 1972,1974,1983,1998, 2 voll. di 2, cm.21,5x28, pp.3004, numerose figg.in bn.nt. e alcune tavv. a col.ft., legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai piatti ant. e ai dorsi.
EUR 30.00
Disponibile
A cura e introduz.di Anna Pasquale. Prefaz.di Giovanni Belardelli. Milano, Luni Ed. 1998, cm.14x21, pp.284, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Biblioteca di Storia Contemporanea,3.

EAN: 9788879841740
EUR 17.04
-35%
EUR 11.00
Disponibile
#268266 Economia
Centro Studi Nazionale CISL, Cesos- Centro di Studi Sociali e Sindacali. Roma, Edizioni Lavoro 1982, cm.14x21, pp.604, brossura copertina figurata a colori. Coll.Trent' anni di Storia Sindacale.
EUR 13.00
Ultima copia
#300881 Arte Saggi
A cura Elio Grazioli. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.11x19,5, pp.70, num.tavv.bn.ft. brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Miniature,92. "L'arte è passata ovunque nella realtà. Si dice che l'arte si smaterializzi. È esattamente il contrario: l'arte oggi è passata ovunque nella realtà. È nei musei, nelle gallerie, ma altrettanto è nei detriti, sui muri, nelle strade, nella banalità di ogni cosa oggi sacralizzata senza altra forma di procedimento. L'estetizzazione del mondo è totale. Come abbiamo a che fare con una materializzazione burocratica del sociale, una materializzazione tecnologica del sessuale, una materializzazione mediatica e pubblicitaria del politico, così abbiamo a che fare con una materializzazione semiotica dell'arte. È la cultura intesa come ufficializzazione di tutto in termini di segni e di circolazione di segni. Ci si lamenta della commercializzazione dell'arte, della mercantilizzazione dei valori estetici. Ma questo è un vecchio ritornello borghese e nostalgico. Bisogna ben più temere, al contrario, l'estetizzazione generale delle cose. Molto più che la speculazione mercantile, bisogna temere la trascrizione di tutto in termini culturali, estetici, in segni museografici. Questo è la cultura, la nostra cultura dominante, l'immensa impresa di stoccaggio estetico, di risimulazione e reprografia estetica di tutte le forme che ci circondano. Questa è la più grande minaccia, è ciò che io chiamerei il grado Xerox della cultura."

EAN: 9791254720479
EUR 13.00
-26%
EUR 9.50
Disponibile