CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#130633 Sociologia

Ambiente di lavoro e salute. Primi risultati di indagini epidemiologiche nella popolazione lavorativa di Porto Marghera.

Autore:
Curatore: Venezia, 16 giugno 1989. A cura di P.A.Bertazzi, C.Clini, G.Magarotto, A.Reggiani.
Editore: Marsilio Editori.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Ricerche.
Dettagli: cm.15,5x21, pp.124, brossura Stato di nuovo. Coll.Ricerche.

EAN: 9788831753821
EUR 7.23
-30%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Firenze,Venezia, Mantova 27/9-1/10/1961. Firenze, Sansoni, Fondaz.Cini, Ist.Nazionale sul Rinascimento 1965, cm.18x25, pp.258, 80 tavv.bn.ft. brossura intonso.
EUR 21.00
Ultima copia
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
EUR 26.00
Ultima copia
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#8908 Religioni
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1982, cm.18x25, pp.XXXV-222, brossura intonso. Coll.Thesaurus Ecclesiarum Italiae, Recentioris Aevi,XV,1.

EAN: 9788863720242
EUR 29.95
-60%
EUR 11.90
Disponibile
A cura di Mario Verdone. Roma, Lucarini 1981, cm.17,5x25, pp.663,587, con num. tavv.bn.ft. legature editoriali sopracc.
EUR 25.00
2 copie
#273151 Arte Grafica
Introduzione di Mario Leone. Regione Toscana 1980, cm.20,5x21, pp.112, ill.a colori. brossura.
EUR 15.00
2 copie
Firenze, 27-31 maggio 2010. A cura di Domenico De Martino, Nicoletta Maraschio e Giulia Stanchina. Firenze, Accademia della Crusca 2011, cm.16x24, pp.XIV,398, brossura copertina figurata a colori. Collana La Piazza delle Lingue, 2. Il volume raccoglie gli Atti della quarta edizione della Piazza delle Lingue (27-31 maggio 2010), dedicata a un tema ampio e estremamente attuale per le ovvie connessioni sociali (pensiamo alla scuola, soprattutto), accanto a quelle più propriamente linguistiche: L'italiano degli altri. Ne sono presentati vari aspetti, in un quadro locale e globale insieme: dalle relazioni del convegno "Insegnare italiano lingua d'incontro", nel quale si sono confrontati storici della lingua, insegnanti e mediatori linguistici, agli interventi delle tre tavole rotonde (L'Italia all'estero. Presenze linguistiche e culturali; "La mia lingua, la mia lingua". Scrittori di altra madre lingua che scrivono in italiano; "Tu vuo' fare l'italiano". Esperienze di contatti linguistici), con linguisti, semiologi, letterati, giornalisti, scrittori e docenti e all'incontro per i 25 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona, con la partecipazione di dirigenti della Rai e di altre emittenti europee in lingua italiana. Contiene premessa di Domenico De Martino e interventi di Carla Fracci, Nicoletta Maraschio, Giorgio Napolitano, Franco Frattini, Mariastella Gelmini, Androulla Vassiliou, Aureliano Benedetti, Ornella Scarpellini, Alessandro Masi, Marianne Tomi, Antonio Rocco, Alfredo Bosi, Elisabetta Olivi, Giovanni Di Fede, Izzedin Elzir, Silvia Morgana, Adriano Allora, Simona Colombo, Carla Marello, Massimo Palermo, Carmine Abate, Barbara D'Annunzio, Fabio Caon, Maria Omodeo, Graziella Favaro, Michele A. Cortelazzo, Franca Bosc, Edoardo Lugarini, Elena Duso, Daniela Golfetto, Loredana Cornero, Marco Simeon, P. Federico Lombardi, Aljoša Curavic, Maria Toghina,Elona Malosmani, Remigio Ratti, Piero Bassetti, Antonio Caprarica, Tatiana Crivellli, Herman W. Haller, Valeria Lalli, Mauro Porru, Anna Frabetti, Sumaya Abdel Qader, Amara Lakhous, Furio Brugnolo, Mia Lecomte, Gabriella Cartago, Enzo Cheli, Beppe Severgnini, Giovanni Puglisi, Andrea Ciccarelli, Rosa Cuda, Marcel Danesi, Anna Elizabeth Love, M. Emanuela Piemontese e una poesia di Edoardo Sanguineti.

EAN: 9788889369302
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
Ultima copia