CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#131047 Arte Scultura

I Marmi di Giuseppe Piamontini.

Autore:
Curatore: Presentazioni di Cristina Acidini e Ornella Casazza. Saggio introduttivo di Mina Gregori.
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x31, pp.88, num.figg.a col.nt. legatura editoriaLle cartonata sopracoperta fig.a colori.

Abstract: L’arte del Barocco fiorentino, coincidente col governo degli ultimi Medici, continua a rivelarsi meritevole di approfondimenti e di ricerche, grazie ai quali si arricchisce e si precisa la conoscenza di personalità a lungo rubricate come ‘minori’. È il caso di Giuseppe Piamontini, scultore che meritava da tempo una riconsiderazione di taglio monografico quale quella presentata in questo libro da Sandro Bellesi, studioso di lungo corso della scultura del Sei e Settecento fiorentino. Scultore versatile, di quella leva che Cosimo III spedì a Roma a praticare l’arte nell’Accademia medicea guidata da Ciro Ferri e Ercole Ferrata, ottenne in più occasioni la fiducia della casa Medici con commissioni pubbliche e prestigiose.Piamontini fu un degno interprete della grande tradizione fiorentina di scultura, versato nel sacro quanto nel profano. E appunto nell’ambito della scultura di soggetto secolare si coglie l’occasione per presentare due gruppi di Putti, in cui si esprime la sua vena di interprete misurato e gentile del dinamico naturalismo barocco.

EAN: 9788859604839
EUR 45.00
-22%
EUR 34.90
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#63869 Arte Pittura
Pisa, Felici Editore 2003, cm.25x31, pp.227, centinaia di ill.bn.e col.nt.alcune a p.pag., legatura ed.sopracop.fig.a col. Coll.Arte & Tecnica. Prima monografia dedicata al pittore Vincenzo Dandini (1609-1675), personalità di spicco della pittura fiorentina della metà del Seicento. L'opera affronta con rigore analitico e documentario le vicende biografiche e l'attività di uno dei maestri più originali e carismatici del primo barocco toscano. Proveniente da una nota famiglia di artisti, il Dandini, educato allo studio della pittura nel capoluogo toscano sotto la guida del fratello Cesare e poi del Passignano, completò la sua preparazione a Roma, dove fu allievo di Pietro da Cortona. La fama ottenuta a Firenze, sia nel settore pubblico che in quello privato, consentì all'artista di dirigere la più importante scuola di pittura toscana della metà del secolo, nella quale i giovani allievi venivano introdotti anche alla conoscenza della scultura e delle arti decorative.

EAN: 9788888327464 Note: COPIA MAI LETTA. LIEVI IMPERFEZIONI ALLA SOPRACCOPERTA
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Disponibile
#118042 Arte Scultura
Firenze, Polistampa 2008, 2 volumi. cm.24x31, pp. 640, ill. bn e a col., legatura editoriale cartonata sopraccoperte figurate a colori. Personalità tra le più carismatiche della scultura fiorentina in età tardo-barocca, Giovacchino Fortini (1670-1736) si distinse nel corso della sua prolifica attività per importanti opere legate a vari settori artistici. Sebbene noto soprattutto per pregevoli statue in marmo e bronzo, l’artista legò il proprio nome ai campi della medaglistica, della scenografia, delle arti decorative e dell’architettura. Prima monografia completa, questa catalogazione integrale della produzione artistica di Fortini presenta anche quei capolavori che fino a oggi erano rimasti del tutto inediti e che costituiscono la metà della sua produzione. Tavole in grande formato riproducono fedelmente le opere che vengono poi descritte analiticamente e con dovizia di particolari, suddivise in tre sezioni: le opere autografe, quelle di collaborazione o attribuzione incerta, e quelle perdute al momento non identificate. Oltre agli ampi saggi sulla vita e sulla fortuna dell’artista, è ricostruita anche la storia della famiglia Fortini dal Cinquecento al Novecento. Organizzata in due volumi, la pubblicazione offre una panoramica su tutti gli aspetti caratterizzanti il periodo storico che vide la fine della dinastia Medicea, non solo per ciò che concerne l’arte ma anche per il contesto politico e sociale dell’epoca

EAN: 9788859603795 Note: Mancante di custodia.
EUR 140.00
-39%
EUR 85.00
Disponibile
#203753 Arte Saggi
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
Disponibile
#238458 Arte Pittura
Aska Edizioni 2011, cm.24x28, pp.158, num.figg.a col. brossura cop.fig.a col. Coll.Memoria Viva. Giovanni Martinelli, pittore del '600 fiorentino, è a tutt'oggi un pittore troppo poco conosciuto rispetto al suo reale valore e a quello di altri artisti suoi contemporanei, ben più onorati. Il catalogo editato in occasione di una mostra che il comune di Montevarchi dedica a Giovanni Martinelli, restituisce maggiore e giusta visibilità al pittore. Come alcuni dei più intriganti pittori fiorentini suoi contemporanei, Giovanni Martinelli, artista che ha creato fascinosi dipinti da stanza realizzati con docta manus e originali interpretazioni iconografiche, si distinse nel corso della propria attività, come appare da un esame circostanziato del volume, soprattutto per l'esecuzione di quadri con temi allegorici, spesso intrisi di enigmatici significati morali. Autore, insieme a Cesare Dandini, del più alto numero di opere fiorentine coeve connesse a questo suggestivo filone tematico, l'artista legò il suo nome a dipinti di vario tipo, dedicati, essenzialmente, alla raffigurazione di busti di languide giovinette con i loro oggetti simbolici e a scene con due o più personaggi raccolti in colloquio o in muta contemplazione.

EAN: 9788875421625
EUR 35.00
-25%
EUR 26.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Le livre du Centenaire. Paris, Firmin Didot 1930, cm.16x25, pp.524, 16 tavv.in bn.ft. brossura cop.rimboccata. Firma di appartenenza sul frontespizio.
EUR 32.00
Ultima copia
Paris, Editions Seghers 1972, cm.18x20,5, pp.376,(4), 200 ill. in 80 tavv.in bn.ft. + una all'antip., brossura, cop.fig. [copia in buono stato] Collection Cinéma Club.
EUR 18.00
Ultima copia
Oxford, Helicon Publishing 1999, cm.19x24,5, pp.528, brossura cop.fig.a col. Coll.The Hutchinson.

EAN: 9781859862735
EUR 12.00
2 copie
#266715 Fotografia
Preface by Imani Perry. Damiani Editore 2019, cm.35x27,5, pp.180, 78 illa colori. hardcover. Coll.Fotografia. Nella serie Blue Alabama Andrew Moore concentra la sua indagine artistica sul sud degli Stati Uniti d’America. L’obiettivo della sua macchina fotografica descrive le condizioni economiche, le diverse origini culturali, ma anche l’amore per la storia e la tradizione che caratterizza gli abitanti di questo stato. Dopo l’esplorazione urbana di Detroit (2007-2009) e il reportage lungo il 100° Meridiano (2011-2014), che divide in due gli U.S.A., 'Blue Alabama' rappresenta un nuovo capitolo nell’indagine artistica dei territori più interni degli Stati Uniti.

EAN: 9788862086912
EUR 50.00
-56%
EUR 22.00
Ultima copia