CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#133551 Filosofia

I dilemmi della bioetica. Tra evoluzione biologica e riflessione filosofica.

Autore:
Editore: La Nuova Italia Scientifica.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Manuali,83.
Dettagli: cm.17x24, pp.135, brossura, Coll.I Manuali,83.

EAN: 9788843005147
EUR 21.20
-43%
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#56255 Filosofia
Bari, Laterza Ed. 1994, cm.14x21, pp.X,182, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,1061.

EAN: 9788842044314
EUR 17.04
-47%
EUR 9.00
3 copie
I saggi, riassunti in questo volume, sistemano in unità organica la lunga e meritoria riflessione dell'autore - scienziato di alto prestigio internazionale nel settore della medicina sperimentale - sui problemi epistemologici relativi alla natura delle conoscenze che sono il presupposto culturale nell'esercizio pratico della medicina. La concezione naturalistica della medicina come scienza, propugnata dall'autore, si fonda sull'idea che ciascun gruppo di malattie sia identificabile sulla base della loro sequenza eziopatogenetica e fisiopatologica e possa essere spiegato nel suo meccanismo causale come qualunque altro processo della biologia funzionale. Amsterdam,1998. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1998, cm.16x24,5, pp.197, legatura ed.cop.fig.a col. Coll.IVSLA Series,1. Two hundred years after the Copernican-Galileian revolution, a revolutionary change displaced Hippocratic-Galenic views from medicine. The essence of the revolution, prompted by conceptual changes, whose origin, mechanisms and specificity have not yet been clarified, was the transition from the nosological to the physio-pathological classifications of diseases. The medical discoveries of the last century heralded a long period of domination of the deterministic and reductionistic approaches. This domination is now weakened by the recognition that, in living organisms as well as in many diseases, evolutionary processes play a much larger role than previously thought. The mechanisms of causation during the transitions of the alterations from the lower to the higher levels of complexity cannot be satisfactorily accounted for by classical deterministic principles. The full explanation of the aetio- pathogenetic sequences and physio-pathological patterns require the concept of 'evolutionary emergence', the evolutionary generation of new information. Among the arguments to delegitimise medicine as part of the natural sciences are the uniqueness and the historicity of medical entities and events. Natural-science medicine deals, however, with general and not individual knowledge, with phenomena belonging to classes or groups of natural events. Medicine is part of the natural sciences because it deals with objective alterations of natural processes and with the scientific method, and, like the other natural sciences, aims to understand the mechanisms underlying diseases through universal principles. In spite of the difficulties, due to insufficient knowledge of preceding conditions, complexity of living systems and occurrence of variations outside of the observable, medical predictions are not wild guesses but rational scientific anticipations. Similarly to the other natural sciences, clinical explanations aim to show that medical events are expected on the basis of conditions and covering laws.

EAN: 9789051993905
EUR 55.00
-81%
EUR 10.00
Disponibile
#160594 Filosofia
Roma, Nuova Italia Scientifica 1997, cm.15x22, pp.135, brossura Coll.Ricerche,1. Filosofia.

EAN: 9788843005147
EUR 21.20
-62%
EUR 8.00
Disponibile
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2003, cm.16x24, pp.242, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Memorie. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali,40.

EAN: 9788888143118
EUR 26.00
-50%
EUR 13.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Torino, UTET 1934, cm.19,5x26,5, pp.XII,438, 10 tavv.bn.ft.e 211 inciss.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, dorat.al dorso e piatto ant.
EUR 55.00
Ultima copia
#84833 Diritto
nel governo delle comunità locali. Venezia, Marsilio Ed. 1994, cm.15,5x21,5, pp.253, brossura con copertina figurata a colori. Collana Ricerche.

EAN: 9788831761345
EUR 20.66
-61%
EUR 8.00
3 copie
Milano, Baldini Castoldi Dalai 2012, cm.15,5x22, pp.373, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Collana Romanzi e Racconti, 557. Come si fa a dimenticare a comando? Com'è possibile perdere per strada la memoria di una storia, se prima non si ha la pazienza di recuperarla passando al setaccio tutto quanto l'ha riempita da venticinque anni a questa parte? È quello che si accinge a fare lo Scrittore, seduto su una sedia all'inizio della Rambla e proprio nessuna voglia di scrivere e di vivere come gli altri. Contraltare di questa sua volontà di oblio programmatico e globale è la figura cicciuta e tracagnotta dell'especialista, un docente universitario "che di sé non ha mai saputo niente di essenziale, a parte di essere basso di cavallo e di farsene un cruccio mortale". Alle spalle e attorno l'especialista, una caleidoscopica orda di parenti che rimescolano i propri sessi e li sovrappongono, una consorteria di avidi, esaltati e feroci come conigli stipati dentro una comune gabbia di pregiudizi, rancori, omertà, tic di finta trasgressione e segreti di Pulcinella. Per lo Scrittore affezionarsi all'especialista e tenere il conto dei ribaltoni della sua sagrada familia è un tutt'uno, un po' perché simpatizzare con i mostri è l'unico modo per non farsene sbranare, un po' perché "per fare chiaro bisogna prima fare un po' di caldo". Ha inizio così una lotta all'ultima confidenza taciuta tra un uomo che ha il solo cruccio di non poter condividere la propria integrità con nessuno e diversi esemplari di un'umanità all'ultimo grido antica come Eva, reazionaria come il generale Franco e raccapricciante come un'acquaforte di Goya.

EAN: 9788867620883
EUR 10.00
Ultima copia