CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#133654 Regione Toscana

Industria toscana nel XIX secolo. Guida alle fonti.

Autore:
Curatore: Prefaz.di Luciano Segreto.
Editore: Fondaz.Spadolini, Nuova Antologia - Le Monnier.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Centro Studi sulla Civiltà Toscana fra '800 e '900,36.
Dettagli: cm.16,5x24, pp.XI,202, brossura Coll.Centro Studi sulla Civiltà Toscana fra '800 e '900,36.

Abstract: Dalle “ricche ed articolate informazioni che ci offre questo studio... sembrerebbe delinearsi un modello che vede imprese schiacciate dalle commesse pubbliche (unica forma di sostegno capace di tenerle in vita), aziende che poggiano parte del loro «progetto di vita» sul mercato e parte su un più o meno corposo intervento statale e, infine, realtà che, in virtù di competenze tecniche o di informazioni economico-commerciali acquisite nel tempo, puntano tutte le loro carte sugli animal spirits che si scatenano nei territori dell’economia in cui vige la concorrenza.” (Dalla prefazione).

EAN: 9788800841450
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#291954 Firenze
Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, 2009, cm.25x32, pp.135, con illustrazioni e foto sia a colori che in bianco e nero. Legatura in tutta tela con sovracopertina figurata a colori.
EUR 34.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#145217 Storia Antica
Firenze, La Nuova Italia Ed. 1946, cm.14x21,5, pp.190, brossura cop.fig.intonso. Coll.Storici Antichi e Moderni.
EUR 11.00
Ultima copia
Prefaz.di Marco Follini. Introduz.di Giovanni Pallanti. Firenze, Le Lettere Ed. 2006, cm.15x22,5, pp.118, brossura cop.fig. a col. Coll.Biblioteca di Nuova Storia contemporanea.

EAN: 9788871669557
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, 2 tomi di x-1012 pp. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 126. Italiano Il volume fornisce un quadro del teatro musicale italiano tra il 1901 e il 1925, con particolare attenzione ai compositori ignorati da dizionari e repertori. Un periodo contraddistinto da un notevole eclettismo, nel quale nessuna delle numerose opere che ogni anno appaiono sulle scene, ad eccezione di quelle di Giacomo Puccini, riesce a conquistarsi una popolarità duratura, ma che nello stesso tempo presenta un’impressionante ricchezza di temi, stili e figure di considerevole rilevanza nella storia della musica italiana. / This volume offers an overview of Italian opera between 1901 and 1925, with a special focus on composers mostly ignored by dictionaries and inventories. The period was characterized by a remarkable eclecticism, and by the fact that of the many operas staged in those years, only those by Giacomo Puccini obtained an enduring popularity. It was also marked by an impressive variety of themes, styles, and personalities of considerable importance.

EAN: 9788822262721
EUR 104.00
-10%
EUR 93.60
Ordinabile
Edizione critica. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 1999, cm.17x24, pp.XLII,122, legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,12. Testi,5. Il codice Plut. XX 6 della Biblioteca Medicea Laurenziana contiene un leggendario latino di ventuno testi, relativi soprattutto a santi toscani o venerati in Toscana. L’autore, la cui identità resta incerta, ma che sicuramente opera a Firenze entro la prima metà del XIV secolo, forse nell’ambiente della Cattedrale, ha rielaborato con tratti di originalità il materiale della tradizione agiografica, presentando icastiche figure di martiri, di vescovi, di monaci e di asceti. L’opera era destinata ai predicatori e rientra nel genere delle abbreviationes, cioè di quei leggendari compendiati, che vedono la luce a partire dalla metà del XIII secolo, il cui più illustre esempio è rappresentato dalla Legenda aurea di Iacopo da Varazze. Pur collocandosi su un diverso piano, per scelta di santi e per spessore culturale, il leggendario fiorentino si ritaglia uno spazio non trascurabile accanto alle raccolte più note, configurandosi come significativo punto di incontro fra interessi agiografici e tradizioni cultuali, fra aspirazioni letterarie ed esigenze della predicazione.

EAN: 9788887027501
EUR 31.00
-54%
EUR 14.00
2 copie