CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#134761 Archeologia

Domenico Comparetti tra antichità e archeologia. Individualità di una biblioteca.

Autore:
Editore: Edizioni Il Ponte.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21,5x28, pp.236, ill.bn.nt., brossura, sopracop.fig.

EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#205641 Arte Saggi
Firenze, Olschki Ed. x-370 pp. con 84 tavv. f.t. b/n Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 420. Viene ricostruita la formazione della collezione medicea e lorenese di ceramica antica, che culmina nell'allestimento del Gabinetto delle Terre a opera di Luigi Lanzi nel 1784. Nel Gabinetto vengono raccolti vasi, terrecotte, lucerne, vetri, idoli egizi e lastre fittili per un totale di 737 pezzi. L'identificazione di tali materiali, confluiti nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, ha costituito uno degli scopi principali della ricerca, come attesta il Catalogo.

EAN: 9788822262639
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile

Visualizzati di recente...

A cura di Babalis Dimitra. Firenze, Firenze University Press 2004, cm.24,0x22,0 pp.144, nun.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Strumenti per la Didattica e la Ricerca.

EAN: 9788884531797
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x21, pp.228, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Diagonali,2. Sulle superfici delle pietre e dei minerali l’immaginazione umana si è esercitata a riconoscere nel corso dei secoli figure provviste di senso. Dai lapidari medievali alla letteratura moderna le pietre figurate hanno fornito un repertorio di mitologie e di simboli che ha alimentato visioni del mondo, profezie, misteri immemoriali e linguaggi cifrati sospesi a metà tra l’interpretazione dell’uomo e l’energia creatrice della natura. Il presente volume ricostruisce tre modalità di lettura delle pietre figurate: quella del collezionismo, quella dell’estetica della natura e quella del saggismo novecentesco rappresentato in particolare dalle opere di André Breton, Gaston Bachelard, Jurgis Baltrusaitis e soprattutto di Roger Caillois che, all’immaginazione della materia e alla descrizione dei minerali ha dedicato gran parte della sua esperienza creativa. Questioni come il bello naturale, la teoria del fantastico, le facoltà “psichiche” della materia stanno alla base dell’interesse novecentesco per le pietre figurate. Questo studio affronta le suddette tradizioni concentrandosi sulle relazioni tra arti della visione e arti della parola, tra immagini materiali e immagini mentali, e sui difficili transiti e le irrinunciabili complementarità tra il linguaggio delle immagini e quello della scrittura.

EAN: 9788846710383
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
Deuxième édition. Paris, Librairie Plon 1915, cm.12x19, pp.(10),153,(3), brossura [buon esemplare]
EUR 22.00
Ultima copia
Prima edizione. Milano, Mondadori 1990, cm.14x22, pp.198, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri.

EAN: 9788804329480
EUR 9.50
Ultima copia