CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#135217 Arte Pittura

Pittura italiana dell'Ottocento. Studi e note sulla pittura italiana dell'ottocento.

Autore:
Editore: FirenzeLibri Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Libri d'Arte,1.
Dettagli: cm.17x24,5, pp.156, 90 tavv.bn.ft. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Libri d'Arte,1.

Abstract: Nel volume sono raccolti tutti gli scritti che Emilio Cecchi dedicò alla pittura italiana del secolo scorso. Questi scritti hanno, prima di tutto, un merito storico. Con questi scritti o saggi, alcuni dei quali risalgono al 1922 ed al 1925, la pittura ita-liana dell'Ottocento, precedentemente se non proprio disprezzata certo tenuta in nessuno o pochissimo conto, viene riconosciuta e studiata. Tanto più poi la rivalutazione del Cecchi fu valida in quanto fu fatta sempre con grande misura. Ma, al di là dei meriti storici, questi scritti aiutano ancora oggi a capire la nostra pittura dell'Ottocento. Molti giudizi, espressi per la prima volta dal Cecchi, sono diventati oggi luoghi comuni. Assai note sono le (belle) pagine dedicate al Fontanesi ed al Segantini, due pittori che sembrano così facili ed invece poi sono assai difficili da capire e da definire. Ma tutti i pittori dell'Ottocento italiano, degni di questo nome, maggiori, minori o minimi, dall'Hayez al Carnevali, dal Cremona al Ranzoni, dal Galli al Faruffini, dal Pellizza da Volpedo al Previati, da Emilio Gola ad Enrico Cavalli, dal Fravetto al Delleani, dal Camrnarano al Gigante, dai Palizzi al Morelli, da Gioacchino Torna al Mancini, dal Ciseri al Cecioni al Puccinelli, al Signorini ecc. trovano nel libro una loro intelligente sistemazione, tanto che nelle note che li riguardano o nei ritratti a loro dedicati è difficile anche oggi trovare qualche stonatura o qualche pennellata fuori posto. Un libro decisamente classico, nel senso più pieno della definizione.

EAN: 9788876224386
EUR 25.00
-52%
EUR 12.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#964 Firenze
Pref.di Mario Luzi. Firenze, Sansoni 1985, cm.12,5x20, pp.126, brossura Coll.Le Gualchiere.
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Disponibile
Terza edizione. Firenze, Sansoni Ed. 1943, cm.14x20, pp.326, 12 tavv.bn.ft. brossura con bandelle.
EUR 12.00
2 copie
Milano, Il Saggiatore Ed. 1969, cm.15,5x21, pp.480, brossura Coll.La Cultura, Saggi d'Arte e di Letteratura,22.
EUR 13.00
2 copie
A cura di G.Scudder. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1970, cm.17x24, pp.322, 9 tavv.ft. brossura Coll.Sussidi Eruditi. Intonso.

EAN: 9788884989369
EUR 35.12
-45%
EUR 19.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Traduz.di Gian Attilio Trentin. Milano, Il Saggiatore 1973, cm.15,5x21, pp.224, 17 figg.in bn.nt., brossura Coll.La Cultura. Biblioteca di Scienze dell'Uomo,12.
EUR 10.00
2 copie
Firenze, Barbera 1953, cm.12x19, pp.314, brossura Ediz.num.in 700 copie ns.esemplare 346.
EUR 23.00
Ultima copia
#275228 Archeologia
Prefazione di Gennaro Malgieri. Firenze, Logisma Ed. 2002, cm.13x20,5, pp.168, brossura copertina figurata a colori. Coll.Eothen. Collana di Studi sulle Civiltà dell'Oriente Antico.

EAN: 9788887621273
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
2 copie
Firenze, Polistampa 2013, cm.17x24, pp.138, brossura. Biblioteca della Nuova Antologia. Fondazione Spadolini. Il volume approfondisce la figura del grande storico Arnaldo Momigliano (Caraglio, Cuneo 1908 - Londra, 1987), fornendo un contributo fondamentale alla comprensione della sua opera. La prima parte del testo ripercorre le tappe salienti della vita dello studioso, che è qui paragonato allo storico inglese Edward Gibbon per la capacità di dar vita a una nuova idea di storiografia a partire dalla tradizione. Partendo dagli anni del fascismo per arrivare a quelli della seconda repubblica, l'autore si sofferma sui momenti che più segnarono l'opera di Momigliano, come l'esperienza con l'Enciclopedia Italiana o il periodo di esilio in Gran Bretagna. Sono poi affrontati alcuni fondamentali problemi di epistemologia della storia, come il tema cruciale della verità come compito essenziale dello storico e del suo perseguimento come principale scopo della ricerca, questioni in cui il contributo di Momigliano è ritenuto ancora oggi essenziale. Un saggio di ampio respiro che rende omaggio a uno dei più grandi studiosi dell'antichità classica del secolo scorso.

EAN: 9788859610106
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Disponibile