CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Benedetti italiani.

Autore:
Curatore: A cura di Enrico Falqui.
Editore: Vallecchi Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x19,5, pp.290, brossura sopraccop.fig.a col.

EUR 11.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Enrico Nassi. Firenze, Shakespeare and Company 1993, cm.15x21, pp.380, legatura ed.soprac.fig.
EUR 15.00
Disponibile
Nota introduttiva di Massimo Dini. Firenze, Vallecchi Ed. 1973, cm.11x18, pp.XIV,180, brossura copertina figurata a colori. Coll.Tascabili,39. Uscito per la prima volta in Francia nel 1931 grazie alla mediazione di Daniel Halévy (e in Italia solo nel 1948), immediatamente commentato da Trockij, bruciato dai nazisti sulla piazza di Lipsia e costato al suo autore l'arresto e il confino a Lipari per "manifestazioni di antifascismo compiute all'estero", "Tecnica del colpo di Stato", spietata dissezione delle varie tipologie di golpe e delle loro costanti, viene subito avversato da tutti. Sta di fatto che ancor oggi lo si legge d'un fiato: non solo per l'"attualità" della sua analisi di ingegneria politica, ma soprattutto per lo stile, insieme icastico e concitato, geometrico e visionario, dove Malaparte sembra assumere le cadenze di un allievo di Tacito. Stile che risalta in tutte le sequenze su trionfi e fallimenti del golpismo classico, a partire dalla violenta "campagna di stampa" con cui Cicerone smaschera la congiura di Catilina, ma che tocca l'acme nelle ricostruzioni dei colpi di Stato dei primi decenni del secolo scorso, come nelle pagine sulla imminente rivoluzione a Pietrogrado, con le "dense nuvole nere sulle officine di Putilow" cui si contrappone la nebbia rossastra del sobborgo di Wiborg dove si nasconde Lenin. E nella parte finale spiccano, ritratti con rara vividezza, i volti e le psicologie degli autocrati a capo dei vari totalitarismi: Stalin, Mussolini e Hitler.
EUR 10.00
-22%
EUR 7.80
Disponibile
Con documenti autobiografici inediti a cura di Enrico Falqui. Firenze, Vallecchi 1971, cm.14,5x21,5, pp.494, legatura editoriale cartonata. Coll.Opere Complete di C.M.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 20.00
Ultima copia
A cura di Enrico Falqui. Firenze, Vallecchi Ed. 1961, cm.14x21,5, pp.658, legatura editoriale cartonata. Coll.Opere Complete di C.M.
Note: Mancante della sopracoperta. Timbro ex libris alla prima carta bianca.
EUR 21.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Silvana Ed. 1991, cm.25,5x32, pp.277, num.figg.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Una ""storia totale"", come la definisce Le Goff, che sarà per il XXI secolo e per un periodo cronologicamente più lungo ciò che sono stati per il XX secolo i tre volumi del classico di Rashdall, The Universities of Europe in the Middie Ages, pubblicato a Oxford. Dalla genesi delle prime università, considerata nel primo volume, al delinearsi di un'unità culturale dell'Europa dei dotti, oggetto del secondo; dal secolo e mezzo decisivo tra Sei e Settecento, in cui vecchio e nuovo si riverberarono nelle università europee ed extraeuropee, analizzato nel terzo, alI'approccio globale e all'analisi comparativa del quarto volume dove si coglie nelle analogie e nelle differenze un'eredità comune della cultura d'Europa. Protagonisti sono qui gli uomini e i luoghi di sette secoli di storia universitaria: la vocazione da sempre ""cittadina"" delle strutture di studio e la loro presenza nel tessuto urbano, via via precisatasi in tipologie articolate. Nel sesto volume, che conclude la collana, si analizza il valore dell'università dalla rinascenza umanista al sapere senza ombre dell'età dei lumi. Un arco di tempo lungo e complesso che vede l'università testimone di innovazioni straordinarie che la portano alle soglie della contemporaneità.

EAN: 9788836603442
EUR 51.65
-43%
EUR 29.00
Disponibile
Bologna, Forni Ed. 1976, 2 voll. cm.15,5x22, pp.475,496, legature editoriali in tutta tela. (Rist.anast.dell'ediz.Parigi,1876, tiratura in 300 copie).

EAN: 9788827114919
EUR 112.00
-28%
EUR 80.00
Ultima copia
#112547 Storia Medioevo
Rome, 6-8 octobre 1994. Actes recueillis par Monique Bourin, Jean-Marie Martin et François Menant. Rome, Ecole Française de Rome, Palais Farnèse 1996, cm.17x24, pp.502, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Allo stato di nuovo. Collection de l'École Française de Rome,226.

EAN: 9782728303618
EUR 67.00
-52%
EUR 32.00
Disponibile
#330534 Economia
La ricerca, promossa dell'Isvet, è stata realizzata da Domenico De Masi (coordinatore), ordinario di sociologia del lavoro presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza"; A. Signorelli, ricercatrice presso il dipartimento di sociologia dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza"; L. Battistoni, S. Calabretta, R. Caruso, G. Cepollaro, M. Cevoli, P. Cinti, G.B. Costa, L. Dall'Oglio, A. Luise, R. Merli, A. Pane, L. Salvadori, R. Savoia, G. Scarpitti Brocchieri, G. Todini, P. Vaselli. G. Vismara, D. Zingarelli, sociologo della Scuola di specializzazione in scienze organizzative "S3" di Roma. A cura di Domenico De Masi. Milano, Franco Angeli 2000, cm.14x23, pp.424, brossura copertina figurata a colori. Collana ISVET-Documenti, 74. La società agricola ha dominato incontrastata per molti secoli. Alla società industriale invece, dopo solo duecento anni dal suo avvento, se ne sta sostituendo un'altra, di cui si percepiscono i tratti inediti ma non si sanno definire i contorni. L'uso stesso, così frequente, del termine "post" (post-industriale, post-moderno, post-materialista, post-capitalista) tradisce il disagio di chi avverte che qualcosa sta finendo, ma non sa ancora precisare che cosa è iniziato e quale ne sarà l'evoluzione. Una situazione che si riflette anche sulla vasta letteratura sociologica che su questa tematica si presenta, per alcuni versi indecisa e contradditoria, per altri ricca di geniali intuizioni e di complesse teorie. Un gruppo di studiosi della Scuola di specializzazione in scienze organizzative S3 di Roma a proceduto ad analizzare criticamente questi contributi, molti dei quali non ancora tradotti in Italia, e a scegliere quelli che, complessivamente considerati, meglio concorrono a definire la società post-industriale. Tutti coloro che si interessano di problemi sociali - dal dirigente di impresa al sindacalista, dal politico al docente e allo studente - troveranno in questo volume un'esposizione chiara e sistematica del pensiero di alcuni tra i maggiori teorici stranieri (Galbraith, Touraine, Bell, Toffler, Gottmann, Dahrendorf, ecc.) e le risposte a interrogativi di fondo quali: la società industriale si può considerare esaurita? cos'è la società post-industriale? quali vantaggi e quali svantaggi ci riserva?

EAN: 9788820423292
EUR 40.50
-75%
EUR 10.00
Ultima copia