CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Medaglie italiane del Rinascimento nel Museo Nazionale del Bargello. Italian Renaissance Medals in the Museo Nazionale of Bargello. Medaglie italiane del Rinascimento. Vol.I:1400-1530. Vol.II:1513-1640. Vol.III:1513-1640.

Autore:
Editore: S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte.
Data di pubbl.:
Dettagli: completo in 3 volumi. cm.22,5x31,5, pp.XLVIII,615,586,421, 608 figg.bn.in tavv.nt. Legature editoriali in mezza tela, sopraccoperte figurate a colori.

EUR 185.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Presentazioni Roberto Cardini, Introduzione Roberto Cardini, Alberti e i libri Paola Benigni, I documenti della biografia albertiana: ciò che sappiamo e ciò che resta da fare Caterina Tristano, Il modello e la regola: teoria e pratiche di scrittura di Leon Battista Alberti Donatella Coppini, Leon Battista Alberti si corregge. Il caso della Mosca Riccardiana Lucia Bertolini, Primo (e provvisorio) elenco di copisti e possessori di codici contenenti opere albertiane Michel Paoli, Les portraits de Leon Battista Alberti des XVe et XVIe siècles Roberto Cardini, Alberti o della scrittura come mosaico Mariangela Regoliosi, "Libri" ed "esperienza": Alberti e le "litterae" Lucia Bertolini, Per la biblioteca greca dell'Alberti Mariangela Regoliosi, Per un catalogo degli "auctores" latini dell'Alberti Stefano G. Casu, Strumenti artistici e della pratica architettonica nei trattati di Leon Battista Alberti Andrea Cantile, Misura e rappresentazione urbana nelle opere di Leon Battista Alberti Roberto Cardini, Cui dono poma centum? Ida Mastrorosa, Alberti e il sapere scientifico antico: fra i meandri di una biblioteca interdisciplinare Roberto Cardini, Alberti e l'astrologia Sandro De Maria, Leon Battista Alberti e l'antiquaria dell'Umanesimo Giovanni Rossi, Lo scaffale giuridico nella biblioteca di Leon Battista Alberti Roberto Cardini, Lo scaffale elegiaco dell'Alberti. Properzio e la "rifondazione" albertiana dell'elegia TAVOLE I. autografi albertiani II. codici esposti LA BIBLIOTECA DELL'ALBERTI I. I documenti familiari Premessa Schede II. Il laboratorio della scrittura Premessa Schede III. I libri posseduti e letti Premessa 1. Codici posseduti da Leon Battista Alberti 2. Autori greci 3. Autori latini 4. Vulgata e autori cristiani 5. Autori medievali e contemporanei. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana. A cura di Roberto Cardini. Con la collaborazione di Lucia Bertolini e Mariangela Regoliosi. Firenze, Mandragora 2005, cm.25x30, pp. 550, 125 ill. b/n, 81 tavv. b/n col., legatura editoriale con sopracoperta. Coll.Cataloghi e Mostre. 6.

EAN: 9788874610846 Note: sopracoperta con lievi mende
EUR 65.00
-24%
EUR 49.00
Ultima copia
#234899 Design
firenze, Alinea ed. 2005, cm.23x24, pp.96, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Design è... Cataloghi. Ediz. italiana e inglese. Con l'inizio degli anni Sessanta è cominciato il grande boom del design italiano. Nuovi modelli di arredamento, auto, moto, radio, caschi, oggetti per ufficio ecc. compaiono in strada, negozi e show room, mentre gli Italiani cominciano a capire la differenza e la trasformazione delle nuove linee e di un'estetica più razionalizzata, che farà scuola in tutto il mondo. Ed è proprio nel campo dell'arredamento che si vedono nascere, oltre ai capisaldi del design puro, nuovi modelli rivoluzionari , alle volte anche ironici e divertenti perché è proprio l'industria del mobile che più di ogni altra chiama architetti e designers a progettare i loro prodotti che andranno in tuto il mondo. Questi pezzi sono una libera scelta, fra quelli di uso comune, che si vedono e che si vedevano anche in passato nelle case, per le strade, che si usano quotidianamente per sedersi, per mangiare, per divertirsi, per muoversi per lo sport e così via, ma tutti a testimoniare l'evolversi dei materiali, dello stile, delle mode nel design attraverso quasi cinque decenni. Molti di questi non sono i più conosciuti e visti nelle mostre e nei musei ma rappresentano comunque un gusto e un genere sempre all'avanguardia, sempre alla ricerca dell'estetica, della funzionalità e del rigore nelle linee e nelle forme contemporanee. Dall'automobile al bicchiere, dalla poltrona alla bicicletta, dalla macchina del caffè al casco, alla cucina, al bagno, alle sedie è tutto un mondo di prodotti che vediamo ogni giorno in un susseguirsi di forme, colore e stili diversi. Non si vogliono raccogliere pezzi belli e significativi ma testimoniare soprattutto la creatività e l'evoluzione di un gusto sempre attuale, al di là delle mode temporanee e delle "novità a tutti i costi". È un excursus tipologico del modo di vivere moderno con tutti gli sviluppi e i cambiamenti dovuti, in gran parte, alle sempre più avanzate tecnologie e ai diversi modelli di vita del nostro mondo occidentale. Una panoramica, in conclusione, delle caratteristiche creative e tecniche che hanno reso celebre in tutto il mondo la produzione industriale italiana.

EAN: 9788881259823
EUR 15.00
-34%
EUR 9.90
Ultima copia