CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il rombo.

Autore:
Curatore: Traduzione di Bruna Bianchi.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Supercoralli.
Dettagli: cm.14,5x22,5, pp.528, legatura editoriale sopracoperta figurata. Coll.Supercoralli.

Note: mende alla sopracoperta.
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Bruna Bianchi. Torino, Einaudi Ed. 1973, cm.15,5x21,5, pp.VIII-247, brossura sopraccop.fig. Coll.Saggi,512.
EUR 12.00
2 copie
Traduzione di E.F: Milano, Feltrinelli Ed. 1977, cm.13x20, pp.562, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Economica,786.
Note: Bruniture.
EUR 6.00
Ultima copia
Traduzione di Bruna Bianchi. Milano, Edizione Club del libro su licenza Einaudi 1980, cm.14,5x22,5, pp.528, legatura editoriale sopracoperta figurata.
EUR 8.00
Ultima copia
Traduzione di Madeira Giacci. A cura di Claudio Groff. Napoli-Roma, Cargo 2005, cm.14x21, pp.88, brossura copertina figurata a colori. Coll. BIblioteca di Cargo,7. Le storie raccolte in questo volume ci introducono in un mondo in bilico tra la satira e il grottesco, con atmosfere surreali o fantastiche. Gli appartenenti al Club dei mancini, dopo aver constatato l'impossibilità di vivere con il loro difetto, decidono di risolvere drasticamente la questione della loro "diversità" automutilandosi. Un giovane torero, costretto a ritirarsi, vuole cancellare il suo passato cercando di murare vivo in una parete della casa un enorme toro. Rensch spinge per mettersi avanti. Rensch si aggiusta sempre la cravatta per essere perfetto. Rensch impara barzellette buone per ogni occasione. Rensch vuole essere il primo e non desidera altro. Finora Rensch è arrivato sempre secondo.

EAN: 9788860050083
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Simona Cigliana. Napoli, Guida Ed. 1987, cm.14x22, pp.254, alcune tavv.bn.nt. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Il Fiore Azzurro.
EUR 16.53
-39%
EUR 10.00
Disponibile
A cura di Edoardo Taddeo. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17x24, pp.LXXII,256 pp. con 4 tavv. ft., brossura. Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 122.

EAN: 9788822239495 Note: copertina brunita.
EUR 61.00
-36%
EUR 39.00
Ultima copia
#224268 Filologia
Torino, R.Accademia delle Scienze di Torino 1942, cm.23,5x31, pp.43,(1), brossura Memorie della R.Accademia delle Scienze di Torino, Serie II, Tomo 70, Parte II - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche.
EUR 20.00
Ultima copia
#291444 Storia
Dalle origini monastiche allo splendore dell'età barocca. A cura di Alessandro Angelini e Michele Pellegrini. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xvi-278 pp. con 98 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori, brossura Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi della Toscana,1. La chiesa di San Vigilio a Siena, di fondazione medievale, nacque come dipendenza urbana dell'abbazia camaldolese della Berardenga, affermandosi rapidamente nel tessuto cittadino, tanto che sul finire del Duecento vi venne trasferita la sede abbaziale. Divenuta commenda, venne infine concessa nel 1567 alla Compagnia di Gesù, che promosse una complessiva ricostruzione del complesso conventuale e della chiesa, compiuta nel terzo decennio del Seicento su progetto di Orazio Grassi. La nuova chiesa gesuitica, oltre a costituire un esempio paradigmatico degli ideali estetici coltivati dall’ordine nei primi decenni della sua attività, conserva anche una nutrita serie di rilevanti opere d’arte di alcuni dei grandi artisti attivi nell’Italia del Seicento: Francesco Vanni, e suo figlio Raffaello, il bolognese Antonio Carracci, il cortonesco Giovan Francesco Romanelli, Mattia Preti e scultori cresciuti all’ombra di Bernini, come il comasco Ercole Ferrrata e il senese Giuseppe Mazzuoli, che con i suoi fratelli Giovanni Antonio, Annibale, Agostino e il nipote Bartolomeo, gestirono una delle botteghe meglio organizzate dell’età barocca in Italia. Il passaggio della chiesa ai vallombrosani nel tardo settecento, comportò infine nuovi interventi per l’adattamento della decorazione interna. Il volume affronta dunque la storia di questo insediamento monastico in modo diacronico e multidisciplinare, con particolare attenzione alle vicende artistiche e alla relazione tra esperienze regolari e società locale.

EAN: 9788822265753
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile