CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Principe e Le Deche.

Autore:
Curatore: Con una notizia sull'autore di T.B.Macaulay.
Editore: Ist.Editoriale Italiano.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Classici Italiani,17.
Dettagli: cm.12,5x19, pp.500, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Classici Italiani,17. Fregi di Duilio Cambellotti.

EUR 12.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Mario Bonfantini. Napoli, Ricciardi Ed. 1963, cm.14,5x23, pp.XXXVIII,1157, legatura ed.in tutta tela. Coll.Letteratura Italiana Storia e Testi,29.
EUR 82.63
-70%
EUR 24.00
2 copie
A cura di Francesco Bausi. Roma, Salerno Ed. 2001, 2 tomi, cm.17x25, pp.XLIV,958, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperte. Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli. Sez.I: Opere Politiche, vol.II, tomi I,II.

EAN: 9788884023568
EUR 120.00
-30%
EUR 83.00
Disponibile
Firenze, Tipografia Borghi e compagni 1833, cm.13,5x21,5, pp.XL,928, rilegatura in mz.pelle, titoli e fregi in oro ed a secco al dorso. [esemplare in ottimo stato].
EUR 116.00
Ultima copia
A cura di Francesco Bausi. Roma, Salerno 2022, 3 volumi. cm.17x24, pp.2164, legature editoriali sopracoperte, cofanetto. Collana Edizioni delle opere di Niccolò Machiavelli. Il volume raccoglie, in tre tomi, il carteggio privato di Niccolò Machiavelli, comprendente 82 lettere sue e 272 missive di corrispondenti. Si tratta di testi che apportano un contributo determinante per la conoscenza della biografia, della personalità e della cultura di Machiavelli, oltre che della storia fiorentina e italiana nel primo quarto del XVI secolo. Il carteggio, infatti, copre gli anni 1497-1527, correndo parallelo da un lato all'attività cancelleresca e politica del Segretario, dall'altro - dopo il 1512 - alla stesura delle sue opere maggiori; e le corpose corrispondenze con Francesco Vettori e con Francesco Guicciardini (che costituiscono buona parte delle lettere degli anni 1513-1527) aprono squarci illuminanti sulle vicende diplomatiche e politiche dell'Italia e dell'Europa negli anni che videro il progressivo assoggettamento della Penisola alle potenze straniere e l'affermazione dell'autorità imperiale, nonché, a Firenze, l'inasprimento del regime mediceo prima della sua improvvisa caduta e dell'effimera esperienza dell'ultima repubblica. Di grande rilievo è anche il pregio letterario di molte epistole: se quelle scambiate tra Machiavelli e Vettori spiccano per la sapiente alternanza di rigorose analisi politiche, resoconti (ora ironici, ora amari, ora malinconici) della propria condizione, raffinati squarci lirici e saporosi inserti novellistici, brillanti scrittori di lettere si rivelano anche altri corrispondenti del Segretario, tra i quali - oltre naturalmente al Guicciardini - Biagio Buonaccorsi, Agostino Vespucci, Filippo de' Nerli e Filippo Strozzi. Condotta da una nutrita équipe di filologi e di storici, questa è la prima edizione critica delle lettere familiari di Machiavelli, delle quali viene nuovamente costituito il corpus su rigorose basi filologiche e storiografiche (fissandolo a 354 epistole complessive, grazie anche a nuovi ritrovamenti, soprattutto di autografi e di lettere di corrispondenti), viene pubblicato il testo con apparato (correggendo sul fondamento di tutti i testimoni, alcuni dei quali per la prima volta reperiti in questa occasione, i numerosi errori delle edizioni precedenti) e viene fornito un ampio ed esaustivo commento storico, letterario e linguistico. Ogni lettera è inoltre preceduta da un cappello introduttivo che la inquadra nel suo contesto storico-biografico e che ricostruisce le vicende della sua trasmissione manoscritta e a stampa. Le lettere sono seguite poi da una ricca serie di appendici nelle quali trovano posto minute, lettere ufficiali di vario genere, lettere scritte da Machiavelli per conto di altri, testi para-epistolari e documenti inerenti la biografia del Segretario (tra cui i suoi due testamenti). Corredano e completano i tre tomi, infine, un'introduzione generale, uno studio della tradizione manoscritta e della fortuna editoriale delle lettere, la Nota ai testi e la Nota linguistica, oltre agli indici (delle lettere, degli autografi, dei corrispondenti e dei nomi).

EAN: 9788869735110
EUR 210.00
-19%
EUR 170.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.16x22,5, pp.VIII,332 pp. con 2 figg. n.t. e 11 tavv. f.t., brossura. Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 26.

EAN: 9788822237897
EUR 61.00
-10%
EUR 54.90
Ordinabile
Galleria d'Arte Moderna Fratelli Falsetti Cortina D'Ampezzo,10-29 febbraio 1972. FirenzeLibri 1972, cm.17x24, pp.31, 20 tavv.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.FarsettiArte.

EAN: 9788876221507
EUR 25.00
-48%
EUR 13.00
Disponibile
Traduzione di M.G.Gomes. Milano, Fabbri 1992, cm.14x23, pp.568, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Narrativa Contemporanea.
EUR 6.90
Ultima copia
Préface de Jacques Guérin. Paris, Librairie Grund 1952. cm.21,5x27,5, pp.180 numerose figg.bn.e a colori nt. legatura editoriale in tutta tela. La presente edition a eté limité a mille cinq cents exemplaires numerotés, n.28.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 70.00
Ultima copia