CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Nascita ed evoluzione del distretto orafo di Arezzo, 1947-2001. Primo studio in una prospettiva ecology based.

Autore:
Editore: Firenze University Press.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi e saggi.
Dettagli: cm.17,0x24,0 pp.148, brossura copertina figurata. Coll.Studi e saggi.

Abstract: Il volume - frutto della costruzione di una banca dati sulla popolazione di imprese e sulle loro caratteristiche - illustra il percorso di sviluppo del sistema orafo aretino, un caso rilevante per il suo prestigio internazionale e l'utilizzo di manodopera altamente specializzata; e nel contempo una tipologia interessante in quanto forma distrettuale emergente nata per gemmazione da una grande impresa. L'analisi rappresenta un approfondimento del processo di distrettualizzazione e un supporto metodologico per ulteriori indagini. Ma costituisce anche uno strumento per la comprensione delle dinamiche economiche di lungo periodo che hanno caratterizzato una delle più vitali aree produttive della Toscana.

EAN: 9788884531278
EUR 17.00
-5%
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

La prima completa documentazione fotografica di archeologia spaziale. Milano, Sugar Ed. 1973, cm.13x21, pp.393, 300 ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Collana Universo Sconosciuto,15.
Note: Copertina con strappetti. Dedica di un precedente proprietario al frontespizio.
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze, Nardini Ed. 1988, cm.23,5x31,5, pp.280, numerose figure a colori nel testo legatura editoriale cofanetto. Coll.Le Grandi Biblioteche d'Italia.

EAN: 9788840410029
EUR 93.00
-57%
EUR 39.90
Ultima copia
Arezzo, 16 e 17 giugno 2005. Presentaz.a cura di Antonino Caleca. Foligno, C.B.Cartei & Bianchi Ediz. 2007, cm.17x24, pp.392, num.ill.a col.e bn. brossura con bandelle, Il convegno Arezzo e Vasari, Vite e Postille, di cui qui si presentano gli atti rendeva pubblici i risultati di un seminario organizzato da Antonino Caleca nell’anno accademico 2004-5 nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna e della Scuola di Dottorato in Storia delle Arti Visive e dello Spettacolo dell’Università di Pisa (Dipartimento di Storia delle Arti), che voleva esaminare il ruolo speciale che hanno nelle Vite vasariane Arezzo e i suoi artisti, da Margaritone al Vasari stesso. A proporre questo tema di studio il Professor Caleca era giunto per l’interesse che aveva dedicato, nell’ambito dell’insegnamento di Storia della Critica d’Arte, che ormai da quasi un decennio egli tiene presso la Facoltà di Lettere e Filosofia d’Arezzo dell’Università di Siena, al manoscritto di Anton Francesco de’ Giudici contenente un inedito commento ai passi vasariani riguardanti Arezzo. Il manoscritto era stato da poco pubblicato, per cui pareva opportuno accompagnare la presentazione dell’edizione di questa nuova, cospicua fonte per la storia artistica aretina con una riflessione sulle altre postille al testo vasariano, che gli studiosi erano ora in grado di arricchire con la segnalazione ed illustrazione di testi finora ignoti o trascurati. L’idea di questo seminario, che non poteva tenersi che ad Arezzo, fu accolta subito con entusiasmo sia dalla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo e dal Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell’Università di Siena che dalla Scuola di Specializzazione in Storia delle Arti Visive e dello Spettacolo dell’Università di Pisa, che ne curarono l’organizzazione, d’intesa con la Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Arezzo e con la Fraternita dei Laici. La manifestazione fu patrocinata dagli Assessorati alla Cultura del Comune e della Provincia di Arezzo, dall’Accademia Petrarca e dalla Brigata Aretina Amici dei Monumenti.

EAN: 9788895158082
EUR 32.00
-21%
EUR 25.00
Ultima copia
Roma, Newton Compton Editore 1972, cm.12x19,5, pp.196, brossura. Collana: Hobby Books,3.
EUR 7.00
Ultima copia