CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il grillo parlante dell'Unità d'Italia. Collodi giornalista scelto da Sigfrido Bartolini.

Autore:
Curatore: A cura di Simonetta Bartolini.
Editore: Mauro Pagliai Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.64, ill.bn.e a col.nt., brossura cop.fig.a col.

Abstract: “Lasciatemelo dire: l’umiltà italiana è veramente esemplare. Non sentirete mai uscire dalla nostra bocca una parola vanagloriosa; noi siamo poveri, noi siamo falliti, noi non abbiamo né buoni generali, né buoni soldati di mare, né buone leggi, né buoni amministratori, né galantuomini, né Capitale definitiva. Una volta almeno gli Italiani potevano vantare il bel cielo d’Italia. Oggi è sparito anche quello”. Così scriveva nel 1871 Carlo Lorenzini (1826-1890), in arte Collodi, reso immortale dalla storia del burattino di legno che diventa uomo più che dall’attività di giornalista, sagace polemista, critico di costume, fustigatore dei vizi e delle contraddizioni italiche. Almeno fino a quando l’artista Sigfrido Bartolini, che di Pinocchio nel 1983 fece una monumentale edizione illustrata, non raccolse numerosi scritti giornalistici accompagnandoli con un saggio, Attualità di Carlo Lorenzini, destinato a mostrarne l’attualità e il valore. Pubblicato purtroppo dopo la morte di Sigfrido Bartolini, a cura della figlia Simonetta, questo volume contiene sia il saggio che l’antologia di articoli, corredati dalle xilografie del maestro.La riflessione di Bartolini nasceva da una quantità di appunti e annotazioni raccolte durante la lettura dell’opera di Collodi, in particolare degli articoli scritti per vari fogli dell’epoca come «Il Lampione» e «Lo Scaramuccia», da lui stesso fondati, o «Il Fanfulla» e «La Nazione». Ironico, arguto e senza peli sulla lingua (già in epoca granducale si era visto chiudere un giornale da lui diretto), Collodi, ex combattente nelle patrie battaglie, osservava con un misto di stupore e costernazione le manovre dei politici nell’Italia appena unita e ne denunciava le storture. L’artista pistoiese, anche lui grande scrittore e polemista, ha finalmente mostrato la stupefacente modernità della visione di Lorenzini sui temi della società italiana e della gestione della politica.

EAN: 9788856401479
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Barion 1927, cm.12,5x19, pp.222, brossura, cop.fig.a colori.
EUR 19.00
Ultima copia
Illustrata da Enrico Mazzanti. Milano, Mursia Rist. dell'ed.1981, cm.18x27,5, pp.236, con illustrazioni bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro e a colori al dorso e ai piatti, con impressioni a sbalzo. Coll.I Grandi Libri D'Oro,1.

EAN: 9788842530565
EUR 84.00
-29%
EUR 59.00
Disponibile
Milano, Salani 2018, cm.13x19,5, pp.253, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Gl'Istrici. Pinocchio negl'«Istrici»? Un libro che vuole educare a diventare ragazzini per bene in una collana di ribelli? Ma Pinocchio ha due aspetti: da un lato c'è lo sforzo di ammaestrare, di ammonire, preparare alle miserie e alle difficoltà della vita, e certo furono questi gli intenti razionali con cui Collodi si apprestò a scrivere il suo racconto. Ma ciò che rimane vivo del libro è invece quello che gli è sfuggito di mano, in cui Collodi ha trasferito la sua natura più autentica: il ragazzo che scappa, che vuole vivere il lato fantastico della sua infanzia, che si lascia abbagliare dagli incanti e che crede disperatamente alle illusioni. La vitalità di Pinocchio ha scavalcato con le sue secche gambe di legno ogni convenzione, ogni moralismo, ogni moda. Per questo il libro non invecchia, continua a esser tradotto in tutto il mondo, ne vengono tratti film e musical, è oggetto delle interpretazioni più svariate e finisce per essere considerato simbolo dell'umanità intera. Età di lettura: da 7 anni.

EAN: 9788893817691
EUR 9.50
-10%
EUR 8.50
Ultima copia
Tavole di Piero Bernardini. Introduz.di Maria Bernardini. Firenze, Edizioni Poligrafico Fiorentino 1981, cm.24,5x34,5, pp.133, 10 tavole in tricromia ft., legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Con arte felice e assoluta libertà Piero Bernardini disegnò nel 1939 per l'amico Corticelli questi acquerelli di un Pinocchio rimasto inedito e incompleto. In queste tavole il loro autore individua due personaggi importanti nel racconto: Carlo Lorenzini e la campagna toscana.
EUR 49.90
Ultima copia