CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#144503 Filosofia

Storia della filosofia. La filosofia greca. vol.I: Dalle origini a Platone. vol.II: da Aristotele al neo-platonismo.

Autore:
Curatore: Settima edizione.
Editore: Gius.Laterza & Figli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,89/1, 89/2.
Dettagli: 2 voll. cm.12,5x20,5, pp.396,3 46, brossure. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,89/1, 89/2.

Note: firma ex libris.
EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#5673 Filosofia
Bari, Editori Laterza 1968, 2 voll. cm.11x18, pp.444, brossura Coll.Universale,80,81.
Note: Qualche sottolineatura nel testo.
EUR 12.00
Ultima copia
#144511 Filosofia
Bari, Editori Laterza 1971, cm.11x18, pp.363, brossura Coll.U.L.,79.
EUR 7.00
Ultima copia
#192715 Filosofia
Bari, Laterza Ed. 1950, 2 tomi, cm.12,5x20,5, pp.275,320, brossura intonsi, Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,331/1, 331/2.
EUR 19.90
Ultima copia
#172966 Filosofia
Bari, Laterza 1920, cm.13x20,5, pp.260, brossura (firma di vecchia appartenenza al frontespizio). Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,104.
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Bibliothèque Albert I,21/5-30/6/1960. cm.15,5x24,5, pp.80, 49 tavv.bn.e col.ft. brossura Ediz.Belga.
EUR 7.00
Ultima copia
#145145 Storia Medioevo
Parma, Liviana Ed. 1964, cm.17x24, pp.X,280, brossura cop.fig. Timbro al frontespizio.
EUR 12.00
Ultima copia
#236167 Arte Musei
A cura di Emanuele Barletti. Introduzione di Carlo Sisi. Firenze, Polistampa 2015, cm.24x28, pp.176, ill.col. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788859615149
EUR 25.00
-52%
EUR 12.00
Disponibile
Atti del convegno, Firenze, Accademia della Crusca, 15-16 marzo 2011. A cura di Stefania Stefanelli. Introduzione di Maurizio Scaparro. Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.17x24, pp.148, brossura. Collana Le varietà dell'italiano. Scienze, arti, professioni. In occasione delle celebrazioni per i centocinquant'anni dell'Unità italiana, nell'ambito del progetto di Maurizio Scaparro dal titolo Il teatro italiano nel mondo. Il Risorgimento sognato, l'Accademia della Crusca, in collaborazione con la Compagnia Italiana Centro Europeo di Teatro d'Arte e col Teatro della Pergola di Firenze, ha organizzato un convegno per approfondire il ruolo della lingua italiana e delle sue intersezioni con altre lingue, sulle scene teatrali di ieri e di oggi. Il volume raccoglie gli atti del convegno nel quale studiosi di teatro, drammaturghi e critici teatrali, si sono confrontati con linguisti e studiosi della lingua italiana. I centri storicamente più importanti per la formazione del teatro italiano, Venezia e Napoli, hanno ispirato gli interventi di Carmelo Alberti, Nicola De Blasi, Enrico Fiore, Tina Matarrese; e l'importanza della lingua dei libretti d'opera è stata dimostrata nell'intervento di Gioacchino Lanza Tomasi. La presenza della varietà toscana nel teatro contemporaneo è stata messa in luce da Ugo Chiti e da Silvia Calamai. Stefania Stefanelli e Francesco Niccolini hanno illustrato gli usi linguistici del teatro di narrazione e Marzio Porro ha individuato le nuove caratteristiche assunte nel Novecento dalla questione della lingua teatrale. Infine, l'intervento di Maria Ida Biggi, curatrice della mostra allestita nei locali del Teatro della Pergola su Eleonora Duse, si è incentrato sulla figura della grande attrice.

EAN: 9788889369371
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia