CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le Satire. Precedute dalla vita.

Autore:
Curatore: Testo latino, introduzione, versione e note a cura di Marco Pagliano.
Editore: Zanichelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Poeti di Roma.
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.123, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Poeti di Roma.

EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Ediz.con testo a fronte. Testo latino, intr., vers.e note a cura di M.Pagliano. Bologna, Zanichelli Ed. 1987,1967, cm.12,5x19,5, pp.121, legatura ed. Coll.Poeti di Roma.
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia
Traduzione di Vincenzo Monti. Edizione critica a cura di Joel F.Vaucher de la Croix. Firenze, Società Editrice Fiorentina 2015, cm.16x24, pp.CXLII,466, brossura, copertina figurata a colori. Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova serie. "Non sappiamo se natura abbia mai riprodotte anime e teste, come quelle d'Omero, Virgilio ed Orazio, o se ne abbia rotta la stampa: ma osiam ben dire che Persio è ricomparso in Monti; e che se la lingua di Persio fosse stata italiana, il testo di Monti traduttore sarebbe stato quello di Persio originale": questo giudizio di Vincenzo Cuoco sulla prima importante traduzione pubblicata dal maggiore lirico italiano a cavaliere fra Sette e Ottocento, rende merito a un'opera capitale del neoclassicismo che viene qui proposta per la prima volta in edizione critica. Nel presente volume il testo della versione, che spicca all'interno della produzione consolare-repubblicana di Monti ed è strettamente legata alle lezioni di eloquenza all'Università di Pavia, viene ripubblicato attraverso lo studio dei testimoni in una edizione che riunisce la trascrizione del manoscritto, i postillati autografi, la princeps (1803) e la tarda seconda edizione del 1826. La descrizione puntuale della lingua e il minuzioso commento dei versi e delle note permettono di accedere a un'opera complessa e sperimentale con cui Monti proponeva un linguaggio nuovo per la satira italiana e un approccio inedito allo studio dell'antichità letteraria, fondato su una erudizione essenziale, derivata dal classicismo recente o coevo di orizzonte europeo.

EAN: 9788860323385
EUR 40.00
-40%
EUR 24.00
3 copie

Visualizzati di recente...

EUR 17.00
Ultima copia
#41089 Dantesca
A cura di Gian Carlo Garfagnini. Roma, Salerno Ed. 1997, cm.7,5x11,5, pp.XXXVI,492, legatura editoriale in tutta pelle, titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.I Diamanti. Opera centrale sia per per quanto attiene all'evoluzione intellettuale di Dante, sia per quel che riguarda la sua successiva produzione letteraria, il Convivio è qui presentato in una raffinata e preziosa edizione "tascabile", corredata da un'ampia introduzione e da opportune note di commento.

EAN: 9788884022264
EUR 24.00
-25%
EUR 17.90
Disponibile
Ritratto del Bongi all'antiporta. Nel volume: A.Solari "Intorno alla etnografia di Lucca", P.Guidi "Il primicerio lucchese Bardo non è l'autore della "Vita S.Anselmi episcopi lucensis", U.Dallari "Podestà e Capitani del popolo lucchesi in Bologna", O.Montenovesi "Regesto di pergamene lucchesi conservate nell'Archivio di Stato in Roma", S.Debenedetti "Nadriano e Caedino", F.P.Luiso "L'anziano di S.Zita", I.Taurisano "L'organizzazione delle scuole domenicane nel secolo XIII", G.Gorrini "La politica di Lucca dal 1313 al 1345 e le sue relazioni con Giovanni XXII e Benedetto XII", O.Begani "Lo "Studio lucchese" attraverso i secoli", A.Guglielmi Dinucci "Le Novelle nelle cronache di Giovanni Sercambi", B.Brugi "Per la storia del commercio dei libri legali nel medio evo", L.Volpicella "La "Tersenaia" di Lucca nell'anno 1410", M.Rosi "Cenni sulla politica lucchese durante l'assedio di Firenze", G.Vittani "Una peregrinazione archivistica anche a Lucca", U.Dorini "Cosimo I de' Medici e l'eresia in Lucca", E.Lazzareschi "Lucida Mansi nella leggenda o nella storia", G.Sardi "L'Olanda vista da un banchiere lucchese nella 2^ metà del sec.XVIII", E.Michel "Una congiura contro il dominio francese in Toscana", A.Parducci "Lettere inedite di Giuseppe Giusti al prof.Paolo Volpi di Lucca", G.Giannini "I canti popolari lucchesi nella raccolta del Tigri", G.Barsotti "Lucca e i suoi acquedotti". A cura della Direzione dell'Archivio di Stato di Lucca. Presentazione di E.Lazzareschi. Lucca, Scuola tipografica Artigianelli 1931, cm.19x28,5, pp.(12), LI, 410, 1 ritratto. brossura
EUR 44.00
Ultima copia
Traduzione e prefazione di Margherita Loy. Roma, Biblioteca del Vascello Ed. 1991, cm.14,5x20, pp.88, br.cop.fig.col. Coll.Viaggi.Nuova Serie. Nato nel XVII arrondissement da genitori originari del Sud degli Stati Uniti, in bilico fra due lingue e due culture, Julien Green ha fatto di Parigi la sola vera patria, oggetto di una amorosa contemplazione e di una stupefatta tenerezza. Nessuno meglio di lui poteva dunque non già raccontarci le eclatanti meraviglie di cui vanno a caccia i turisti, ma svelarci un'anima che non si lascia cogliere facilmente, una città segreta e inaccessibile che «appartiene ai sognatori» disposti a girovagare senza problemi di tempo, e quella inesplicabile qualità che di fronte alla più umile delle immagini, come la «fila di libri malconci nel cassone di un bouquiniste», ci fa dire senza esitazione: «Questa è Parigi». Una qualità che Julien Green, grazie al suo contagioso amour fou, riesce miracolosamente a trascrivere, a raffigurare con le parole, convincendoci che non vale la pena di «affrontare le turbolenze degli aeroporti e la noia delle crociere per andare a cercare dall'altra parte del mondo, in mezzo alle folle o nei pochi luoghi deserti che restano,» ciò che soltanto Parigi sa offrirci ogni giorno «con tanta generosità».

EAN: 9788872274117
EUR 6.50
Ultima copia