CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia illustrata Terzo Reich.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Einaudi Storia.3.
Dettagli: cm.14,5x22,5, pp.293, num.ille tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig. Coll.Einaudi Storia.3.

EAN: 9788806160821
EUR 24.00
-58%
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Ediz.critica a cura di Giuseppe Renzo Ambrogio. Univ.degli Studi di Torino, Fondo di Studi Parini-Chirio. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 1996, cm.17x24, pp.132, brossura cop.fig.a col. Coll.Filologia Testi e Studi,6.

EAN: 9788871662091
EUR 20.00
-45%
EUR 11.00
Disponibile
A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1924, cm.20,5x29,5, 284 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 30. Ristampa 1967.

EAN: 9788822212979
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Ordinabile
Siena, 6-8 aprile 2016. A cura di Natascia Tonelli, Alessia Valenti. Roma, Editrice Antenore 2015, cm.21x30, pp.469, brossura. Coll.Studi sul Petrarca. "Per il Petrarca latino: opere e traduzioni nel tempo" raccoglie le relazioni presentate all'omonimo convegno senese dell'aprile 2016, conclusivo di un progetto di interesse nazionale dedicato alle «Nuove frontiere della ricerca petrarchesca». Voci di petrarchisti eccellenti, italiani ed europei, si intrecciano a quelle di ricercatori giovani e giovanissimi, in un'indagine dedicata alla produzione latina di Petrarca e alla sua fortuna nei secoli. Accanto a contributi esegetici incentrati sull''Africa', sul 'Bucolicum Carmen' e sulle 'Epystole', trovano così spazio approfondimenti sulla ricezione e sulla traduzione della produzione latina di Petrarca nell'Ottocento, e in particolare su due dei maggiori episodi italiani legati ai nomi di Domenico Rossetti e di Giuseppe Fracassetti. In un dialogo che unisce prospettiva storico-filologica, storia della cultura e storia della ricezione, questi studi seguono l'onda lunga del petrarchismo latino nelle sue molteplici declinazioni - formali, politiche, di pensiero. Contributi di Vincenzo Fera, Francisco Rico, Elisabetta Bartoli, Enrico Fenzi, Alessia Valenti, Rossend Arqués, Luca Marcozzi, Simone Gibertini, Teresa Caligiure, Annalisa Cipollone, Francesca Patella, Barbara Zini, Isabella Becherucci, Arianna Beri, Federica Camilletti, Giulia Carpino, Valeria Merli, Paola Vecchi Galli, Francesca Florimbii, Philippe Guérin.

EAN: 9788884557094
EUR 44.00
-47%
EUR 23.00
Disponibile
#311353 Fotografia
Torino, Einaudi 2007, cm.16x21,5, pp.136, 72 ill.n.in tavole ft. brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Saggi,725. Questo saggio non si occupa della "civiltà delle immagini", descrive invece alcuni campi di produzione e manifestazione dell'immagine: le descrizioni figurate, le immagini immobili e sospese, l'immagine rispecchiata e l'immagine di sé, gli effetti e le metafore delle immagini, l'identità e la somiglianza fisiognomica, il ritratto riprodotto e riconoscibile, la copia, la duplicazione e la moltiplicazione... Due figure del mito classico accompagnano questo percorso sulle immagini: Dedalo costruttore di un vero e proprio labirinto di situazioni figurate e Narciso il quale pur immerso in una semplice coscienza dell'immagine di sé, vuole passare attraverso qualcosa di esterno e di riflesso.

EAN: 9788806116200
EUR 28.00
Ultima copia