CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#148467 Architettura

Villa Borbone. Viareggio.

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Città Visibile. Viareggio,2.
Dettagli: cm.20x20, pp.48, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. cop.fig.a col.con bandelle. Coll.La Città Visibile. Viareggio,2.

Abstract: Posta al centro di una grande tenuta tra Viareggio e Torre del Lago, Villa Borbone, nasce come casino di caccia nel 1822 a corredo del grande parco che la duchessa di Lucca, Maria Luisa di Borbone, aveva fatto progettare all'architetto Lorenzo Nottolini. Divenne poi casa padronale di una tenuta agricola e infine dimora di villeggiaura. Saccheggiata dai tedeschi e dagli americani durante la seconda guerra mandiale, la villa subì negli anni una serie di rimaneggiamenti che solo gli ultimi restauri, hanno permesso di riportarla al suo primitivo splendore.

EAN: 9788846715838
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#64353 Religioni
Casale Monferrato, Piemme 1997, cm.16x24, pp.352, 87 figg.bn.nt. e 19 ill.a col.ft., legatura ed.,sopracop.fig.a col.

EAN: 9788838431739
EUR 35.64
-39%
EUR 21.50
Ultima copia
#291615 Dantesca
Edizione principe del 1508 riprodotta in facsimile Introduzione storica e trascrizione critica del testo latino e 5 traduzioni (italiana, francese, spagnola, inglese e tedesca). A cura di Giuseppe Boffito (introduzione e versione italiana), Dott. Prompt (francese e spagnuola), S. P. Thompson (inglese), A. Mull Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xl-118 pp., brossura Non sappiamo perché Dante si trovasse a Mantova quando partecipò alla disputa sul dislivello tra la terra e l’acqua, tra il continente e il mare, tema rilevante nella cosmologia del periodo. Sappiamo però che quella disputa fu ripresa a Verona, nel gennaio del 1320. Dante è esule alla corte di Guido da Polenta, a Ravenna, dove morirà l’anno successivo. Pur essendo uscito a stampa per la prima volta nel 1508, grazie ad Aldo Manuzio, il testo è rimasto periferico rispetto all’interesse riservato alle altre opere dantesche. La Quaestio fu definitivamente riconosciuta come opera dantesca nel 1957 da Francesco Mazzoni, che scoprì una decisiva testimonianza di Pietro Alighieri. Nel 1905 Leo Olschki decide di ripubblicare l’opera nell’edizione del 1508, proponendo il testo, unitamente alla riproduzione della "aldina" della prima edizione, in latino, italiano, spagnolo, francese, tedesco e inglese con lo scopo di presentare Dante come sintesi della cultura medievale. A distanza di 116 anni Olschki ripropone quest'opera con lo stesso obiettivo di Leo.

EAN: 9788822267801
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile
#303101 Arte Grafica
Edizioni Blue Press 1995, cm.14,5x21,5, pp. 400 ca. con 200 ill. di Milo Manara legatura editoriale copertina figurata a colori. Agenda nuova non utilizzata.
EUR 14.00
Ultima copia