CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#149267 Arti e Mestieri

La dinastia Rossi. Storie di farmacisti in terra toscana. Nel centottantesimo anno dalla fondazione della farmacia Rossi.

Autore:
Editore: Ediz.Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x22, pp.96, ill.a col. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.

Abstract: Gli antichi mestieri sono patrimonio della memoria: e se si tramandano di padre in figlio, aggiornandosi col passare degli anni, la vicenda domestica si fa specchio dei tempi, illuminando un vasto arco storico. Come accade per la famiglia Rossi, dinastia di farmacisti toscani iniziatasi tanti, tanti anni fa, rappresentata oggi da Umberto che ha voluto raccogliere in volume i ricordi di casa e di bottega. Una storia che inizia ai tempi del Granducato e accompagna l’Italia unita attraverso giorni tristi e lieti, testimoniando mutamenti e progressi nel concetto di salute e igiene, ma anche nel modo di vivere: in origine, applicando ricette tramandate di generazione in generazione, si preparavano farmaci più per buoi e vacche che per gli uomini. La farmacia era anche spezieria e drogheria dove si vendevano vermut, tamarindo e naturalmente olio di fegato di merluzzo, nonché luogo di ritrovo della gente dabbene per fare quattro chiacchiere e commentare avvenimenti grandi e piccoli. Un ruolo che in fondo la farmacia Rossi non ha dismesso, costituendo tuttora, oltre che un dispensatorio di salute, benessere e bellezza, anche un punto di aggregazione per la gente di Pontassieve. Sullo sfondo della vicenda di Oreste, fondatore della prima farmacia Rossi ben centottanta anni fa, coi fratelli Pilade e Rodolfo, i suoi figli Umberto e Adriano, i figli di questi Rodolfo e Armando, sino a Umberto e alla sua famiglia, vediamo scorrere attraverso parole e immagini la Grande Storia e le piccole storie di tutti i giorni. Chiudono il volume delle antiche ricette di preparati galenici che ci fanno intuire la sapienza necessaria per un mestiere delicato e benefico, fatto – ora come allora – per dare conforto con un sorriso.

EAN: 9788856300680
EUR 16.00
-12%
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#17646 Firenze
Firenze, Nardini Ed. 1989, cm.15x23, pp.236, num.ill.bn.nt. brossura copertina figurata.

EAN: 9788840445137
EUR 15.49
-54%
EUR 7.00
Disponibile
Firenze, Mandragora 2002, cm.23x28, pp.159, numerose ill.a col.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle.

EAN: 9788885957992
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Disponibile
#42898 Firenze
Firenze, Bonechi Ed. 1992, cm.14,5x23, pp.241, alcune figg.bn.nt. legatura ed.
EUR 16.53
-45%
EUR 9.00
Ultima copia
#155938 Firenze
Firenze, Polistampa Ed. 2011, cm.16x22, pp.106, legatura ed.

EAN: 9788859609179
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

(Istituzione Culturale della Repubblica Italiana). Prima Edizione 2008. Bologna, Edizioni Bora 2008, cm.25x35, pp.52, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. La cucina è una delle espressioni più profonde della cultura di un Paese. Frutto della storia e della vita dei suoi abitanti, diversa da luogo a luogo, la cucina racconta chi siamo, riscopre le nostre radici, si evolve con noi, ci rappresenta al di là dei confini. La cultura della cucina è anche una delle forme espressive dell'ambiente che ci circonda, insieme al paesaggio, all'arte, a tutto ciò che scaturisce dall’integrazione tra uomo e natura, tra società e habitat in cui questa agisce e si sviluppa. È cultura attiva, frutto della tradizione e dell'innovazione e, per questo, da salvaguardare e da tramandare. Su queste basi, grazie alla passione di Orio Vergani, giornalista, scrittore, uomo di vasto e multiforme ingegno, circondato da un manipolo di esponenti del più alto livello del giornalismo, dell’imprenditoria e dell’arte, tra i quali Dino Buzzati, Giò Ponti, Gianni Mazzocchi, Giannino Citterio, nacque a Milano nel lontano 1953 l’Accademia Italiana della Cucina, con la missione della difesa delle tradizioni gastronomiche e dei piatti tipici regionali, nel rispetto delle ricette più genuine e nella salvaguardia dell'arte, difficilissima, di manipolarle senza travisarne le caratteristiche. In pochi anni da allora l’Accademia trovò espansione in tutta Italia e anche in molti altri stati. Oggi sono oltre 250 le Delegazioni territoriali nel mondo, di cui 58 all’estero Tra queste, la Delegazione di BOLOGNA SAN LUCA (con il patrocinio del Comune di Bologna e della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna - Camera dell’Economia) ha prodotto il pregevole volume “BIBLIOGRAFIA GASTRONOMICA BOLOGNESE – col compendio dei testi più importanti di ogni epoca e di ogni paese” (prima edizione 2008). Per la “costruzione” di questa Bibliografia Gastronomica Bolognese, che non ha la pretesa della completezza, è stato selezionato un numero adeguato di testi, convenientemente commentati. La “bolognesità” è data dall’argomento, dall’autore dell’opera e talvolta anche dalla sede dello stampatore. Nella prima parte le opere sono elencate cronologicamente, seguendo la data della loro prima pubblicazione. Fanno eccezione i manoscritti, per i quali, in virtù della loro importanza storica, viene indicata la data, certa o presumibile, della compilazione, pur citando anche le prime dizioni a mezzo stampa, quasi sempre posteriori di secoli. Nella seconda parte della Bibliografia, invece, vengono segnalati gli autori in ordine alfabetico e le loro opere. In calce, si trova un breve compendio dei più cospicui trattati di gastronomia pubblicati in Italia, in Francia e nel mondo, dall’antichità ad oggi.
EUR 25.00
-70%
Promo EUR 7.50
consulta la promo
Disponibile
#330045 Design
Paris, Hachette 1963, cm.25x32, pp.322, numerose illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Edizione inglese.
Note: Sopraccoperta con lievi mende. Interno in ottimo stato.
EUR 25.00
Ultima copia