CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#149698 Dantesca

Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1920,vol.XXVII, fasc.1-4,

Curatore: Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Periodico trimestrale.
Editore: presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24,5, pp.XIV,XV,128, brossura

Abstract: Dall'indice: E.G.Parodi: Benedetto Croce, La metodologia della critica letterariae la "Divina Commedia"; Intorno alla storia della critica dantesca; il Dante giovanile e il Dante della Commedia; Discorso tenuto a Ravenna presso la tomba del Poeta il 15 settembre. A.Marigo: Nicolina BOnfanti, Fonti virgiliane nell'oltre tomba dantesco. M.Casella: Chandler Ratfon Post, Medieval spanish Allegory. S.Santangelo: Dante Alighieri e Dante da Maiano. S.Debenedetti: Note di sintassi dantesca. Annunzi bibliografici.

EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Kaos Ediz. 1989, cm.14x21, pp.201, una tav.in antip.e num.facsimili, brossura cop.fig. Coll.Classica,1.
EUR 11.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.17x25, pp.404, brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 69.

EAN: 9788822232441
EUR 77.00
-41%
EUR 45.00
Ultima copia
Bari, Club del Libro Laterza Ed. 1994, cm.13,5x21, pp.423, legatura ed., cop.fig.a col.
EUR 11.00
Ultima copia
L'organizzazione del testo scritto. 1. Le organizzazioni tematica e logico-argomentativa del testo. 2. I diversi livelli dell'organizzazione testuale. 3. Relazioni logico-argomentative e livelli di organizzazione del testo. Il punto e la virgola. 1. Il punto. 2. La virgola. 3. Per un approccio testuale più radicale. Le costruzioni sintatticamente marcate a sinistra. 1. Considerazioni morfosintattiche. 2. I valori informativi delle costruzioni marcate a sinistra. 3. Le costruzioni marcate a sinistra nel parlato. 4. Le costruzioni marcate a sinistra nello scritto. 5. Frasi marcate a sinistra e norma. Gli enunciati nominali. 1. Enunciato nominale, frase nominale. 2. L'enunciato nominate nello scritto. 3. L'enunciato nominale nel parlato. Firenze, Accademia della Crusca 2003, cm.16x24, pp.301, brossura. Collana Quaderni degli Studi Grammatica Italiana, 24.

EAN: 9788887850345
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Ultima copia