CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il vero giardiniere coltiva il terreno. Tecniche colturali della tradizione italiana.

Autore:
Editore: Olschki.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Giardini e Paesaggio.26.
Dettagli: cm.17x24, pp.XVI,175, 109 tra ill.e tavv.bn.e col. brossura cop.fig.bn. Coll.Giardini e Paesaggio.26.

EAN: 9788822259318
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Edifir 1998, cm.23,5x29,5, pp.414, 199 figg.bn.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Collana Giardini Città Territorio,15.

EAN: 9788879700634
EUR 61.98
-3%
EUR 60.00
Ultima copia
#291642 Architettura
Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 24 x 31, xvi-230 pp. con 177 figg. b.n. e 12 tavv. f.t. a colori. Rilegato, legatura ed. Questo libro sulle cancellate romane sette-ottocentesche è il frutto di una ricerca durata molti anni, condotta su documenti d’archivio, con rilievi appositamente eseguiti e con analisi dirette sui diversi manufatti. L’intento è stato quello di approfondire la conoscenza di un tipo di manufatto d’arte che in Italia, diversamente da altri Paesi dove le vicende storico-artistiche dei cancelli e dei loro autori sono da tempo oggetto di studi critici, non sembra sempre adeguatamente considerato dalla letteratura specialistica né dall’opinione pubblica. È stato di grande interesse poter riconoscere nei cancelli romani un alto valore artistico e un’identità figurativa paragonabile a quelle dei monumenti architettonici, le cui ragioni, oltre che espressione dell’intenzione creativa, sono un riflesso dell’immagine di Roma e devono molto all’architettura religiosa che, insieme all’archeologia, esigeva dai cancelli requisiti specifici. Nonostante il grande numero di cancellate rimosse per esigenze belliche a seguito delle sanzioni economiche e finanziare deliberate dalla Società delle Nazioni contro l’Italia nel 1935, la quantità di quelle ancora esistenti rimane superiore agli esempi presi in esame, scelti per la loro bellezza e al fine di illustrare il tema trattato.

EAN: 9788822267375
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Ordinabile

Visualizzati di recente...

A cura del Min.per i Beni Cultur.e Ambientali. Genova, Sagep 1981, cm.17x24, pp.276, 432 ill.bn.e XXXII tavv.a col.ft. brossura copp.figg.a col.
EUR 13.00
Ultima copia
Pubbl.criticamente a cura di Vittore Branca, con uno studio linguistico di G.B.Pellegrini. Padova, Ed.Antenore 1992, cm.16,5x24, pp.XXVI,70, brossura sopracop. Coll.Biblioteca Veneta,12.

EAN: 9788884554864
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Disponibile
#114880 Arte Saggi
Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1976, cm.20x28, pp.IX,807, brossura cop.fasciata. Indice alfabetico degli Artisti contenuti nel vol.VIII: Alberti di Gio:Francesco, Arrighetti Domenico, Arconio Mario, Biringucci Vannucci Oreste, Bonastri Lattanzio da Lucignano, Casolani Alessandro d'Agostino, Cristallini Domenico, Crogi Fortunato di Pietro, Domenico Scultore, Ferrari Tullio di Giovanni, Ferri Jacomo di Francesco, Gabriello di Pietro detto il Bruccia, Gallaccini Cettini detto Teofilo, Jacomo di Domenico, Marcucci Agostino di Pasquale, Mariani Camillo di Mariano, Mannetti Domenico seniore, Michelangelo di Domenico, Oppi Lorenzo di Bernardino, Petrucci Mons.Alessandro, Pierantonio di Santi, Rognoni Pompilio di Niccolò, Rustici Cristofano di Lorenzo, Rustici Vincenzo di Lorenzo, Signorini Fulvio di Antogno detto Ninno, Sorri Pietro di Giulio, Spannocchi Mario di Giordano, Del Turco Flaminio di Girolamo, Vanni Francesco di Eugenio.
EUR 45.00
Disponibile
Compendiato e ammodernato da Guido Biagi. Torino, UTET 1918, 2 voll. cm.14,5x22, pp.VIII,1428,1826, Bellisima legatura coeva in tela cerata con fregi eritratto del Tommaseo. Legature in buono stato con qualche scoloritura. Prima edizione.
EUR 70.00
Ultima copia