CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Quella strana felicità.

Autore:
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Scala.
Dettagli: 14,5x22,5, pp.268, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.La Scala. Prima edizione.

EUR 12.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Romanzo. Milano, Rizzoli 1977, cm.14x22, pp.150, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.La Scala. Prima edizione.
EUR 9.00
Ultima copia
Seconda edizione. Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1965, cm.11,5x19,5, pp.244, legatura editoriale sopraccop.fig.a colori. Coll.Narratori Italiani,130.
EUR 15.00
Ultima copia
#273648 Arte Pittura
Milano, Skira per Corriere della Sera 2004, cm.17x21, pp.189, numerose tavole a colori. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.I Classici dell'Arte.
EUR 7.00
2 copie
Milano, Rizzoli Ed. 1974, cm.11x18, pp.241, brossura Coll.Bur,25.
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#112597 Filosofia
A cura e con un saggio di Giovanni Gurisatti. Milano, Adelphi Ed. 2007, cm.10,5x18, pp.225, brossura con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca,556. Fra i molti elementi controcorrente che resero celebre Schopenhauer presso una ristretta cerchia di contemporanei e contribuirono nel Novecento a trasformarlo in oggetto di culto per una ben più folta schiera di appassionati vi è senz'altro la lungimirante apertura nei confronti del mondo, della cultura e della religiosità dell'Oriente, in particolare dell'India. Alcuni, da Nietzsche a Hesse, videro in ciò il segno di una inarrivabile libertà intellettuale: per Schopenhauer non la Grecia, non Roma, non il Cristianesimo rappresentano la culla e l'età dell'oro dell'umanità - e, quindi, dell'Europa - bensì l'India, il Brahmanesimo e il Buddhismo. Certo egli non fu il solo a pensarlo, giacché una sorta di indomania caratterizzò l'intera cultura romantica. Schopenhauer fu però il primo e unico filosofo a inserire organicamente l'India in un poderoso sistema di pensiero, facendone il cardine della sua metafisica e della sua etica: "Buddha, Eckhart e io insegniamo nella sostanza la stessa cosa" annotò due anni prima della morte, consapevole di imprimere così il proprio sigillo di verità a un'opera destinata a permanere.

EAN: 9788845921803
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Ultima copia
Milano, Club degli Editori su licenza Mondadori Ed. 1969, cm.13,5x21, pp.209, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Coll.Un Libro al Mese, Narrativa,K2.
EUR 5.00
Disponibile
#185814 Regione Veneto
Presentaz.di Carlo Bernini. Prefaz.di Alberto Vecchi. Vicenza, Edizioni LIEF 1982, cm.24,5x32,5, pp.228, 247 ill a col. e 20 in bn.nt., legatura ed.in tutta tela grezza, sovraccop.fig.a col. [eccellente esemplare].
EUR 28.00
Ultima copia
Milano, Corbaccio - Dall'Oglio Editore 1943, cm.13,5x19, pp.172,(4), brossura
Note: Dedica coeva all'occhietto. Bruniture alla copertina.
EUR 6.00
Ultima copia