CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Comici spaventati guerrieri.

Autore:
Editore: Feltrinelli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Universale Economica,1078.
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.198, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Economica,1078.

EAN: 9788807810787
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Feltrinelli 2015, cm.14x22, pp.256, brossura cop.fig.a col. Coll.I Narratori. Stefano Benni sfida il racconto di genere e apre la porta dell'orrore. Lo fa con ironia, lo fa attingendo al grottesco, lo fa tuffandosi nel comico, lo fa tastando l'angoscia, lo fa, in omaggio ai suoi maestri, rammentandoci di cosa è fatta la paura. E finisce con il consegnarci una galleria di memorabili mostri. E allora ecco gli adolescenti senza prospettiva o speranza, ecco il Wenge, una creatura misteriosa che semina panico e morte, ecco il plutocrate russo che vuole sbarazzarsi di un albero secolare, ecco una Madonna che invece di piangere ride, dolcemente sfrontata, ecco il manager che vuole ridimensionare un museo egizio sfidando una mummia vendicativa. Stefano Benni scende negli anfratti del Male per mettere disordine e promettere il brivido più cupo e la risata liberatoria. E in entrambi i casi per accendere l'immaginazione intorno ai mostri che sono i nostri falsi amici, i nostri veleni, le nostre menzogne.

EAN: 9788807031373
EUR 17.00
-41%
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Feltrinelli 1996, cm.12,5x19,5, pp.314, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.I Narratori. Se si fugge di notte da Villa Bacilla sulle ali di una diavolessa sexy, sorvolando Tristala assieme a tre equipaggi che si spostano contemporaneamente, può accadere di visitare gli otto mondi alterei della mappa nootica. Capita così di conoscere la terra primordiale di Ermete Trismegisto, Protoplas; i mari incantati di Capitan Guepière a Posidon; i cinquanta casinò e i locali notturni di Bludus; Mnemonia con i suoi fuochi fatui e l'insidia dell'embambolia; Medium con le sue giornate di Beneficenza Ben-evidente... C'è speranza di riuscire, assieme ai protagonisti, a districarsi tra le mille prove e di attraversare gli infiniti mondi creati dalla fantasia di Stefano Benni?

EAN: 9788807014956 Note: Tagli alonati.
EUR 14.46
-51%
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Feltrinelli 1998, cm.12,5x19,5, pp.171,(5), brossura, copertina figurata a colori. Coll.UE,1394.

EAN: 9788807813948
EUR 5.00
Ultima copia
Milano, Feltrinelli Ed. 1981, cm.12x19, pp.134, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale Economica,928. Prima edizione. "Scusami, ho usato la nostra canzone per una nuova relazione, L'amore passa."
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Alessandria, Edizioni dell'Orso 2005, cm.15x21, pp.324, brossura copertina figurata. Coll.Musica e Letteratura,7. L’idea che il “programma” della Sinfonia fantastica sia in primo luogo un manifesto poetico; che il “teatro immaginario” di Berlioz spettacolarizzi un’interiorità slacciata dalla coscienza e registrata dall’esterno; che l’esperienza estetica come vertigine, possa direttamente tradursi in intuizione timbrica; soprattutto, che la compresenza di realismo sonoro e tratti visionari propri a una fantasia da alcuni definita “smisurata”, non sia uno dei tanti paradossi del temperamento berlioziano, ma la scoperta linguistica che dà corpo a un’ambiguità di segno, a una inquietudine conoscitiva. Sono questi i presupposti di un libro che indaga il rapporto tra musica e letteratura, non tanto sulla via di pur suggestive comparazioni tematiche, ma nella convinzione che i modi del fantastico, elaborati dalla cultura francese intorno agli anni ’30 dell’Ottocento, suggeriscano all’opera di Berlioz scelte stilistiche e formali, concrete funzioni musicali, virtualità drammaturgiche, denunciandone una matrice poetica affine. L’indagine tocca poi altri fenomeni dell’humus romantico, la ricezione di Beethoven come quella di Goethe, il processo di romanticizzazione che investì tanto il teatro di Shakespeare quanto il Faust. Dove allora i filtri del fantastico inducono Berlioz a reinterpretare il nucleo tragico di Romeo and Juliet o a prefigurare musicalmente, attraverso la “dannazione” voluta per il suo Faust, l’immagine di un infinito materico, estraneo alla misura umana, in cui il soggetto rischia di perdersi.

EAN: 9788876945762
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Disponibile
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1979, cm.13x19, pp.153, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania,777.
EUR 5.00
2 copie