CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Guerra e Pace nel Mondo Contemporaneo.

Autore:
Curatore: A cura di Luigi Cortesi.
Editore: Ist.Univ.Orientale Dip.di Filosofia e Politica.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.339, brossura soprac.fig.

EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#243437 CD e Vinili
Genere: Blues - General. Various 2003, 2 CD, Playing Time: 118 min. AudioCD,

EAN: 5028421995830
EUR 8.00
Disponibile
A cura del Centro di Azione e Documentazione sull'America Latina. Milano, Sapere Ediz. 1970, cm.13,5x21, pp.406, brossura cop.fig.a col.
Note: Brossura leggermente allentata.
EUR 7.00
Ultima copia
Napoli, Università degli Studi L'Orientale 2005, cm.17x24, pp.254, brossura cop.fig.a col. Il desiderio di rendere omaggio a due grandi maestri: Fernando Ferrara e Agostino Lombardo ha generato l’idea di dedicare a entrambi questo volume che raccoglie i contributi di un convegno organizzato nel novembre 2003 con la volontà di voler contribuire ad un aggiornamento degli ultimi sviluppi della critica contemporanea sul romanzo inglese settecentesco. Esiste un rapporto privilegiato tra novel e Settecento, il secolo della prosa per eccellenza, e tra novel e nuovo, moderno; nella misura in cui esso si afferma in quel secolo come uno dei più popolari e persuasivi strumenti di occultazione sociale e di organizzazione ideologica dell’intreccio. Tutti i contributi di questo volume affrontano il connubio tra l’avvento del novel e le radicali trasformazioni filosofico-politiche e socio-economiche che declinarono il paradigma della modernità. Il presente lavoro unisce a contributi dal taglio decisamente teorico (Loretelli, Lamarra, Abbatiello), altri concentrati invece su testi specifici riscoperti dalla critica più recente ed agguerrita (Mancini, Granata), così come saggi che alternano riflessioni teoriche a esemplificazioni testuali (Di Michele, Lombardo e Richetti). Gli autori comprendono non solo studiosi esperti del Settecento inglese che vantano una lunga esperienza, ma anche giovani studiosi come Bruna Mancini e studenti giovanissimi come Pierpaolo Abbatiello e Giuliana Granata, che all’epoca avevano appena concluso il loro ciclo di studi universitari.
EUR 13.00
Ultima copia
Roma, 22-24 settembre 2014. A cura di Paolo Di Giovine, Valentina Gasbarra. Pisa, Fabrizio Serra Editore 2016, cm.17x24, pp.272, brossura sopracoperta. Il titolo del Convegno, di cui questo volume presenta gli Atti, riflette l'impostazione del progetto nazionale di ricerca nel quale è inserito, riassumibile sotto la definizione di "Rappresentazioni linguistiche dell'identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica". Gli interventi tenuti dai diciotto relatori, alcuni massimi esperti nei rispettivi settori di competenza, noti docenti di atenei stranieri e invitati italiani, spaziano su più aree geolinguistiche e su differenti fasi diacroniche, accomunati dall'intento di portar luce sulle dinamiche di interrelazione tra identità e alterità linguistica e socioculturale delle lingue, con particolare attenzione a fenomeni attinenti alla grecità periferica (non balcanica); essi tengono presente soprattutto il ruolo svolto dal greco in contesti di contatto linguistico con lingue appartenenti all'ambito indoeuropeo (specialmente latino e iranico) e con riferimento ad alcuni momenti storici significativi.

EAN: 9788862278881
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Ultima copia