CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Archivio Storico Italiano. Tomo III. Appendice 13-14. Ossia raccolta di opere e documenti finora inediti o riguardanti la Storia d'Italia. Alcune voci dall'indice: Giovanni da Empoli, Lettera al padre intorno al viaggio da lui fatto a Malacca... G.Canestrini, Intorno alle relazioni commerciali de'Fiorentini co'Portoghesi. Ludovico ilMoro, Lettera all'Imp.Massimiliano. L.A.Muratori, Relazioni e testamento. G.C.Vacchero, Congiura, descritta da G.R. Della Torre. ecc...

Autore:
Editore: G.P.Vieusseux.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x24, pp.802, rilegatura in mz.pelle con scritte in oro al dorso.

EUR 45.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1965, cm.17x24, pp.164, brossura Coll.Quaderni di San Giorgio,24.
EUR 9.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#62837 Facsimili
A cura di Francesco M.Caleca. Monterotondo, Perugia, Art Market in collab.con la Stamperia Valdonega, Ars Edizioni d'Arte 1991, cm.32x50, pp.460, 108 tavv.a col. protette da velina. legatura artigianale in tutta pelle, sguardie in raso, 5 nervi, impressioni in oro zecchino in cofanetto Ediz.in 1999 esempl.num.ns. 766. Con placchetta ex libris in argento.
EUR 2,250.00
-73%
EUR 600.00
2 copie
Traduz.di Fabrizia Caracciolo. Milano, Schwarz Ed. 1961, cm.15x22, pp.266, legatura ed.
EUR 11.00
Ultima copia
Introduzione, testo greco, traduz.e commento di Carlo Marzolo. Prefaz.di Cristina D'Ancona. Pisa, Ediz. Plus 2006, cm.17x24, pp.207, brossura copertina figurata. Collana Greco, Arabo, Latino. Le Vie del Sapere, 1. Qual è il soggetto delle affezioni? Chi, o che cos'è in noi che precisamente prova gioia o dolore, desidera o aborrisce qualche cosa? L'anima? Il corpo? Una terza cosa che scaturisce dalla loro unione? Questo interrogativo non è stato sollevato da un filosofo della mente del ventesimo secolo, ma da Plotino, il filosofo che, tra i seguaci di Platone, potrebbe sembrare il più alieno dal preoccuparsi dell'interazione fra anima e corpo. Al contrario, questo scritto testimonia, nel suo andamento problematico e nella soluzione che propone una riflessione su di una delle questioni perenni del platonismo, il cosiddetto dualismo di anima e corpo.

EAN: 9788884923677
EUR 18.00
-16%
EUR 15.00
Ultima copia
#129323 Storia Medioevo
A cura di Vittore Branca. Pubblicazione della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Firenze, Sansoni 1979, cm.17x24, pp.392, 79 figg.in bn.ft.e 8 tavv. a col.nt., legatura ed.in skivertex, impress.in oro al piatto ant., titoli e impress.in oro al dorso.
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Disponibile