CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#159803 Marina Nautica

Le "Goeben" et le "Breslau". L'achappée du Goeben et du Breslau Les operations navales des Dardanelles Le Combat d'imbros.

Curatore: Traduit et présenté par R.Jouan capitaine de Corvette.
Editore: Payot Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x23, pp.174, 8 carte ft. brossura Collection de Memoires, Etudes et Documents.

EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#219241 Dantesca
Firenze, G.C.Sansoni Editore 1918, cm.16x24, pp.32, brossura, cop. e frontespizio figg.
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, Feltrinelli Ed. 2011, cm.14x22, pp.202, brossura cop.fig.a col. Coll.Storie. La memoria pubblica è un "patto" in cui ci si accorda su cosa trattenere e cosa lasciar cadere degli eventi del nostro passato. Su questi eventi si costruisce l'albero genealogico di una nazione. Sono i pilastri su cui fondare i programmi di studio per le scuole, i luoghi di memoria, i criteri espositivi dei musei, i calendari delle festività civili, le priorità da proporre nella grande arena dell'uso pubblico della storia, le scelte sulla base delle quali si orientano tutti i sentimenti del passato che attraversano la nostra esistenza collettiva. I fondamenti di quel "patto" cambiano a seconda delle varie "fasi" che scandiscono il processo storico di una nazione. Vent'anni fa, la classe politica uscita dal crollo della Prima Repubblica venne chiamata a una complessiva opera di "rifondazione". Si trattava di rinnovare un intero apparato simbolico. Vent'anni dopo prendiamo atto di un vero fallimento. A tenere insieme il patto fondativo della nostra memoria sono oggi infatti il dolore e il lutto che scaturiscono dal ricordo delle "vittime". Della mafia, del terrorismo, della Shoah, delle foibe, delle catastrofi naturali, del dovere, vittime, sempre e solo vittime. Il loro dolore, per potersi vedere riconosciuto, deve sopravanzare quello delle altre. Per emozionare, commuovere, suscitare consenso, le sofferenze vanno gridate. Quasi che le emozioni siano merci e che sia il mercato a imporre le sue regole, nel controllarne la domanda e l'offerta.

EAN: 9788807111105 Note: Segni fuori testo a matita nera.
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Ultima copia
Avventure illustrate da 20 incisioni di G. D'Amato. Firenze, Bemporad e figlio 1908, cm.17x24, pp.230, rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato.
Note: menda a pagina 138.
EUR 30.00
Ultima copia
#331273 Economia
Milano, Il Sole 24 Ore Libri 2000, cm.15x23, pp.452, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Mondo Economico 42. Nel 1918 quando Alfred P. Sloan entrò a far parte del consiglio di amministrazione della General Moteors, l'impresa era in crisi e il suo futuro incerto. Oggi è il più grande complesso industriale del mondo, uno dei capitoli più drammatici della storia industriale americana, ebbe origine all'inizio degli anni Venti quando, sfidando la supremazia del Modello T della Ford, Sloan portò la GM verso una politica di "un'automobile per ogni portafoglio". Il libro racconta lo sviluppo della politica di management di base dell'impresa e le innovazioni strategiche di Sloan.

EAN: 9788883631122 Note: Firma a penna alla prima pagina bianca.
EUR 19.00
Ultima copia