CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#164205 Letteratura

Il Libro dell'Amore. Poesie italiane raccolte, e straniere raccolte e tradotte, da Marco Antonio Canini. Tomo I.

Autore:
Editore: Libreria Colombo Coen e Figlio - Giovanni Debon, Successore.
Data di pubbl.:
Dettagli: un tomo di 3, cm.15x22, pp.LII-715, brossura intonso, cop. ant.con piccola lacuna all'angolo inf. Etich. di biblioteca al dorso.

EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Testo su due colonne. Compilato as uso specialmente dei ginnasi e dei licei. Torino, Unione Tip.Ed. UTET 1882, cm.13x20, pp.XL,1038, da rilegare, Terza edizione.
Note: Mancante della legatura. Testo in buono stato.
EUR 40.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#16741 Storia Antica
Pref.di Franco Cardini, Postfaz.di Guido Quaranta. Firenze, Shakespeare and Company 1993, cm.15x21, pp.427, legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788881050475
EUR 14.00
Disponibile
Tübingen, Verlag Ernst Wasmuth 1961, cm. 21,5x29,2, pp. n.n. (132), 56 tavv. a colori nt., legatura ed. in tutta tela, titolo al dorso.
Note: Copia priva di sopraccoperta.
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Skira 2014, cm.24x28, pp.136, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Design e arti applicate. Chi percorre il Canal Grande nota, poco prima del bacino di San Marco, sul lato destro, non molto distanti l'uno dall'altro, un palazzo cinquecentesco e un palazzetto del tardo Ottocento, ambedue con la facciata rivestita da mosaici di tessere vitree vivacemente colorate. Sono gli unici due edifici privati veneziani così decorati, testimoni di una straordinaria avventura vetraria, durata più di centoventi anni. Palazzo Barbarigo ospitò il decollo di Antonio Salviati come imprenditore a partire dal 1859 e il suo consolidamento economico a seguito dell'arrivo di soci inglesi. Fu grazie alla coraggiosa iniziativa di Salviati che i vetrai muranesi trovarono il sostegno economico per riappropriarsi delle raffinate tecniche del passato e che avvenne il rilancio della vetraria veneziana nel mercato internazionale. Nel 1877 Salviati, recedendo dall'azienda, fondò una nuova impresa ugualmente specializzata in prodotti vetrari, la Salviati dott. Antonio, che trovò la sua sede definitiva in un palazzetto sul Canal Grande. Il palazzetto fu poi la sede della società dei figli e dei suoi continuatori. Nelle ampie sale d'esposizione e vendita della palazzina Salviati e di Palazzo Orio Semitecolo Benzon si potevano ammirare fino agli anni ottanta del Novecento gli splendidi prodotti della vetreria dell'azienda, taluni risalenti agli anni venti e trenta e altri ai decenni seguenti.

EAN: 9788857220994
EUR 38.00
-50%
EUR 19.00
Ultima copia