CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Bullettino dell'Istituto Storico Italiano,12.

Editore: Ist.Palazzo dei Lincei,Ist.Storico Italiano.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18x26,5, pp.166, brossura

Abstract: Contenuto del presente vol.:Documenti di Storia Medievale italiana,bibliografia degli anni 1885-91, per C.Merkel.

EUR 77.47
-59%
EUR 31.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#158957 Religioni
Bergamo, Editrice Velar 1986, cm.24,5x30,5, pp.185, num.ille tavv.bn.e col.nt. legatura ed., sopracop.fig.a col.
EUR 14.00
Ultima copia
In appendice: Carlo Bernard, Leopardi nella critica. Giuseppe Baruzzi, Leopardi e la poesia biografica. Bologna, FirenzeLibri Editore 1999, cm.16,5x21, pp.100, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. L'Orsa Minore,3. L'incontro di uno dei più noti poeti del Novecento italiano con il massimo, proba-bilmente, poeta lirico del nostro Ottocento. Sebbene certi aspetti della personalità del Leopardi, pur importanti, siano alquanto trascurati e nonostante l'uso della sintassi alquanto anormale, il ritratto è valido e in certi punti anche di una notevole acutezza. Anzi certi aspetti dell'opera e della personalità del Leopardi, oggi messi in luce dalla critica, ma quando scriveva il Gatto assai trascurati, sono da lui per la prima volta messi in luce dimostrando la validità e l'acutezza del ritratto.

EAN: 9788876224416
EUR 11.00
-18%
EUR 9.00
Disponibile
#305986 Filosofia
Traduzione di Barbara Gambaccini. Massa, Edizioni Clandestine 2003, cm.13x20, pp.64, brossura copertina figurata a colori. Tre brevi dissertazioni di Charles-Louis de Sécondat, barone di Montesquieu, che si rivelano ancora oggi di un'attualità sorprendente. Nel Saggio sul gusto, rimasto incompiuto, emergono i precetti dell'autore sulla vera essenza del gusto, reputato "l'attributo di scoprire con finezza e prontezza il grado di piacere che ogni cosa deve procurare agli uomini". In 'Elogio della sincerità', Montesquieu considera quest'ultima non solo una virtù, ma altresì un dovere, tanto da asserire che i bugiardi e i falsi adulatori "ci privano di un bene che ci appartiene di diritto". Ne 'Sulla considerazione e sulla reputazione', Montesquieu critica l'atteggiamento generale, secondo cui "tale è la brama di essere stimati, che, invece di soppesare i consensi ricevuti, ci limitiamo a contarli; così capita che, per ottenere l'approvazione di tre deficienti, ci procuriamo il disprezzo di un uomo di spirito..." e si sofferma su ciò che realmente permette non solo di conquistare considerazione e reputazione, ma anche e soprattutto di mantenerla inalterata nel tempo.

EAN: 9788865967362
EUR 7.00
-21%
EUR 5.50
Disponibile
Milano, TEA 1996, cm.14x20, pp.138,(6), brossura copertina figurata a colori. Collana TEA 2. La parola quale arma impropria e letale e il dramma di un uomo punito con l'afasia per averne abusato; un complesso dialogo tra scienza e natura e una divagazione pseudofantascientifica sul rapporto tra sesso e filosofia; la monotonia di una vita scandita dalla meccanicità di una scrittura priva di messaggi da trasmettere, e un rapporto tra padre e figlio descritto attraverso i rumori della vita quotidiana. La parola e il suo contrario, l'afasia; il rumore e il suo contrario, il silenzio; il contatto verbale, o scritto, e il suo contrario, la solitudine.

EAN: 9788878198166
EUR 8.00
Ultima copia