CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le ali della morte. Poesie.

Autore:
Curatore: Traduzione dalla versione inglese di Aurobindo Bose. A cura di Augusto Guidi ed Elsa Soletta.
Editore: Guanda.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x23, pp.109, un ritratto di T. in bn.ft., legatura editoriale Collezione Fenice,47.

Note: Lievi mende alla sopracoperta.
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduzione di Carlo della Casa. Versione del bengali di P.Marino Rigoni. Milano, Guanda 1964, cm.15x23, pp.157, legatura editoriale cartonata figurata. Coll.Fenice.12.Sezione Poeti. Prima edizione.
Note: Scritta del precedente porprietario al frontespizio.
EUR 20.00
Ultima copia
#301589 Orientalistica
Prefazione di Luana Salvarani. Milano, Medusa 2015, cm.14x22, pp.65, brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Le Porpore,95. Nel primo dei due testi che compongono questo volume, una conferenza agli studenti giapponesi del 1916, al culmine della notorietà concessagli in quanto primo premio Nobel di lingua orientale, Tagore si concede un'osservazione singolare: "Pensavo che non sarei stato in grado di vedere il Giappone così come è, ma avrei dovuto accontentarmi di vedere il Giappone che assume un orgoglio acrobatico nell'apparire violentemente qualcos'altro". Ma questo è l'Occidente!, ci viene voglia di esclamare. Anch'esso, per quanto molto più prosaicamente, vuole apparire violentemente qualcos'altro, e con quanta maestria e dispiego di potenza e forza! Solo che il Giappone lo fa, secondo Tagore, perché vuole imitare l'Occidente, e non solo superficialmente negli oggetti, negli apparati e nelle forme esteriori, ma appropriandosi, pericolosamente, della forza motrice della civiltà occidentale "come sua propria". Da questo punto di vista il Giappone sarebbe più occidentale dell'Occidente stesso, perché assumendo come interpretazione propria ciò che è particolare di un'altra civiltà, non farebbe altro che perpetuare l'errore occidentale di muoversi

EAN: 9788876983085
EUR 11.00
-10%
EUR 9.90
Disponibile
(offerta di canti). Fratelli Melita Editore 1992, cm.13,5x20, pp.142, legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.I Capolavori della Letteratura.
EUR 5.00
Disponibile
Traduz.di Marcella Falci. Roma, Donzelli Ed. 2006, cm.14,5x21, pp.173, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Fiabe e Storie. (La lotta perenne tra sensibilità e crudeltà, tra ingenuità ed erotismo, tra natura e spirito, tra donna e uomo: i racconti di Tagore non si limitano a dipingere con stupefacente maestria le tensioni e le pulsioni che fanno grande ogni grande letteratura; le calano corposamente nel paesaggio materiale e simbolico di un'India coloniale alle prese con la modernità. E per rendere meglio l'allucinata contraddizione, le vestono dei panni di spiriti e di scheletri parlanti, di umanissimi e impalpabili fantasmi. Su tutto aleggia un'aura di mistero, la consapevolezza di quanto l'uomo possa restare prigioniero dei suoi sogni. Ed ecco la sostanza dei suoi racconti, popolati da inquietanti creature che....).

EAN: 9788860360687
EUR 19.50
-53%
EUR 9.00
Disponibile