CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Poesie.

Autore:
Curatore: Antologia dell'opera poetica di Boris Pasternak. Versioni e introduzione di Angelo Maria Ripellino.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.N.U.E.12.
Dettagli: cm.12x18, pp.XV,296, legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata. Coll.N.U.E.12.

Note: Segni d' uso sulla sopracoperta.
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prefazione di Ljiliana Avirovic. Pordenone, Ediz.Studio Tesi 1993, cm.11x17, pp.XV,95, brossura copertina illustrata a colori. Coll.Piccola Biblioteca Universale,4.

EAN: 9788876924118
EUR 4.00
Ultima copia
s.l. Wahlstrom & Widstrand 1977, cm.19x24,5, pp.120, num.figg.a col.nt. legatura ed.in tutta tela Testo in cirillico.
Note: Legatura brunita e con lievi macchie. Interno in ottimo stato.
EUR 12.00
Ultima copia
#201707 Biografie
A cura di Ljiljana Avirovic. Milano, Excelsior 1881, 2009, cm.14,5x21,5, pp.365, brossura cop.ill.a col. Coll.Impronte,10. La nostra vita è un grande affresco del "casato" Pasternak, e al tempo stesso un vero e proprio ritratto delle città in cui vissero, in particolare di Mosca. Nel volume, a cura di Ljiljana Avirovic, sono riuniti alcuni scritti dei due figli di Boris Pasternak, Aleksandr (tratti da "Le vicinanze lontane") ed Evgenij (da "Materiali per una biografia"), più due opere del padre, "Storia di una controttava" e "L'infanzia di Zena Ljuvers". Il filo rosso che si snoda in tutto il libro è la musica: il "dolce peso" che il padre Boris conobbe fin da bambino gli serve per estrarre dall'anima quello che la parola non può. In gioventù infatti Boris Pasternak si dedicò intensamente agli studi musicali; più tardi li abbandonò ma la musica continuò ad essere sottesa nella struttura della sua opera, al punto da essere utilizzata nelle poesie in sostituzione dei versi quando il poeta avvertiva l'inadeguatezza della parola. "Storia di una controttava" intorno al 1913, nello stesso periodo de "Il gemello nelle nuvole", è la prima raccolta di liriche presenta un ampio spettro della vena creativa pasternakiana. Alla base del racconto ci sono i ricordi dei viaggi del 1906 e del 1912 in Germania, patria del grande Romanticismo, che a Pasternak fu sempre idealmente vicino. Infine, "L'infanzia di Zena Ljuvers" rappresenta il prototipo della prosa poetica pasternakiana, di delicato e fragile spessore: la volontà di sfiorare con la parola ciò che è in sé indicibile.

EAN: 9788861580541
EUR 18.50
-51%
EUR 9.00
Disponibile
Con un saggio critico di Andrej Sinjavskij. Traduzione di Pietro Zveteremich, e in colaborazione di Domenico Porzio. Milano, Rizzoli 1966, cm.15x21, pp.162, brossura.
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Foto, planimetrie e studio di un’opera dimenticata di Giovanni Michelucci. Firenze, Grafica European Center Of Fine Arts 1989, cm.17x24, pp.224, 44 ill.bn.nt. brossura cop.fig.

EAN: 9788895450957
EUR 23.00
3 copie
Milano, Mondadori Ed. 1937, cm.13x19,5, pp.424, 1 carta ripieg.nt. brossura Prima edizione.
Note: Esemplare con dedica.
EUR 15.00
Ultima copia
Presentazione di Carlo Bo. Firenze, Firenze Libri 1989, cm.14x22, pp.278, num.figg.bn.nt. brossura cope.fig.
Note: lieve menda alla sopracoperta
EUR 25.00
Ultima copia
#329610 Firenze
A cura di B.Teodori. Firenze, Edifir 2018, cm.21x28, pp.110, illustrazioni a colori, tavole a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte o Architettura. Questo volume raccoglie alcuni saggi scaturiti dal ciclo di conferenze tenutesi a Palazzo Davanzati, tra il 2015 e il 2017, e organizzate da Brunella Teodori. Gli appuntamenti settimanali, dedicati alla storia di Palazzo Davanzati dal Medioevo al Novecento, hanno messo in luce aspetti inediti della committenza, della decorazione murale, degli intrecci familiari e commerciali a Firenze tra Medioevo e Rinascimento, fino alle trasformazioni ottocentesche di Poggi e all'impegno degli intellettuali anglo-americani di preservare la "Firenze antica", portando all'acquisto del monumento da parte dello Stato italiano. La preziosità ed unicità di questa dimora mercantile nel cuore della città gigliata è ripercorsa da Francesca Carrara attraverso la storia delle importanti famiglie di banchieri che l'hanno abitata per prime nel Medioevo e poi modificata nel Rinascimento, con notevoli accrescimenti documentari. L'importanza dell'araldica nella decorazione parietale del Palazzo emerge dal saggio di Alessandro Savorelli; un contributo inedito, aggiunto dopo il ciclo di conferenze, che fornisce un'utilissima interpretazione e un regesto degli stemmi della camera dei Pavoni. Il ciclo pittorico più famoso del Palazzo, quello dedicato alla Castellana di Vergy, viene indagato con grande erudizione da Giovanna Lazzi che lo inserisce in un fitto e raffinato intreccio di rapporti tra arte e letteratura, facendo 'leggere le immagini'. L'interdisciplinarietà del ciclo di conferenze è esemplificata dal denso saggio di Maria Adele Signorini e Alessandro Canci che indagano sorprendenti aspetti botanici e ornitologici dei cicli decorativi del Davanzati. Il saggio di Claudio Paolini ben ripercorre i progetti ottocenteschi di Giuseppe Poggi attraverso disegni e documenti inediti, tessendo un quadro completo di quella fondamentale trasformazione urbanistica del centro fiorentino. Il godibilissimo contributo di Lucia Chiti racconta il ruolo centrale degli intellettuali anglo-americani nella riscoperta e conservazione di Palazzo Davanzati come monumento da tutelare e da promuovere. Invito accolto in prima istanza da Elia Volpi ad inizio del Novecento e poi, come racconta puntualmente Brunella Teodori nel saggio di chiusura, dallo Stato italiano con l'acquisto del 1951 e la riapertura al pubblico nel 1956. Il volume è stato realizzato con i fondi ordinari 2017 del Museo Nazionale del Bargello, cui afferisce il Museo di Palazzo Davanzati dal 2014. (...). (presentazione di Paola D'Agostino, Direttore del Museo Nazionale del Bargello)

EAN: 9788879708753
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Ultima copia