CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#168997 Arte Miniature

Les très riches Heures du Duc de Berry. Musée Condé à Chantilly. Le calendrier présenté par Jean Porcher.

Autore:
Editore: Les Editions Nomis.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x17,5, pp.55, 12 tavv.a col. applic.nt., legatura ed.carton., sovraccop.fig.a colori.

EUR 23.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Con un saggio di Pier Giorgio Camaiani. Prima tiratura in 1000 esemplari. Milano, Franco Maria Ricci Ed. 1999, cm.17x26,5, pp.289, num.tavv.a col.applicate nt.e ft. legatura ed.in seta con tav.a col.applicata con titoli in oro al piatto ant.e dorso, in custodia. Coll.Antichi Stati.
Note: Il cofanetto è mancante e sostituito da una scatola apposita fatta da F.M.Ricci.
EUR 200.00
-85%
EUR 30.00
Disponibile
#165843 Regione Liguria
A cura dell'Archivio di Stato di Genova. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1995, cm.17x24, pp.378, brossura sopracop.fig. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato.
EUR 15.00
Disponibile
#284677 Arte Musei
Venezia, Tipografia Artistica Sante Giovanni Borin 1926, cm.12x16,5, pp.114, brossura.
EUR 12.00
Ultima copia
#291460 Filologia
Traduzioni e commenti Atti del Convegno di Studi (Firenze, 27-29 novembre 2014). A cura di Paolo Viti. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, viii-274 pp., brossura Edizione nazionale delle opere di Angelo Poliziano. Strumenti,6. Il volume concentra gli obiettivi sui due aspetti che appaiono basilari nell’attività didattica e filologica di Angelo Poliziano. Le traduzioni dal greco apparivano lo scopo fondamentale delle prime generazioni degli umanisti, specie fiorentini, che avevano compreso come fosse indispensabile impegnarsi nel recupero di un patrimonio letterario e civile portante per la comprensione del mondo classico. I commenti erano la dimostrazione di un intenso esercizio di esegesi e di scavo allo scopo di spiegare e capire la ‘parola’, cioè i testi delle età anteriori, su cui si basava la formazione e la crescita intellettuale dei singoli e delle comunità. Nuovo è in Poliziano l’approccio alle traduzioni e ai commenti, e quindi al complessivo rapporto con la cultura antica, che per lui diviene un personale patrimonio in continuo e costante approfondimento, volto a risolvere ogni singolo aspetto che un’opera poteva offrire: nella trasposizione non meccanica in una lingua diversa dall’originale, così come nella comprensione dei significati più reconditi del tessuto linguistico e lessicale.

EAN: 9788822264398
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Ordinabile