CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Breve storia della burocrazia dall'antichità all'età moderna.

Autore:
Editore: Cappelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Universale,100.
Dettagli: cm.11x19, pp.209, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Universale,100.

EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Ente per la Diffusione e l'Educazione Storica 1965, cm.17,5x24,5, pp.461, centinaia di tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Biblioteca di Storia Patria. Coll.L'Italia nei Secoli.
EUR 22.00
Ultima copia
#87459 Biografie
Torino, UTET 1965, cm.15,5x23,5, pp.VIII,605, 18 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.La Vita Sociale della Nuova Italia,8. [buon esemplare]

EAN: 9788802027982
EUR 39.00
-43%
EUR 22.00
Ultima copia
#160972 Filosofia
Palermo, Editore Trimarchi 1933, cm.17,5x24,5, pp.103, brossura intonso. Dorso insolato e parziale distacco della I di cop.
EUR 32.00
Ultima copia
#308754 Regione Sicilia
Clero ribelle, contadini affamati e artigiani in rivolta e le origini dell'idea moderna di nazione siciliana. Pisa, Pacini Editore 1983, cm.17x24, pp.548, brossura sopracoperta figurata. Facoltà di lingue e Letterature Straniere dell'Università di Udine. Un contributo fondamentale del compianto studioso sulla società siciliana dagli ultimi anni del secolo XVII a tutto il periodo del secolo XVIII che precedette e seguì l’azione riformatrice del Viceré Caracciolo. «Clero ribelle, contadini affamati e artigiani in rivolta e le origini dell’idea moderna di nazione siciliana».
EUR 30.99
-29%
EUR 22.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#124435 Marina Nautica
Suppl.alla Rivista Marittima,Aprile 1947. Roma, Tip.dello Stato Maggiore della Marina Militare 1947, cm.17x24, pp.34, fascicolo.
Note: Tracce di umidità.
EUR 7.00
Ultima copia
Versione integrale. Varese, Crescere Edizioni 2012, cm.13,5x19,5, pp.159, brossura cop.fig.a col. Coll.La Biblioteca dei Ragazzi.

EAN: 9788883372070
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
Disponibile
A cura di Vittore Branca e Cesare Galimberti. Firenze, Sansoni 1969, cm.17x24, pp.1222, brossura cop.fig.
EUR 10.00
2 copie
VI Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Ferrara, 5-10 ottobre 2003) :L’istruzione dei fanciulli nel Rinascimento . DALL'INDICE: --Ottavia Niccoli. Entrare nella società: l’istruzione dei fanciulli e dei giovani nel Rinascimento. Una premessa. --Ivan Antognozzi. Le Sibille di Nicola e Giovanni Pisano. --Csilla Birò. Maestri e allievi nell’Umanesimo: Manuele Crisolora, Guarino Veronese, Giano Pannonio. Stefano Duvia. Maestri di scuola e fermenti culturali a Como nel XV secolo: prime note. Giuditta Moly Feo . Il piacere di apprendere: garzoni di bottega e progresso dell’arte secondo Albrecht Dürer. --Patrizio Foresta. Le strategie insediative della Compagnia di Gesù. Piero Canisio e il collegio di Praga. --Mila Fumini. Una madre “maestra”: Giovanna della Croce Floriani (1603- 1673). Igor Melani. La “troppa frettolosa voglia di mio padre”. Educare un figlio nell’Italia del Cinquecento: tre casi. --Gerarda Stimato. La formazione dell’artista rinascimentale nelle Vite di Giorgio. Vasari: tra apprendistato tecnico e modelli socio-culturali. --Judit Tekulics. Il gioco nella vita sociale e nel dialogo. --Xenia Von Tippelskitch. ... si piglino libri che insegnino li buoni costumi...”. La lettura femminile e il suo controllo nella precettistica della prima età moderna. -- Marina Roggero. Senza frontiere. Letture dei poemi cavallereschi nell’Italia moderna. Atti del Convegno Internazionale :Olimpia Morata: cultura umanistica e riforma protestante tra Ferrara e l’Europa (Ferrara, 18-20 novembre 2004) --Gigliola Fragnito: Olimpia Morata. Una protagonista del Cinquecento italiano ed europeo. --Susanna Peyronel Rambaldi. Gentildonne ed eresia nelle corti padane. --Claudio Rosso. Margherita di Valois e lo Stato sabaudo (1559-1574). Federica Ambrosini. Due gentildonne eterodosse tra Genova, Venezia e corti. padane: Caterina Sauli e Isabella della Frattina. --Marco Folin. Bastardi e principesse nelle corti del Rinascimento: spunti di ricerca. ROSANNA GORRIS CAMOS “Donne ornate di scienza e virtù”: donne e francesi alla corte di Renata di Francia. --Chiaria Franceschini. “Literarum studia nobis communia”: Olimpia Morata e la corte di Renata di Francia. --Eleonora Belligni. Reti eterodosse e maestri d’eresia: la corte di Renata di Francia tra Ferrara e Consandolo. --Stefano Jossa. All’ombra di Renata. Giraldi e Castelvetro tra umanesimo ed eresia. --Adriano Prosperi. Antonio Musa Brasavola e la sua Vita di Cristo. --Stefano Prandi. Ex sola Dei benignitate”: Olimpia Morata e la traduzione. latina delle prime due novelle del Decameron. Carla Molinari. Il canzoniere di un “intellettuale organico” alla corte di Ercole II d’Este: “Le Fiamme” di G. B. Giraldi Cinzio --Claudia PAndolfi. Olimpia Morata “puella supra sexum ingeniosa”. --Vercingetorige MArtignone. Tra Ferrara e il Veneto: l’apprendistato poetico di Bernardo Tasso. --Aneglo Romano. Olimpia Morata e Celio Secondo Curione: aspetti letterari di un sodalizio eterodosso- John L.Flood.Olimpia’s German friends -- Reinhard Duchting. La dotta Heidelberg intorno al 1550 come ultimo asilo(1554-1555) di Olimpia Fulvia Morata- Rita Svandrlik. Il mito di Olimpia Morata nella cultura tedesca tra Otto e Novecento-- Agela Ghinato (a cura di) Indice dei nomi. Sotto la direzione di Gianantonio Venturi. Modena, Franco Cosimo Panini 2005, cm.16x24, pp.370, brossura, copertina figurata.

EAN: 9788882909321
EUR 50.00
-66%
EUR 16.90
Disponibile