CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Terapie eterodosse.

Autore:
Curatore: Prefaz.di Francesco Racanelli.
Editore: Astrolabio Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x21,5, pp.240, brossura

EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Con una notizia sull'autore di L.Luzzati. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, cm.12,5x19, pp.264, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Classici Italiani,35. Fregi di Duilio Cambellotti nel testo.
EUR 11.00
Ultima copia
A cura di Franco Gavazzeni. Presentaz.di F.P.Casavola, C.M.Ossola. Napoli, Ricciardi Ed.per Treccani Il Sole 24 Ore 2006, cm.14,5x21,5, pp.LXXIV,636, legatura ed.cartonata. Coll.Letteratura e Vita Civile. I Classici del Pensiero Italiano,6.
EUR 12.90
-22%
EUR 10.00
3 copie
#239297 Fotografia
Foreword by Jim Lovell of Apollo 8 and Apollo 13. Photographs by Andrew Chaikin. London, Carlton Books 2002, cm.29x29, pp.253, a colori. legatura ed.cop.fig.a col. Hardcover

EAN: 9781862001008
EUR 9.90
Ultima copia
#305671 Storia Antica
Avvenente , cinica , spregiudicata, fu la degna consorte di Augusto. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.16x24, pp.278, brossura copertina figurata. Coll.Profili,67. Chi è Livia? Quella dipintaci a forti tinte negative da Tacito o quella, invece, che traluce, quasi santificata, dalla tradizione che si ispira alla propaganda augustea? Di fatto, entrambe le prospettive coesistono, e in forma esasperata. Livia è, infatti, un personaggio bifronte, e per questa ragione tanto più difficile da decriptare nel segreto del suo essere. Da un lato, è l'ascoltata consigliera di Augusto e la prima interprete del suo mondo di valori, esercitando presso i contemporanei, e tra le stesse mura domestiche, una funzione simbolica e paradigmatica. Dall'altro, in forma quasi forsennata e patologica, è guidata dall'imperativo inderogabile che il maggiore dei figli di primo letto debba essere il successore dell'augusto consorte, pure se questi manifesta e sempre manifesterà di essere di tutt'altro avviso. Ma le due posizioni non sono tra loro antitetiche, ché il figlio Tiberio avrebbe potuto sperare di divenire successore del patrigno soltanto se questi fosse stato in grado, morendo, di lasciargli in eredità un dominato così saldo da divenire l'impero di Roma.

EAN: 9788884029652
EUR 18.00
-22%
EUR 13.90
Disponibile