CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#176510 Filosofia

Quel che resta. L'importanza della memoria.

Autore:
Curatore: Traduz.di L.Cortese.
Editore: Marco Tropea Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.L'Atelier delle Idee.
Dettagli: cm.13,5x19, pp.125, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.L'Atelier delle Idee.

Abstract: Pierre Sansot - autore, fra l'altro, di "Sul buon uso della lentezza" - se ne è andato lasciando un'opera postuma dedicata al tema di "quel che resta". Se l'eliminazione di ciò che viene ritenuto inutile, il culto forsennato del nuovo sembrano essere le parole d'ordine del mondo di oggi, Sansot invita a riconoscere con più serenità la presenza di tutto il resto, di tutto ciò che è altro da noi. Una presenza talvolta rivelatrice di assenza, un pieno che allude a un vuoto, una decisione che si fa all'improvviso esitazione. In questo libro si parla di briciole, rifiuti, avanzi, scarti, ma anche di reliquie, ricordi e rimorsi, di imponderabili tracce e devastanti macerie. Restare vuol dire anche insistere e resistere, difendere nella memoria di chi sopravvive il ricordo di un'esistenza, salvaguardare la propria umanità opponendo al resto spregevole della morte il potere di un sorriso, confidando che, qui e ora, "la nostra società e la nostra terra sono più belle che mai". Questo volume è un'opera incompiuta: il tempo e la malattia hanno impedito a Sansot di effettuare un'ultima revisione. Ma paradossalmente è proprio questa incompiutezza a rendere la prosa lieve e meticolosa.

EAN: 9788855800020
EUR 12.90
-70%
EUR 6.50
Prezzo promo EUR 3.87
consulta la promo
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Sassari, 15-16 aprile 2005. A cura di Luigi G. G. Ricci. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2007, cm.17x24, pp.XII,247, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Archivum Gregorianum. L. G. G. Ricci, Premessa. C. Leonardi, L'epistolario di Gregorio Magno e l'ecumene cattolico - L. Cracco Ruggini, Le amicizie 'europee' di Gregorio Magno e la sua 'politica delle reliquie' - G. Cracco, Vangelo e strutture ecclesiali in Gregorio Magno (a partire dalla Sinodica) - P. Meloni, La missione del vescovo in san Gregorio Magno - M. G. Sanna, L'epistolario sardo-corso di Gregorio Magno - R. Turtas, La situazione politica e militare in Sardegna e Corsica secondo il Registrum epistolarum di Gregorio Magno - G. Meloni, La Sardegna tra istituzioni bizantine e istituzioni giudicali - L. Giordano, I crimina di Gianuario - T. Pinna, Ideologia religiosa e ordinamento sociale. Per una lettura dell'epistola gregoriana ai nobili e possidenti della Sardegna - C. Urso, Donne di Sardegna nel Registrum epistularum di Gregorio Magno - G. Mele, Appunti storici sul canto «gregoriano» e la liturgia in Sardegna dal secolo VI al XII. Rotte di culto e cultura. Indici.

EAN: 9788884502865
EUR 22.50
-11%
EUR 19.90
2 copie
#183221 Arte Pittura
Berlin, Mann Verlag 1988, cm.23x30, pp.417, 8 tavv.a col e 272 figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.

EAN: 9783786111566
EUR 70.00
Ultima copia
#208106 Architettura
Firenze, Alinea Editrice 1993, cm.12x21,5, pp.84, brossura cop.ill. Coll.Saggi e Documenti,114.
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
#279650 Regione Veneto
Con appendice di notizie statistiche geologiche igieniche. Bologna, Atesa Ed. 1978, cm.16x22, pp.200, ill.bn. legatura editoriale. Ristampa anastatica dell'edizione di Padova, Tipografia Crescini a cura degli Editori del Giornale Euganeo. Il volume è articolato in vari capitoli dedicati alle principali località euganee, ognuno di autore diverso, ed ognuno con una illustrazione. Tre sono le tavole fuori testo, in litografia Prosperini su disegni di G.B. Cecchini, raffiguranti Este, Catajo e Battaglia. Non è presente la litografia di Praglia. Le altre località sono illustrate da vignetta xilografica all'inizio del testo. In dettaglio: Arquà" (testo di Niccolò Tommaseo); "Il monastero di Praglia" (Pietro Selvatico), "Monselice" (Antonio Dall'Acqua), "Este" (Giovanni Cittadella), "Terme Aponensi: Abano, San Daniele, Casanova, Monte Groto, Monte Ortone" (Andrea Cittadella Vigodarzere), "Il Catajo" (Antonio Berti), "Carrara S. Giorgio e Carrara S. Stefano" (Teodoro Zacco); "Il Venda e i Colli minori: Rua, Torreglia, Luvigliano, Montemerlo, Montecchia, Gemmola, Valle S. Eusebio, S. Elena e la Battaglia" (Guglielmo Stefani); "La Rocca di Pendice e Teolo" (Carlo Leoni). Seguono Poesie di Emanuele Celesia, Francesco Dall'Ongaro, Luigi Carrer, Jacopo Crescini, Giovanni Prati. In fine l'Appendice con le "Notizie" di Giuseppe Carraro, Marc'Antonio Sanfermo e Vittore Trevisan, e ampia Bibliografia.
EUR 19.00
Ultima copia