CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#176955 Arte Pittura

Giotto. Cappella degli Scrovegni.

Autore:
Editore: Martello Libreria.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.26,5x37,5, pp.130,62 tavv.a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. (Altro esempl. con piccole mende alla sovraccop. a €20). Ediz.multilingue (ital., ingl., franc., ted.).

EUR 16.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura e iniziativa della Cassa di Risparmio. Roma, Gherardo Casini 1956, cm.25x29, pp.XXIX,90, 90 tavv.bn.e 6 tavv.a col. legatura ed.titoli in oro al piatto e al dorso.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 26.00
Ultima copia
Milano- Firenze, Electa Editrice per Monte dei Paschi di Siena 1953, cm.17x25,5 pp.216, 100 tavv.a col.nt. legatura ed.cartonata. Ediz.Speciale su carta Patinata solex Burgo.
EUR 23.00
2 copie
Novara, Istituto Geografico De Agostini 1961, cm.21x27, pp.166, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. legatura ed. soprac.ill.a col. Coll.Musei e Monumenti.
EUR 7.50
3 copie
Milano, A.Martello Ed.per la Cassa di Risparmio di Pisa 1958,1961, completo in 2 voll. cm.24x32, pp.86,106, 28 tavv.a col.e 302 tavv.bn.ft. legature editoriali in tutta tela, sopracc.figg.a col.
EUR 160.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Un inedito scritto dall'Autore nel 1925. A cura di S.Banzola. Soc.Torricelliana di Scienze e Lettere di Faenza. Faenza, Edit Faenza 1999, cm.21,5x29,5, pp.XLI-119, 26 figg.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 18.08
-33%
EUR 12.00
3 copie
Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.14x22, pp.304, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Scienze dell'Educazione,29. Perché parlare di cinema in un volume di riflessioni pedagogiche? In quale relazione sono fra loro il cinema e la formazione? Il volume evidenzia l’incidenza del cinema sul processo formativo degli individui e le influenze che la formazione e la cultura di provenienza degli spettatori esercitano sulla costruzione dei significati nel processo di interpretazione del film stesso. L’uso del cinema viene proposto, quindi, in funzione di mediazione delle differenze, come possibile filtro nel confronto tra soggetti appartenenti a diversi contesti sociali e culturali, a modi di vita specifici da negoziare nella relazione con l’altro: il linguaggio audiovisivo diventa così tramite per un’esperienza di formazione fondata sulla costruzione comune dei significati.

EAN: 9788846704702
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Novara, Ist.Geografico de Agostini 1984, cm.17,5x24,5, pp.80, num.figg.a col.nt.ft. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Documenti d'Antiquariato.

EAN: 9788840234199
EUR 8.00
Ultima copia
Firenze, 1975, cm.42x60, con passpartout su cartoncino di cm. 50x70, Con dedica autografa: "Al più simpatico ritrovo di Grafica in Firenze" Dedicato alla galleria dell'Amico Luppichini.
EUR 59.00
Ultima copia