CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#178044 Arte Pittura

San Nicola. Splendori d'arte d'Oriente e d'Occidente.

Autore:
Curatore: Bari, Castello Svevo, 7 dicembre 2006 -6 maggio 2007. A cura di Michele Bacci.
Editore: Skira Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x29, pp.400, numerose ill.in.bn.e a col.nt., brossura cop.fig.a col.con bandelle. [volume nuovo]

Abstract: La storia millenaria di San Nicola di Bari, figura d'unione fra le diverse culture del Mediterraneo, a partire dal IV secolo. Opere di varia natura (pitture murali, icone, miniature, oreficeria, avori, ecc.) testimoniano l'importanza della figura di san Nicola sia in Italia sia in vari paesi d'Europa dove il culto di questo personaggio è particolarmente vivo e seguito, fino alla straordinaria diffusione del suo culto oltreoceano, con l'elevazione definitiva a santo patrono di Manhattan.

EUR 40.00
-55%
EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile
Milano, Palazzo Reale 1985-86. Milano, Electa 1985, cm.22x24, pp.262, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 29.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#9965 Aeronautica
Milano, A.Mondadori Ed. 1929, cm.14x22, pp.287, 25 ill.bn.e 9 grafici ft. brossura sopracop.fig.
EUR 44.00
3 copie
Aosta, Musumeci 2005 6 voll. in cofanetto cm.16x22, pp.191,46,88,188,257,110, num.ill.a col.nt. br Anaïs Ronc Désaymonet ( Aosta 1890-1955) , meglio conosciuta dai Valdostani come Tanta Neïsse, fu insegnante elementare, consigliere regionale (dal 1949, poi rieletta nel 1954) e cofondatrice del « Comité des Traditions Valdôtaines ». Negli anni '20, quand'era maestra a Cogne, rilanciò l'artigianato dei pizzi al tombolo e, con una campagna pubblicitaria per i turisti, cercò di farlo apprezzare anche al di fuori della Valle. Pubblicò tre libri di lettura per gli scolari delle elementari, un opuscolo sulla vita e le leggende della Valle di Cogne e la raccolta Poésie campagnarde (poesia campagnola). Altri raccolti e versi sono stati pubblicati dai periodici locali. I suoi versi sono ispirati dalla vita contadina e raggiungono un buon livello nelle composizioni descrittive.

EAN: 9788870327472
EUR 140.00
-60%
EUR 56.00
2 copie
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1998, cm.17x24, pp.624, 20 tavole ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Sardegna Memoria e Radici. Seconda edizione ampliata e rivista. Salvatore Vidal nasce a Maracalagonis il 26 ottobre 1581 e muore a Roma il 28 gennaio 1647. Fra le sue opere, il manoscritto della Vida si presenta come una sorta di geometrica costruzione storico-metaforica, giocata sulle parti della Passione di S. Antioco – una vera e propria unità drammatica -, ambientata, prima in un archeologico Nord-Africa del I-II Secolo d.C. e poi nei luoghi deputati d’un Sulcis stupefacente nella sua primigenia bellezza: scenario edenico per l’azione drammatico-martiriale. Sicché i paesaggi e i centri del Sulcis o del nord-Africa, di Cagliari o di Iglesias-Froremundu, di Mara o di Sigerro sono sempre loci geografici definiti, ma, allo stesso tempo, anche stupefacenti archetipi, come dilatati su dimensioni universali, fino a diventare scenari ideali della vicenda agiografica di Sant’Antioco. Nella cornice della contesa delle reliquie fra Sulcis ed Iglesias si evolve la festa di Sant’Antioco: tempo religioso, ma anche occasione ludica e commerciale, dove si ballano «ballus sardus» al suono di «launeddas», ci si cimenta in gare di «strumpa», si vendono e si acquistano le merci più svariate. Ne sono emblematico esempio i Tabarchini che abitano l’Isola di San Pietro. Sulcis la bella, luogo d’esilio ma anche di manifestazione del sacro, mantiene, insieme alla virtù taumaturgica del Santo, la potenza di attrarre le folle, finendo col tramutarsi in spazio paradisiaco: nell’Isola di Sant’Antioco.

EAN: 9788876942952
EUR 41.32
-49%
EUR 21.00
Disponibile
Milano, Sugar 1959, cm.24x28, pp.309, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 13.00
Ultima copia