CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il ballo della vittoria.

Autore:
Curatore: Traduz.di Paolo Collo.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.292, legatura ed.in imitlin, sovraccop.fig. Ottimo esempl.

EAN: 9788806170929
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Paolo Collo. Torino, Einaudi 2006, cm.14x22, pp.292, brossura copertina figurata a colori. Coll. ET EInaudi. Un giovane impulsivo e romantico vuole vendicarsi delle ingiustizie della società: è stato condannato a cinque anni per il presunto furto di un cavallo e in prigione ha subito brutali violenze e umiliazioni. Ora, che è uscito dal carcere per un'amnistia, prepara un colpo clamoroso insieme a un famoso maestro in rapine. Ma i sogni artistici di una ballerina, la forza dei sentimenti e dell'amicizia piegheranno il loro destino verso imprese più nobili. Il tutto è raccontato con humour e tenerezza dallo scrittore cileno, autore del "Postino di Neruda", che con questo romanzo ha ricevuto il premio Planeta 200

EAN: 9788806183189
EUR 11.00
-50%
EUR 5.50
2 copie
Traduzione di Roberta Bovaia. Parma, Guanda 2004, cm.14x20, pp.182, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. biblioteca della Fenice. L'ammirazione per il poeta, il libro sul "Postino", poi la frequentazione e l'amicizia con l'uomo: raccontando del suo rapporto con Pablo Neruda, Antonio Skármeta ci offre un ritratto e un'antologia personale di uno dei più grandi protagonisti della scena letteraria del secolo scorso. Lasciandosi guidare dai versi del "maestro", Skármeta propone un itinerario poetico e critico in cui sono le poesie stesse a suggerirgli ricordi e riflessioni, spunti che illuminano la vita e l'opera di Neruda, aneddoti di un'amicizia intensa e di una grande passione civile, culminata con la morte di Salvador Allende e la fine di un'illusione politica

EAN: 9788882468408
EUR 14.00
-39%
EUR 8.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Ristampa dell'ediz.Roma,1828. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1966, 2 volumi cm.17x24, pp.XXXIV,816, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro ai piatti anteriore e dorsi.

EAN: 305101401
EUR 148.00
-39%
EUR 90.00
Disponibile
Benedetto da Rovezzano, Baccio e Rafaello da Montelupo, Lorenzo di Credi, Lorenzetto e Boccaccino, Baldassarre Peruzzi, Andrea del Sarto, Alfonso Lombardi Ferrarese, Pordenone e altri pittori del Friuli, Sogliani, Girolamo da Trevigi, Caravaggio....et alii. Prima stampa commentata e riccamente illustrata a cura di Pio Pecchiai. Milano, Casa Edit.Sonzogno 1929, cm.22x30, pp.XLVIII,1101, centinaia di ill.e tavv.bn.nt. rilegatura in mz.pelle e tela, Edizione sulla seconda ediz.Fiorenza,Giunti,1568.
EUR 69.00
Ultima copia
Fondazione Ezio Franceschini. Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2003, cm.18x25, pp.VIII,118, brossura cop.fig. Coll.Carte e Carteggi. Gli Archivi della Fondazione Franceschini,6. La corrispondenza tra Gianfranco Contini e Sandro Sinigaglia - iniziata nel 1944 e protrattasi quasi ininterrottamente fino al 1989, a pochi mesi dalla scomparsa d’entrambi, costituisce una vistosa eccezione nel folto epistolario del Domese, scaturendo non già, come negli altri casi, da ragioni d’ordine letterario o professionale, ma da un’intesa indomabile, un’amicizia profonda durata mezzo secolo senza l’ombra d’un attrito e scoccata da un «gesto» compiuto all’insegna del pericolo e dell’avventura in uno dei frangenti più dolorosi della nostra storia nazionale.

EAN: 9788884500458
EUR 32.00
-50%
EUR 16.00
Ultima copia
Traduzione di Claudina Fumagalli. Introduzione di Pasquale di Palmo. Milano, Medusa 2021, cm.12x15, pp.132, brossura con bandelle. Collana le Api,63. Remy de Gourmont, definito da Apollinaire "Herpes Trismegisto" a causa di un lupus che lo aveva sfigurato costringendolo a un isolamento forzato, è una di quelle figure atipiche di cui è costellato il firmamento letterario francese a cavallo tra Ottocento e Novecento. Amico di Mallarmé, Huysmans, Mirbeau, Jarry, con il quale condivise l'esperienza della rivista "L'Ymagier", fondò con Alfred Vallette il "Mercure de France"”. Nel primo dei tre testi qui presentati, Dante, Beatrice e la poesia amorosa, uscito nel 1908, Gourmont passa in rassegna alcune espressioni della lirica medievale, soffermandosi in particolare sul rapporto tra l'autore della Commedia e Beatrice. Quest'ultima non viene considerata una donna in carne e ossa ma rappresenta l'archetipo della donna angelicata, con tratti che ne fanno una «statua aureolata», a cui idealmente viene contrapposta l'immagine di Francesca che, nonostante si trovi come ombra che vaga «per l'aere maligno» con il suo Paolo, ancora rimpiange «il tempo de' dolci sospiri». Viene qui raccolto in volume anche il saggio Dante, Beatrice e Platone del 1883, dove si possono cogliere sottili differenze interpretative rispetto al primo scritto. Il libro si chiude con Le donne e il linguaggio del 1902 in cui Gourmont, senza rinunciare ad alcuni tipici pregiudizi dell'epoca, riconosce alla donna un ruolo primario nello sviluppo linguistico umano.

EAN: 9788876983450
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile