CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Eretteo.

Autore:
Curatore: Introduz.,testo e commento a cura di Paolo Carrara.
Editore: Edizioni Gonnelli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Papyrologica Florentina,3.
Dettagli: cm.22x31, pp.112, 2 tavv.pieg. brossura. Coll.Papyrologica Florentina,3. Copia autografa del curatore.

EAN: 9788874680023
Note: Dedica firmata a penna nera del curatore all'antiporta. Impreziosito da un Ex-Libris sempre all'antiporta. Sparuti, lievi, segni a matita nera.
EUR 110.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con incisioni di A.De Carolis, A Moroni. Bologna, Zanichelli 1929, 7 voll. cm.13,5x21, pp.LXVIII,270,338,302,322,274,280,314, brossura Coll.I Poeti Greci Tradotti da E.Romagnoli.
Note: tagli lesionati.
EUR 48.00
Ultima copia
Con incisioni di Adolfo De Carolis, A.Moroni. Bologna, Nicola Zanichelli Ed. 1930-1931,1955, Vol.III,V,VI (due copie) cm.13,5x21, pp.274,282,314, incis.di A. brossura e legatura ed.soprac. Coll.I Poeti Greci trad.da E.Romagnoli. Ciascun volume.
EUR 15.00
3 copie
Tome VI. II partie. Texte établi et traduit par Henri Grégoire. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1979, cm.13x20, pp.94, legatura ed. Collection des Universités de France. Disponiamo anche di una copia in br.dell'ediz.Paris,1972,€15.
EUR 44.42
-39%
EUR 27.00
Ultima copia
Traduz.di Giuseppe Vangelisti. Pisa, Giardini Ed. 1982, cm.14,5x20, pp.234, brossura

EAN: 9788842710035 Note: Tracce d'uso e minime imperfezioni.
EUR 46.00
-73%
EUR 12.00
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura di Giuseppina Lombardo Radice. Torino, Einaudi Ed. 1999, cm.14x22, pp.548, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori in cofanetto. Coll.I Millenni.

EAN: 9788806090432
EUR 43.00
Ultima copia
#205587 Letteratura
A cura di Marco Ariani, Arnaldo Bruni, Anna Dolfi e Andrea Gareffi. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, 2 tomi di viii-892 pp. con 42 figg. n.t. e 35 tavv. f.t. di cui 10 a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 375. Una trattazione organizzata attorno alla tensione della pittura a farsi messaggio o simbolo morale e, di converso, della letteratura a figurare l’astratto in metafore e immagini corpose. Dal Medioevo, con Dante e il suo «visibile parlare» (reciproca attrazione tra arte e poesia), al Cinquecento del trionfo della pittura come «parola figurata», dalla Ferrara di Ariosto e Tasso al Settecento illuminista e neoclassico, fino alla straordinaria convergenza e fusione dell’immaginario nella letteratura e viceversa nel complesso figurare novecentesco. / Painting tends to convey moral meanings through symbols, while literature represents abstract concepts through metaphors and corporeal images. The volumes revolve around this central theme and are divided into sections: the Middle Age and Dante’s «visible speech» (mutual attraction between art and poetry), the 16th-century triumph of painting as «figurative word», the Ferrara of Ariosto and Tasso, 18th-century Enlightenment and Neoclassicism, the extraordinary fusion of imagination and literature in 20th-century imagery.

EAN: 9788822260161
EUR 104.00
-10%
EUR 93.60
Ordinabile
Prepared and edited by Arthur Burrell. London & Toronto - New York, J.M.Dent & Sons - E.P.Dutton & Co. 1929, cm.11x17,2, pp.XVIII,519,(1),4, frontesp.inciso su doppia pagina, legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso, taglio sup.colorato. (minuti interventi a matita alle sole 3 pagine iniziali). Coll.Everyman's Library - Poetry and the Drama.
EUR 14.00
Ultima copia
#244388 Storia Medioevo
Firenze, Le Lettere 2008, cm.12,5x22, pp.252, ill.a col. brossura copertina figurata a colori. Sulla base delle fonti itinerarie dei secoli X-XIII viene ricostruito in questo libro il percorso della via Francigena, con le sue principali varianti, dai due valichi alpini del Gran San Bernardo e del Moncenisio sino a Roma. Ne è nata una guida storica dell'antica strada,punto d'incontro e saldatuira delle"peregrinationes maiores" e principale arteria per il traffico continentale nell'Italia del Medioevo.Con l'ausilio di cartine topografiche per l'individuazione dei tracciati e di una ricca documentazione iconografica, il lettore viene invitato a leggere gli itinerari con occhi "Medievali", riconoscendo i luoghi di sosta e di ristoro che scandivano le tappe dei viandanti, e riscoprendo nel territorio ne numerose testimonianze lasciate dalla via:antichi ponti, resti del selciato medievale, ospizi, magioni degli ordini ospedalieri, chiese ricche di richiami e di simboli di pellegrinaggio, grazie ai quali venne a determinarsi una sorta di sacralizzazione dell'antico percorso.

EAN: 9788860871350
EUR 19.80
-52%
EUR 9.50
Disponibile