CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il convoglio di von Ryan.

Autore:
Curatore: Traduz.di Adriana Dell'Orto.
Editore: Club degli Editori su licenza Sugar Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Un Libro al Mese, Narrativa,E7.
Dettagli: cm.13,5x21, pp.378, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Un Libro al Mese, Narrativa,E7.

EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Romanzo. Milano, Sugar Co 1965, cm.14x20, pp.340, legatura ed. sopraccop.fig. Coll.I Giorni,9.
EUR 9.00
Ultima copia
Traduz.di Bruno Oddera. Milano, Club degli Editori su licenza Longanesi Ed. 1972, cm.13,5x21, pp.336, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Un Libro al Mese, Narrativa,M4.
EUR 7.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#101928 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, pp.244, brossura Coll.Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» Serie Studi,105.

EAN: 9788822237408
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Ordinabile
#159985 Regione Toscana
Sorano, Coop.La Fortezza sd.1980?, cm.16x21, pp.124, num.ill.,tavv.e cartine a col.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 8.00
Ultima copia
#214706 Biografie
Roma, A.F.Formìggini Editore 1922, cm.10,7x17, pp.80, un ritratto in antip. e frontespizio ornato, brossura sopracop.in pergamenino rimboccato. Coll.Profili, 59.
EUR 8.00
Ultima copia
#314708 Storia Medioevo
A cura di Giacomo Baldini, Curzio Bastianoni, Sandra Busini. Pisa, Pacini Editore 2023, cm.16x24, pp.XVII,450, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa,35. «Quando una Comunità arriva a date simboliche che segnano la propria storia, nasce la voglia - per non dire la necessità - di celebrare la ricorrenza con attività che siano ricordate nel tempo, con l'intento dichiarato di non disperdere la memoria del momento e quello, meno palese - forse più profondo - di affermare la propria più intima essenza. Fino ai primi mesi del 2019, in pochi a Colle si ricordavano della battaglia combattuta il 17 giugno del 1269 e l'invidiosa Sapìa, non di rado confusa con l''assonante' Pia de' Tolomei (sempre di personaggi danteschi si tratta, entrambe Senesi...), non era una figura familiare, se non per qualche oscuro richiamo toponomastico o per fantasiose ricostruzioni bibliografiche, del tutto avulse dalla solida e oramai definita realtà storica. Tuttavia, quando sono partite le prime ricerche, quando sono state convocate le prime riunioni per stabilire il modo migliore per ricordare questo importante giorno della storia della Città, tutti si sono sentiti coinvolti: chi rivendicava un radicato guelfismo, mescolato a una orgogliosa (quanto antistorica) appartenenza calcistica alla Viola, "Gigliati fin dal Medioevo"; chi invece, trasponendo in chiave novecentesca la lotta tra papato e impero, si intestardiva a far discendere il proprio accanito anticlericalismo dallo spirito del Salvani e dei Ghibellni senesi. Come se la Toscana Rossa, ammesso che esista sempre, traesse la propria linfa dai mattoni vermigli della Piazza del Campo o dalle lastre del Ponte di Mezzo, incrostate della salsedine dell'antica Repubblica Marinara. In realtà ogni Toscano è, in fondo, un Ghibellin fuggiasco, ovvero uno spirito contraddittorio in cui le aspirazioni ideali e il senso di appartenenza non di rado si scontrano con la dura realtà. "Ma Dante o 'un era Guelfo". "Mah, vedrai, si sarà sbagliato Foscolo". E le nostre contraddizioni restano lì, mai dichiarate, mai superate, fino al successivo schiaffo della Storia...» (i curatori)

EAN: 9791254861455
EUR 44.00
-27%
EUR 32.00
Disponibile