CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letture pascoliane.

Autore:
Curatore: A cura di Francesca Latini.
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.101, alcune tavv.a col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Col.Strenna.

Abstract: Nel solco di una gradita tradizione, anche quest'anno la Casa editrice e la sua Organizzazione commerciale sono liete di porgere ai loro amici- autori, collaboratori, lettori- la consueta Strenna augurale, rinnovando una testimonianza affettuosa e un voto fervido di serenità e di pace. La presente Strenna è dedicata alla figura e all'opera di un "grande" della letteratura italiana, in occasione dell'anniversario del primo centenario della scomparsa (aprile 1912): Giovanni Pascoli. Poeta dell'universo domestico e del nido familiare popolato di ricordi e di affetti, partecipe delle sensibilità del decadentismo e allo stesso tempo, con la sua ricerca di nuovi mezzi stilistici e linguistici, anticipatore dello sperimentalismo della poesia novecentesca, Pascoli ha segnato con i suoi versi il periodo di trapasso tra la letteratura italiana dell'Ottocento e quella del Novecento. Il presente testo, curato da Francesca Latini, è tratto dalla grande opera in otto volumi Letteratura Italiana - Canone dei Classici diretta da Carlo Ossola in collaborazione con Giacomo Jori e pubblicata da UTET nell'autunno 2012: esso illustra con ampio commento critico le raccolte poetiche di Pascoli e, per ciascuna di esse, una scelta ragionata e commentata di poesie.

EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Bologna Zanichelli Ed. 1953, cm.17x23, pp.XV-255, legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.Poesie di G.P.
Note: strappi e mancanze alla spvraccoperta
EUR 19.00
Ultima copia
Ventesima edizione. Livorno, Raffaello Giusti Editore 1927, cm.17x23, pp.XIII,209, legatura editoriale in tutta tela, fregi e titoli in oro al piatto anel testo e dorso. Coll.Poesie di G.P. Esemplare eccellente.
EUR 20.00
Ultima copia
Scelta e annotata da Piero Treves. Firenze, Edizioni Alinari 1980, 2 voll. di 2, cm.16,5x24,5, pp.814; 218, 100 tavv.in bn.nt., legature editoriali in tutta tela, titoli al dorso, sopraccoperta.
EUR 41.32
-54%
EUR 19.00
Disponibile
Bologna, Zanichelli Ed. 1954, cm.16,5x23, pp.XIV,149, alcune tavv.a col.appl.ft. legatura ed.in tutta tela, fregi e titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Poesie di Giovanni Pascoli,IX.
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#33806 Arte Varia
Firenze, Cantini 1991, cm.23x29, pp.110, 194 figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Album.

EAN: 9788877371324
EUR 28.41
-19%
EUR 23.00
Ultima copia
Tome VI:I partie. Texte établi et traduit par Emile Brehier. Paris, Les Belles Lettres 1954, cm.13x20, pp.368, brochè. Collection des Universites de France.
Note: firma ex libris
EUR 43.38
-60%
EUR 17.00
Ultima copia
#109267 Storia Medioevo
A cura di Giorgio Maschio. Milano, Jaca Book Ed. 2010, cm.15x23, pp.147, brossura cop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Cultura Medievale,935. Come rivela il titolo stesso in due delle sue redazioni, l'opera principale di Giovanni di Fécamp appartiene al genere letterario della Confessio, di cui sono un illustre antecedente le "Confessioni" di sant'Agostino, nelle quali non si trattava tanto di rivelare le proprie colpe, quanto invece di "confessare Dio" lodandolo e rendendogli grazie. Giovanni fuori dal contesto autobiografico si propone di confessare i misteri stessi della rivelazione, abbandonandosi a lunghe contemplazioni ammirative, celebrando la trascendenza di Dio, la mediazione di Cristo, rendendo grazie alla bontà e alla "soavità" del Creatore-Salvatore, esprimendo il suo ardente desiderio di visione anche con le "lacrime". La maggiore originalità dell'opera di Giovanni è rappresentata dal celebrare la trasformazione interiore che Cristo opera nell'anima che gli si abbandona. Il Signore non solo perdona, ma guarisce; non solo è un esempio, ma anche un aiuto che conferisce purezza al cuore e pacificazione a tutto l'essere. E nell'umanità di Cristo che Giovanni di Fécamp contempla la bellezza di Dio. Ci sono in questo cristocentrismo accenti che già annunciano san Bernardo. Tali elevazioni, che a partire da Cristo inseriscono nel mistero stesso di Dio, tradiscono nel loro autore e vogliono favorire nel lettore un'autentica esperienza mistica, fondata sulla lettura e la meditazione della Scrittura e sfociante nel silenzio dell'adorazione.

EAN: 9788816409354
EUR 17.56
-25%
EUR 13.00
Ultima copia
Ediz. critica. Alessandria, Edizioni dell' Orso 2020, cm.17x24, pp.226, brossura sopracoperta figurata. Coll:Contributi e Proposte. Collana di letteratura italiana diretta da Mario Pozzi e Enrico Mattioda,117.

EAN: 9788836130443
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Ultima copia