CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#184677 Religioni

L'estasi del bello nella sofiologia di S.N.Bulgakov.

Autore:
Curatore: Prefaz.di Piero Coda. Presentaz.di Marko I. Rupnik.
Editore: Città Nuova.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.di Teologia,54.
Dettagli: cm.14x21, pp.342, brossura con bandelle, Coll.di Teologia,54.

Abstract: Arte e teologia, metodo teologico e creazione artistica: sono i due termini attorno ai quali ruota la riflessione del presente volume. Luigi Razzano rilegge il pensiero di Sergej Bulgakov, uno dei maggiori teologi del Novecento, mettendone in luce l'intrinseca valenza estetica. Nella prima parte si delinea il contesto culturale in cui è sbocciata e si è diffusa la primavera del pensiero filosofico, teologico, artistico e letterario russo. L'analisi delle opere dei maggiori interpreti di questo pensiero permetterà di cogliere le radici, gli intrecci e gli influssi che hanno stimolato la nascita del pensiero artistico di Bulgakov. Nella seconda parte si affronta più direttamente l'opera del pensatore russo mettendo in evidenza come in Bulgakov la categoria della Bellezza sia al tempo stesso teologica ed estetica.

EAN: 9788831133593
EUR 24.00
-16%
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 1997, cm.16,5x24, pp.344, brossura Coll.Archivio Italiano,4.

EAN: 9788885760660
EUR 26.86
-44%
EUR 15.00
Disponibile
Traduz.di Giuliana Giobbi. Roma, Donzelli Ed. 2006, cm.14,5x21, pp.XIV,224, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Fiabe e Storie.

EAN: 9788860360335
EUR 21.00
-52%
EUR 9.90
Disponibile
Milano, 1-4 dicembre 1983. A cura di Fernando Pasqualone. Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali 1986, cm.17x24, pp.523,(5), brossura, sopraccop.fig.a colori. [ottimo esemplare.] Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato - Saggi,4.
EUR 30.00
Ultima copia
#308200 Fotografia
Milano, Leonardo International 2003, cm.32x25, pp.40, numerose fotografie in bn. legatura ed. cartonata, Questo libro - mi spiega l'autore - è una sfida al genere tradizionale del ritratto. Manca lo sguardo, lo 'specchio dell'anima'. Il fotografo esplora le personalità senza avvalersi dell'espressione degli occhi. E' una nuova ricerca, un gioco, anche, del fotografo e di chi viene fotografato. Ma l'ironia rivela l'essenza delle cose, è vicina al mistero, alla coscienza. Chi chiude gli occhi si abbandona a se stesso, ai suoi pensieri. Chi guarda le fotografie va con la mente alle riflessioni, ai sogni, ai ricordi che scorrono dietro a quegli occhi chiusi. Il fotografo è artefice, oltre che di immagini, anche di una comunicazione intima, spirituale tra i volti ritratti e gli spettatori. Riflettiamo sull'atto di guardare. A partire dall'origine della parola: 'specére' in latino, da cui deriva 'spécúlum', specchio. I simboli ci trasportano lontano. È vero, però, che a volte si vede più chiaramente guardando con gli occhi chiusi. È uno sguardo più attento, più onesto, più sincero. Uno sguardo anche divertito e beffardo, perché vero. (Dall'introduzione di Gabriele Albertini)

EAN: 9788888828039 Note: Lievissima sbucciatura all'estremità della legatura.
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia